Pagina 1 di 4
AK acrilici 3 gen
Inviato: 14 agosto 2022, 15:01
da modelgg
Salve a tutti
Vorrei sapere se qualcuno ha esperienza o provato questi nuovi colori ad aeropenna
Grazie
Gianni
Re: AK acrilici 3 gen
Inviato: 14 agosto 2022, 17:45
da miki68
modelgg ha scritto: ↑14 agosto 2022, 15:01
Salve a tutti
Vorrei sapere se qualcuno ha esperienza o provato questi nuovi colori ad aeropenna
Grazie
Gianni
Ho preso un colore (il bianco) per provarlo a pennello. Il colore è un vinilico e questi colori non vanno molto d'accordo con l'uso dell'aerografo. Quindi questi colori usali a pennello, per l'aerografo vai con i classici Gunze/Tamiya/Real Color.
Re: AK acrilici 3 gen
Inviato: 14 agosto 2022, 20:31
da FreestyleAurelio
Quoto Michele
Re: AK acrilici 3 gen
Inviato: 15 agosto 2022, 1:37
da moket
Ma perché allora sopra c'è su scritto acrilici ad acqua? Mi sembra riduttivo. Che ha sto vinilico (mai usato) che non va? cioè c'è gente che li usa ad aerografo e alcuni me li hanno pure consigliati dopo aver visto i loro risultati. Li fa la vallejo ed ora vedo anche questi quindi sta domanda è d'obbligo. Perché li usano e li producono? Solo perché non puzzano?!
Re: AK acrilici 3 gen
Inviato: 15 agosto 2022, 11:23
da FreestyleAurelio
Provare per credere, ragà
Re: AK acrilici 3 gen
Inviato: 15 agosto 2022, 17:45
da Starfighter84
moket ha scritto: ↑15 agosto 2022, 1:37
Ma perché allora sopra c'è su scritto acrilici ad acqua? Mi sembra riduttivo. Che ha sto vinilico (mai usato) che non va? cioè c'è gente che li usa ad aerografo e alcuni me li hanno pure consigliati dopo aver visto i loro risultati. Li fa la vallejo ed ora vedo anche questi quindi sta domanda è d'obbligo. Perché li usano e li producono? Solo perché non puzzano?!
Quali sono le caratteristiche dei vinilici lo abbiamo già spiegato più di una volta. Le vernici, per rimanere sulle superfici, devono aggrapparsi in qualche modo... gli acrilici, le lacche e gli smalti intaccano dei micron di materiale su cui si posano e rimangono in posizione; i vinilici non funzionano così... come dice anche il nome, all'interno hanno della colla vinilica che svolge le stesse funzioni.
Ma hai provato a far seccare la colla vinilica su una superficie? cosa succede? lo strato crea una pellicola che, se sollecitata, viene via portandosi dietro strati più o meno ampi...
Per lo stesso motivo, quando vengono spruzzati ad aerografo la componente vinilica secca velocemente creando accumuli sia esternamente sulla duse, sia internamente nel condotto, con conseguenti intasamenti.
Al contrario, a pennello sono vernici ottime perchè si stendono più facilmente e sono molto coprenti. Quindi, meglio utilizzarli solo così.
Chi li utilizza e te li consiglia, magari, li sfrutta con duse di dimensioni generose (magari una 0,5) o per finiture che non richiedono particolari attenzioni (colori singoli, senza sfumature o mimetiche). Poi, per carità... esistono anche modellisti che li utilizzano proficuamente e riescono anche a farci lavori molto fini... ma ci vuole mano e esperienza. Di certo un neofita ottiene il solo risultato di incaxxarsi perchè non riesce ad utilizzarli, con conseguente frustrazione.
Sul perchè li producono, come detto, la risposta è ovvia... per utilizzarli a pennello. Poi i motivi commerciali e i soldi portano a proporre al pubblico anche prodotti non adatti all'uso con l'aerografo...
Re: AK acrilici 3 gen
Inviato: 15 agosto 2022, 18:05
da moket
Noto che come dice Valerio li usano molto per le livree delle auto monocolore questo è vero combinato al fatto che non puzzano. Io anche li uso a pennello e vanno benissimo
ak color 3gen
Inviato: 6 novembre 2023, 11:14
da dragonal
Buongiorno
qualcuno li ha provati con aerografo?
GRZ
Re: ak color 3gen
Inviato: 6 novembre 2023, 11:43
da FreestyleAurelio
Re: ak color 3gen
Inviato: 6 novembre 2023, 14:54
da dragonal
da quello che ho capito non sono vinilici....almeno AK non li descrive come tali...