Colori MRP
Inviato: 22 marzo 2023, 16:15
Buongiorno a tutti,
avendo in mente un progetto da avviare a breve riguardante un Flanker, sto facendo delle prove con i colori MRP. Sto riscontrando delle difficoltà "random". Ovvero, a parità di esecuzione, ho risultati a volte ottimi, a volte catastrofici. Purtroppo non ho fatto foto, magari se non dovessi risolvere, prima di sverniciare il pezzo le faccio. Allora, il problema che riscontro è questo: le prime prove le ho fatto diluendo gli MRP con il loro diluente. Anche a pressioni bassissime, il colore mi veniva troppo liquido. Qui sul forum ho poi trovato che gli MRP possono essere usati da boccetta, cosi come sono. In effetti ho avuto risultati migliori.
Su una parte del pezzo che sto provando a coprire mi viene fuori sempre una zona in due punti (un'ovale di circa 1mmx1,5mm) che non ne vuole sapere di coprirsi. Ho dato una base di surfacer, poi un colore (un grigio MRP) e poi il lucido Tamiya x-22 per proteggerlo. Ho poi mascherato una parte del pezzo e ho passato un secondo colore (un blu). Qui mi sembra come se quelle macchie ovali fossero dovute al colore che scivola sul lucido (pressione circa 0.6). O addirittura lo scioglie. Ora provo a ricominciare, senza passare il lucido, ma non sono sicuro che sia quello il problema.
Ho anche sgrassato la plastica prima del surfacer con alcool rosa e poi su ogni strato con lo chanteclair. Il soggetto sarà un flanker con camo digit. Ho anche preso il kit di Hakata ma la vernice vinilica la trovo troppo ostica, vorrei imparare a usare bene gli MRP.
Consigli? Leggo che sono ottimi colori, quindi il problema sono decisamente io.
Grazie come sempre in anticipo
Un saluto
F.
avendo in mente un progetto da avviare a breve riguardante un Flanker, sto facendo delle prove con i colori MRP. Sto riscontrando delle difficoltà "random". Ovvero, a parità di esecuzione, ho risultati a volte ottimi, a volte catastrofici. Purtroppo non ho fatto foto, magari se non dovessi risolvere, prima di sverniciare il pezzo le faccio. Allora, il problema che riscontro è questo: le prime prove le ho fatto diluendo gli MRP con il loro diluente. Anche a pressioni bassissime, il colore mi veniva troppo liquido. Qui sul forum ho poi trovato che gli MRP possono essere usati da boccetta, cosi come sono. In effetti ho avuto risultati migliori.
Su una parte del pezzo che sto provando a coprire mi viene fuori sempre una zona in due punti (un'ovale di circa 1mmx1,5mm) che non ne vuole sapere di coprirsi. Ho dato una base di surfacer, poi un colore (un grigio MRP) e poi il lucido Tamiya x-22 per proteggerlo. Ho poi mascherato una parte del pezzo e ho passato un secondo colore (un blu). Qui mi sembra come se quelle macchie ovali fossero dovute al colore che scivola sul lucido (pressione circa 0.6). O addirittura lo scioglie. Ora provo a ricominciare, senza passare il lucido, ma non sono sicuro che sia quello il problema.
Ho anche sgrassato la plastica prima del surfacer con alcool rosa e poi su ogni strato con lo chanteclair. Il soggetto sarà un flanker con camo digit. Ho anche preso il kit di Hakata ma la vernice vinilica la trovo troppo ostica, vorrei imparare a usare bene gli MRP.
Consigli? Leggo che sono ottimi colori, quindi il problema sono decisamente io.
Grazie come sempre in anticipo
Un saluto
F.