Pagina 1 di 5

Consigli su procedura per colorare modellini

Inviato: 22 gennaio 2023, 15:42
da az500
Ciao a tutti, dopo aver letto vari thread su questa sezione e aver fatto delle ricerche, penso di aver capito la procedura da utilizzare per iniziare a colorare i modellini con l'aerografo.

I colori che utilizzerò saranno quelli della linea Mr. Hobby Aqueous Color

- Mano di Mr Surfacer 1000, diluito con Mr. Color Thinner (Non Aqueous e non leveling)
- Una volta che il Surfacer si è asciugato mischio la miscela di colori che mi serve seguendo le indicazioni della color guide (i modellini della Bandai hanno delle color guide che spiegano come mischiare i colori per ottenere quelli da utilizzare per colorare il modellino) , poi la diluisco con Mr. Color Aqueous Thinner al 30% (70% colore - 30% thinner), e aggiungo qualche goccia di Tamiya Paint Retarder Acrylic, poi applico il colore con l'aerografo.
-A questo punto dovrei utilizzare una top coat, per applicare le Decal e fare il panel lining con l'enamel Tamiya, la Vallejo Mecha Gloss va bene? Da quello che ho capito la Mr. Color Super Clear non si può mettere sopra i colori acrilici.

Ho perso qualche passaggio, o questa procedura va bene?

Comunque, ci sono ancora delle cose che mi sfuggono:

Come dovrei prelevare una quantità esatta di vernice dal vasetto per poterla mischiare seguendo le proporzioni giuste? Da quello che ho capito bisognerebbe usare delle pipette?
Quanta vernice dovrei preparare effettivamente? Non so proprio quanta me ne servirebbe per colorare un modellino (un 1/144 Bandai di solito è alto sui 13-14cm). Per esempio, per colorare le parti verde chiaro di questo modellino https://www.amazon.it/RMS-106-Zack-GUNP ... B00030EVFM , quanta vernice dovrei utilizzare?

Grazie in anticipo :)

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Inviato: 22 gennaio 2023, 16:59
da FreestyleAurelio
Il surface lo puoi diluire con il leveling soprattutto quando le temperature si alzeranno oltre i 25°C.
La diluizione è in volume e non meno dell'80% (80 parti di diluente è da intendersi)
Pressione 0.7 bar, duse 0.3.

Per i colori Gunze o Tamiya la diluizione base è del 70% minimo (70 parti di diluente e 30 di colore, non il contrario)
Pressione 0.5 -0.7 bar non oltre. Duse da 0.2 in su

La vernice e il thinner si prelevano con due pipette contagocce separate; non si mescolano mai nella coppetta dell'aeropenna (lascia perdere quei "fenomeni" di YouTube che lo fanno e stempera sempre i colori a parte; che siano mescole o diluizioni. Io utilizzo dei paint tray metallici.

La mescola diluita ottenuta prelevala sempre con le pipette per riversarla nell'aerografo.

Come lucido lascia stare quel prodotto Vallejo e usa il Tamiya X-22. Di gran lunga superiore.

Per i lavaggi puoi usare quei prodotti già pronti a base enamel (dietro vi è una grande manovra di marketing e basta) ma io, in tutta sincerità, ti dico di virare sui colori ad olio, diluendoli con il white spirit AK o il thinner humbrol per gli enamel.

Inizia con poche quantità di colore.

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Inviato: 22 gennaio 2023, 18:09
da az500
FreestyleAurelio ha scritto: 22 gennaio 2023, 16:59 Il surface lo puoi diluire con il leveling soprattutto quando le temperature si alzeranno oltre i 25°C.
La diluizione è in volume e non meno dell'80% (80 parti di diluente è da intendersi)
Pressione 0.7 bar, duse 0.3.

Per i colori Gunze o Tamiya la diluizione base è del 70% minimo (70 parti di diluente e 30 di colore, non il contrario)
Pressione 0.5 -0.7 bar non oltre. Duse da 0.2 in su

La vernice e il thinner si prelevano con due pipette contagocce separate; non si mescolano mai nella coppetta dell'aeropenna (lascia perdere quei "fenomeni" di YouTube che lo fanno e stempera sempre i colori a parte; che siano mescole o diluizioni. Io utilizzo dei paint tray metallici.

La mescola diluita ottenuta prelevala sempre con le pipette per riversarla nell'aerografo.

Come lucido lascia stare quel prodotto Vallejo e usa il Tamiya X-22. Di gran lunga superiore.

Per i lavaggi puoi usare quei prodotti già pronti a base enamel (dietro vi è una grande manovra di marketing e basta) ma io, in tutta sincerità, ti dico di virare sui colori ad olio, diluendoli con il white spirit AK o il thinner humbrol per gli enamel.

Inizia con poche quantità di colore.
Per quanto riguarda le pipette, vanno bene quelle di plastica sempre mr hobby? Il negozio da cui sto prendendo la vernice vende quelle, già che ci sto prendo pure qualche ciotolina per mischiare i colori!

Grazie della risposta! Quindi come top coat da usare come base per le decal/panel liner mi basta usare il colore acrilico Tamiya X-22? Sempre diluito 70/30? Posso usare sempre il Thinner Mr. Hobby Aqueous?

Con "lavaggi" cosa intendi dire? Il panel liner? Avrei una boccetta di prodotto Tamiya a base di Enamel, sì, non ho mai sentito parlare di colori ad olio (sui Gundam), proverò a fare qualche ricerca per vedere dove posso trovarli!

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Inviato: 22 gennaio 2023, 19:39
da FreestyleAurelio
L'X-22 puoi diluirlo al 70% con il lacquer thinner Tamiya, il diluente Tamiya X-20A, il leveling thinner (che ne aumenta la finitura lucida) e anche con i thinner Mr. Hobby o Mr. Color.

La diluizione con questi non varia.

I colori ad olio (Maimeri) li puoi trovare nei negozi di belle arti o on line.

Come prodotti già pronti, se vuoi orientarti su questi, meglio i PLW Ammo che i panel liner Tamiya

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Inviato: 23 gennaio 2023, 9:59
da Starfighter84
az500 ha scritto: 22 gennaio 2023, 15:42 - Mano di Mr Surfacer 1000, diluito con Mr. Color Thinner (Non Aqueous e non leveling)
Non Aqueos sicuramente perchè ti ritroveresti una poltiglia inutilizzabile.. ma perchè non il Leveling?
Come dice anche Aurelio, è molto utile per ottenere superfici più lisce e setose. In alternativa puoi anche usare la nitro classica da ferramenta, funziona bene (ma il Leveling meglio) e costa una stupidaggine.
az500 ha scritto: 22 gennaio 2023, 15:42 Vallejo Mecha Gloss va bene?
Orientati su prodotti che non siano vinilici... oltre a non essere adatti per l'uso ad aerografo, resistono poco a manipolazioni e lavaggi.
az500 ha scritto: 22 gennaio 2023, 15:42 Da quello che ho capito la Mr. Color Super Clear non si può mettere sopra i colori acrilici.
Perchè? certo che si può. Quello che non potrai utilizzare sono i lavaggi pronti a base smalto (enamel) perchè intaccherebbero lo strato di lucido...
az500 ha scritto: 22 gennaio 2023, 18:09 Per quanto riguarda le pipette, vanno bene quelle di plastica sempre mr hobby?
Cerca di sganciarti un pochino dalle logiche commerciali Alessio. Sei agli inizi e fino ad ora hai letto gruppi che sono molto legati al marketing del nostro hobby... ma il marketing porta ad un rincaro dei prezzi enorme.
Le pipette vanno benissimo anche quelle in plastica che trovi su Amazon (dove i prezzi sono comunque più alti)... 100 pezzi li trovi a 6/7€. Ma se vicino casa tua hai un negozio che vende articoli per sanitaria, quasi sicuramente le troverai a costi ancora più bassi.
az500 ha scritto: 22 gennaio 2023, 18:09 mi basta usare il colore acrilico Tamiya X-22? Sempre diluito 70/30? Posso usare sempre il Thinner Mr. Hobby Aqueous?
Sì, puoi usarlo tranquillamente... le diluizioni sono quelle. Se usi il Leveling anche meglio.
az500 ha scritto: 22 gennaio 2023, 18:09 non ho mai sentito parlare di colori ad olio (sui Gundam), proverò a fare qualche ricerca per vedere dove posso trovarli!
Anche in questo caso, perchè il mondo dei Gundam è molto legato ai prodotti specificamente venduti per quei soggetti. In realtà gran parte delle cose che si acquistano provengono dal mercato commerciale (vedi pipette) o delle belle arti (vedi matite acquerellabili o Gundam Marker ad esempio). I colori ad olio sono molto più versatili, economici, reversibili e facili da usare... ci puoi fare davvero tantissime cose ed ottenere diversi effetti.

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Inviato: 23 gennaio 2023, 11:00
da az500
Grazie per i consigli!
Starfighter84 ha scritto: 23 gennaio 2023, 9:59
Non Aqueos sicuramente perchè ti ritroveresti una poltiglia inutilizzabile.. ma perchè non il Leveling?
Come dice anche Aurelio, è molto utile per ottenere superfici più lisce e setose. In alternativa puoi anche usare la nitro classica da ferramenta, funziona bene (ma il Leveling meglio) e costa una stupidaggine.
Ok per quanto riguarda il thinner per il surfacer, prenderò il mr hobby leveling thinner invece di quello normale.
Starfighter84 ha scritto: 23 gennaio 2023, 9:59 Perchè? certo che si può. Quello che non potrai utilizzare sono i lavaggi pronti a base smalto (enamel) perchè intaccherebbero lo strato di lucido...
Ok, avevo capito che il topcoat a base di laquer poteva intaccare la vernice acrilica sottostante. Quindi, se applico una mano di topcoat acrilico, non posso fare il panel lining con il panel liner tamiya perché è a base di Enamel? Dovrei applicare una topcoat laquer invece della Tamiya acrilica? Comunque pensavo di dare 2 mani di topcoat (prima mano su cui poggiare decal e panel liner, poi una seconda mano per proteggerli).
O forse state dicendo che sarebbe meglio farmi da solo il panel liner con i colori ad olio?
Starfighter84 ha scritto: 23 gennaio 2023, 9:59 Cerca di sganciarti un pochino dalle logiche commerciali Alessio. Sei agli inizi e fino ad ora hai letto gruppi che sono molto legati al marketing del nostro hobby... ma il marketing porta ad un rincaro dei prezzi enorme.
Le pipette vanno benissimo anche quelle in plastica che trovi su Amazon (dove i prezzi sono comunque più alti)... 100 pezzi li trovi a 6/7€. Ma se vicino casa tua hai un negozio che vende articoli per sanitaria, quasi sicuramente le troverai a costi ancora più bassi.
Ok, vanno bene delle pipette in plastica da 1ml? Trovato un pacco da 100 a 7 euro, penso vada bene.
Starfighter84 ha scritto: 23 gennaio 2023, 9:59 Sì, puoi usarlo tranquillamente... le diluizioni sono quelle. Se usi il Leveling anche meglio.
Ok, però non riesco a trovare il Thinner Aqueous Leveling, solo Thinner Aqueous normale. Posso ottenere lo stesso effetto aggiungendo il Tamiya Retarder alla vernice diluita giusto?


Comunque una cosa che ancora non mi è molto chiara è quanta vernice dovrei preparare ogni volta... Devo ragionare a livello di gocce dal contagocce?

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Inviato: 23 gennaio 2023, 11:13
da Starfighter84
az500 ha scritto: 23 gennaio 2023, 11:00 Ok, avevo capito che il topcoat a base di laquer poteva intaccare la vernice acrilica sottostante.
Per "topcoat" si intende la mano finale che dà la finitura... nel tuo caso sarebbe solo un layer intermedio per applicare meglio decal e lavaggi.
Ad ogni modo no... non ci sono interferenze anche perchè i Gunze Aqueos hanno la stessa composizione dell'X-22 Tamiya che andrai ad utilizzare (se ho capito bene le tue intenzioni).
az500 ha scritto: 23 gennaio 2023, 11:00 O forse state dicendo che sarebbe meglio farmi da solo il panel liner con i colori ad olio?
Ma certo che sì! il termine "panel liner" è quello commerciale per indicare un prodotto che metta in evidenza le pannellature... tecnicamente la tecnica si chiama "washing" o "lavaggio".
Con i famosi "panel liner", oltre ad essere obbligato nella scelta dei colori ad un limitato range, nel 90% dei casi sono colori a smalto iper diluiti difficili da gestire.
Con i colori ad olio, comprando i primari, puoi ottenere sfumature infinite... la tonalità la controlli te.
Ricorda che evidenziare le pannellature in nero, ad esempio, non è mai bello visivamente... anche nei Gundam.
az500 ha scritto: 23 gennaio 2023, 11:00 Posso ottenere lo stesso effetto aggiungendo il Tamiya Retarder alla vernice diluita giusto?
Sì ma a quel punto è più conveniente utilizzare la nitro da ferramenta.
az500 ha scritto: 23 gennaio 2023, 11:00 Comunque una cosa che ancora non mi è molto chiara è quanta vernice dovrei preparare ogni volta... Devo ragionare a livello di gocce dal contagocce?
Dovresti calcolarti la superficie in cm2 del modello... conoscere la resa del colore... le variabili delle condizioni ambientali. Diventa un trattato di chimica sto modello...
Se hai presente i vecchi contenitori dei rullini fotografici, prepara una quantità pari circa ad un terzo. Quello che avanza tienilo da parte, ti servirà per eventuali ritocchi... soprattutto se la vernice è frutto di un tuo mix (che sarà sempre difficile azzeccare, soprattutto se non tieni conto delle gocce hai utilizzato).

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Inviato: 23 gennaio 2023, 21:17
da az500
Starfighter84 ha scritto: 23 gennaio 2023, 11:13 Per "topcoat" si intende la mano finale che dà la finitura... nel tuo caso sarebbe solo un layer intermedio per applicare meglio decal e lavaggi.
Ad ogni modo no... non ci sono interferenze anche perchè i Gunze Aqueos hanno la stessa composizione dell'X-22 Tamiya che andrai ad utilizzare (se ho capito bene le tue intenzioni).
All'inizio volevo utilizzare il Mr Hobby Super III CLEAR UV Cut Gloss che è una Varnish, l'X-22 lo ha consigliato dopo Aurelio, ma se va bene quello lo utilizzo tranquillamente, così non devo comprare un Thinner diverso :)
Starfighter84 ha scritto: 23 gennaio 2023, 11:13 Sì ma a quel punto è più conveniente utilizzare la nitro da ferramenta.
Allora, ho fatto una capatina in ferramenta, un litro di nitro l'ho pagato 2 euro (contro 5 euro per 40ml di retarder......), come e per cosa posso utilizzarla? Devo diluire l'acrilico proprio con la nitro o devo aggiungere la nitro DOPO il thinner acrilico Tamiya per dargli l'effetto ritardante? In quel caso quali sono le proporzioni?
Starfighter84 ha scritto: 23 gennaio 2023, 11:13 Dovresti calcolarti la superficie in cm2 del modello... conoscere la resa del colore... le variabili delle condizioni ambientali. Diventa un trattato di chimica sto modello...
Se hai presente i vecchi contenitori dei rullini fotografici, prepara una quantità pari circa ad un terzo. Quello che avanza tienilo da parte, ti servirà per eventuali ritocchi... soprattutto se la vernice è frutto di un tuo mix (che sarà sempre difficile azzeccare, soprattutto se non tieni conto delle gocce hai utilizzato).
Visto che il mix di colori lo utilizzerò anche per altri modellini: compro un barattolo di vetro da 23 ml con tappo, faccio un 10 ML di vernice (5ml + 3 + 2 ) e la immagazzino la. Poi quando mi serve ne prelevo un tot. e ci aggiungo il thinner/nitro/etc, penso sia il modo migliore :-laugh
Comunque la vernice come la mischio, va bene uno stuzzicadente? Ho visto anche che vendono delle biglie d'acciaio che andrebbero messe dentro il barattolo; dovrebbero mischiare bene la vernice agitando il barattolo.
Posso farmi un mix di vernice pre-allungata? O è meglio tenermi da parte solo i colori mescolati, e aggiungerci il thinner solo quando mi serve?

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Inviato: 23 gennaio 2023, 21:31
da Starfighter84
az500 ha scritto: 23 gennaio 2023, 21:17 l'X-22 lo ha consigliato dopo Aurelio, ma se va bene quello lo utilizzo tranquillamente, così non devo comprare un Thinner diverso
Usa l'X-22 che è meglio.
az500 ha scritto: 23 gennaio 2023, 21:17 come e per cosa posso utilizzarla?
Per tutto... per i Gunze Aqueos, per i Tamiya della serie X ed XF... per il Mr.Srufacer. Lo usi direttamente come diluente con le proporzioni già indicate (MINIMO si parte dal 70%).
az500 ha scritto: 23 gennaio 2023, 21:17 va bene uno stuzzicadente?
Usa le palettine del caffè... meglio se di plastica (anche se non si trovano più facilmente).
az500 ha scritto: 23 gennaio 2023, 21:17 Posso farmi un mix di vernice pre-allungata? O è meglio tenermi da parte solo i colori mescolati, e aggiungerci il thinner solo quando mi serve?
No perchè i colori diluiti a lungo andare degradano e vanno buttati. Meglio avere il mix senza thinner e poi allungarlo solo nel momento in cui serve.

Re: Consigli su procedura per colorare modellini

Inviato: 23 gennaio 2023, 21:54
da az500
Starfighter84 ha scritto: 23 gennaio 2023, 21:31 Per tutto... per i Gunze Aqueos, per i Tamiya della serie X ed XF... per il Mr.Srufacer. Lo usi direttamente come diluente con le proporzioni già indicate (MINIMO si parte dal 70%).
Ok, quindi posso evitare di comprare il thinner ed usare direttamente la nitro per tutto, ed è meglio dei vari thinner Mr. Hobby e Tamiya?

Grazie dei consigli comunque, ora vedo di ordinare i colori e le pipette, a breve dovrebbe arrivarmi anche l'aerografo, quindi potrò iniziare a colorare il modellino :)

Per quanto riguarda le palettine, sfortunatamente non le ho.... (e al giorno d'oggi non è che si trovino di plastica, son tutte di legno o simili). Non è che c'è qualcos'altro (magari anche uno strumento più permanente) che posso utilizzare?

(PS: In caso faccia sbagli applicando il colore, come posso levarlo dal modello? Va bene sempre la nitro o devo comprare l'Acquaragia?)