Pagina 1 di 4

perplesso e confuso

Inviato: 16 febbraio 2021, 12:03
da VIKINGO24
salve ,
perplesso e confuso perchè passare dal Humbrol a pennello ad usare l aerografo con gli acrilici e' un bel salto...
confuso perchè sento decantare la qualità dei colori Tamiya che , per aerografo sono eccezionali .
peccato che non li puoi usare a pennello e ... forse nel mondo dei carri tedeschi , mancano colori riferiti ai RAL .
Da ignorante posso presumere che un pannello di un Jet in alluminio....e' sempre alluminio.... ma tra i carri della ww2 non e' proprio cosi.
Ho investo in colori della Vallejo Model , dei buoni colori con una buona qualità cromatica e di corrispondenza con i RAL ( si avvicinano abbastanza bene) buoni a pennello pero difficilmente usabili con aerografo ....
Confuso...perchè se volessi usarli come e con cosa dovrei diluirli?
acqua demineralizzata ? il thinner Vallejo? e di cosa e' composto?
poi per pulire il tutto tra un colore e l altro puo essere sufficiente dell acqua denaturata? meglio alcool isopropilico? alcool normale?
af ine sessione con cosa pulire prima di staccare tutto'?
ho visto i LIfe Color qualcuno li ha provati?
in sintesi voi usate i Tamya con successo , però per quello che vorrei fare io la palette di colori e' un pò scarsa e con colori non sempre riferibili ai RAL.... probabilmente anche con assenze importanti ( è una mia impressione e magari mi correggerete)
quale altre soluzioni sono percorribili ?
vi ringrazio e vi saluto
Pietro

Re: perplesso e confuso

Inviato: 16 febbraio 2021, 12:45
da Squadron
Ciao,
in attesa che qualcuno di più esperto di me ti risponda, nel mio piccolo ti posso dire che non ci sono solo i tamiya come colori.. ditte che hanno in catalogo colori con riferimenti RAL ce ne sono parecchie, potresti dare un occhio ai colori GUNZE, oppure potresti vedere i MR.Paint o ancora gli HATAKA, senza poi dimenticare la serie AK real color..insomma, di scelta ce n'è ma purtroppo non so dirti nulla sulla fedeltà delle tinte..
Tutti questi colori sono diluibili con la classica nitro del ferramenta oltre che ai loro thinner specifici ovviamente, inoltre danno il loro meglio ad aerografo e non vanno bene con i pennellli..al contrario da usare a pennello vanno molto bene i colori vinilici VALLEJO come quelli che hai già, ma da dare ad aerografo sono molto più difficili da gestire..
Mi rendo conto di non aver risposto alle tue domande e di essere stato generico, ma non sono abbastanza ferrato in materia per risponderti in maniera più esaustiva. Sicuramente altri qui sul forum ti sapranno consigliare meglio.

Re: perplesso e confuso

Inviato: 16 febbraio 2021, 13:43
da Bonovox
per i Vallejo ci sono gli Air per aerografo che non sono altro che i normali colori diluiti col suo diluente. Per pulire i pennelli usa semplice acqua coi Vallejo per pulire l'aerografo se non ricordo male usai la nitro...ma non vorrei ricordare proprio male. Occhio che a spruzzo necessitano di accortezze. ;)
A pennello non ho usato altro!

Re: perplesso e confuso

Inviato: 16 febbraio 2021, 16:38
da Cox-One
Nel mio cassetto dei colori ..... è un tripudio di marche, tamiya, humbrol (smalti e acrilici), Testor, Model master ....
Diluenti, ne uso praticamente tre, ragia per quasi tutti gli smalti (ma a volte anche la nitro ma mai con i model master), vetril per gli acrilici, nitro con tamiya.
Per pulire uso il solvente del colore usato e passata finale di nitro ....

Re: perplesso e confuso

Inviato: 16 febbraio 2021, 17:12
da Starfighter84
Per la stessa natura chimica delle vernici, non è possibile averne una "universale" che sia ottima a pennello... a spruzzo... o altro.
E' normale doversi dotare di almeno due linee (una per aerografo e una per pennello) e utilizzarle in maniera complementare. Il fatto è che per ora sei molto più legato al pennello che all'aerografo... quando inizierai ad usare prettamente quest'ultimo, vedrai che la quantità di colori adatti al pennello scenderà drasticamente di numero.

I Lifecolor hanno gli stessi problemi dei Vallejo, benchè se dati ad aerografo hanno una resa migliore.

Re: perplesso e confuso

Inviato: 16 febbraio 2021, 18:29
da Davide_AN
Ma i Lifecolor (ne ho presi 5 o 6 proprio per i motivi di chi ha aperto il topi, corrispondenza dei colori per carro tedesco, Tiger I di fine guerra...) con cosa li diluisco per l'aerografo? E con cosa pulisco l'aerografo? Pensavo fossero acrilici ma a quanto leggo sembra che non lo siano :shock:

Re: perplesso e confuso

Inviato: 17 febbraio 2021, 8:42
da VIKINGO24
se volessi provare ad usare i Vallejo con l aerografo ....
con cosa li diluisco ...oltre che al retarder? al posto del suo thinner esiste un altro prodotto ?
come proporzioni 10% retareder e 30 % thinner?
cambiando colore basta usare acqua? o devo usare altro?
a fine uso devo usare alcool isopropilico ' o e' meglio la nitro?
per i Lifecolor e' lo stesso?

Re: perplesso e confuso

Inviato: 17 febbraio 2021, 8:58
da FreestyleAurelio
Ragazzi i vinilici sono ostici da stendere ad aerografo perchè tendono, sotto il flusso d'aria, a seccare prematuramente sulla punta dell'ago facendone variare continuamente il profilo perché lo inspessisce.
Per ridurre questo effetto, purtroppo non scomparirà, va usato, oltre l'acqua distillata, un flow improver così da non far slegare il pigmento e un retarder per limitare i depositi secchi sull'ago.
In questo modo la situazione ''vinilica" diventa più gestibile ad aeropenna ma siamo ben lontani da tamiya, gunze e lacquer based color.

Per i vinilici il solo thinner proposto dalla casa non sarà sufficiente.

Ho da poco acquistato un prodotto che testerò questo fine settimana, il Transparator della Ammo unito ad un altro specifico della Army painter e vi farò sapere.

Nonostante ciò vi suggerisco di relegare i vinilici ad uso pennello.

Per la pulizia va benone lo chante Claire se usate i vinilici.
In extremis il decerante livax

La diluizione del 30% è molto bassa ma dipende dalla densità iniziale del prodotto dentro la boccettina.

Per avere un metro di paragone, considerate che un colore tamiya va diluito al 70% minimo e spruzzato a 0.5-0.7 bar.

Re: perplesso e confuso

Inviato: 17 febbraio 2021, 10:53
da VIKINGO24
grazie infinite per le info...sono state utilissime ...quindi chante clair a fine sessione e acqua durante il cambio colore .
cercando su amazon ho visto e proverò un aerografo di quelli primo tipo con la boccetta sotto (era uno di quelli che aveva un mio amico 30 e piu anni fa) .
l idea sarebbe quella di usare questo aerografo ( 18 euro) forse una duse di 0,5 o 0,8 non ricordo ,dove il colore viene nebulizzato davanti al condotto dell aria .
questo per stendere i colori di fondo o dove la superfice e' grande anche con una minima mascheratura .
Proverò
ovviamente questo non risolve i particolari ....
grazie infinite per il supporto
Pietro

Re: perplesso e confuso

Inviato: 17 febbraio 2021, 10:58
da FreestyleAurelio
Chante claire anche durante i cambi.
Per l'aerografo evita i modelli che stai adocchiando perchè sono ad aspirazione e miscelazione esterna.

Meglio uno a gravità e miscelazione interna.

Poi, perchè una duse così grande? Cosa devi verniciare?