Pagina 1 di 7
piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 26 gennaio 2021, 9:53
da lorrain
Ciao ragazzi volevo portare, visto la vostra gentilezza, un piccolo contributo per ciò che concerne la formulazione di un diluente, che sia meno tossico possibile in sostituzione della nitro (che contiene toluene ed altri aromatici tossici). Il toluene già per il restauro è stato rimosso perchè non sicuro per l'operatore. Vi consiglio di prendere 1 litro di acetone anidro ed un litro di white spirit (il white spirit per il restauro è puro ed epurato dalle sostanze aromatiche). Chi è di roma posso indicare 2 negozi.
il WS è meno tossico della trementina....il toluene è il piu tossico di tutti....giusto per capire...
partite da 4 parti di WS ed una parte di acetone....e fate delle prove in base a come lo volete "forte". se solubilizza il colore lentamente aggiungete pian piano acetone in base alle vostre esigenze....arriverete ad un punto dove il colore a contatto con il tampone "esplode". mediamente 50%ws 50% acetone. Io per la pulitura mi sono stabilizzato 70ws 30% acetone. Questo solvente l ho formulato solo per la pulitura non per la diluizione dove ci affidiamo si nostri gunze tamiya.
io ho anche aggiunto una parte di isopropilico.
spero di essere stato utile.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 26 gennaio 2021, 9:59
da FreestyleAurelio
Grazie, da provare.
Quanto costano al lt i due prodotti?
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 26 gennaio 2021, 10:00
da lorrain
5 euro, capisco che è un costo importante. Ma vi assicuro che questa combinazione ha il 50% di tossicità in meno della nitro e non lo dico io. Ma non mi va di mettermi a spiegarvi tutte le ragioni delle schede. Risulterebbe noiosissimo.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 26 gennaio 2021, 10:03
da Starfighter84
Partendo dal presupposto che è assolutamente obbligatorio utilizzare un maschera con filtri adatti ad ogni verniciatura, l'acetone non è comunque tossico?
Quindi... va comunque usata la maschera.... quindi, per me, non conviene stare a fare troppi mix strani... contando pure che ne facciamo un uso ridottissimo, abbiamo più possibilità di intossicarci durante la corsetta serale intorno al quartiere.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 26 gennaio 2021, 10:13
da lorrain
per carità io l ho fatto perchè ho le cose. Altrimenti non amo troppo l'arte del bricoferare per concentrarmi sulle realizzazioni. Non è un "mix strano" in primis. L'acetone non è tossico come si crede....ma ovvio che non è aria pulita.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 26 gennaio 2021, 11:23
da miki68
Partendo dal fatto che bisogna provare questo mix, riporto la mia esperinza. Partendo dal fatto che bisogna lavorare con maschera e luogo aerato (quindi in inverno, come adesso non vernicio e non lavoro anche perchè il laboratorio è freddo!) ho una perplessità sul white spirit che ho e che è in pratica il famoso diluente humbrol/molak utilizzato per anni con i colori enamel. Quindi è un diluente un po' grasso adatto per i colori a smalto. Se rimaniamo quindi sullo smalto va bene quindi il white spirit, l'essenza di trementina, l'essenza di petrolio, l'acqua ragia.
Se invece passiamo agli acrilici come gunze/tamiya & soci, il diluente migliore è il laquer thinner. Questo renede la finitura piuttosto satinata e sul lucido la caramella. Va molto bene l'alcool isopropilico puro che renede la finitura leggermente più opaca. Si può usare l'X-20A che è una mkscela di alcooli ed acqua distillata che però ha dei problemi di tensione superficiale da tenere in considerazione. Io personalmente non uso la nitro per la sua tossicità e perchè è un insieme di diluenti che servono per sciogliere vari prodotti e vernici (la nitro è stata fatta per produrre un solvente "univesale"), quando con i prodotti precedenti si va direttamente ad utilizzare i solventi più adatti. Con quel'ultimi colori, la pulizia e la sverniciatura si può fare con alcool etilico 90° reperibile facilmente nei brico a pochi euro.
Con i vinilici invece è un'altro paio di maniche....
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 26 gennaio 2021, 12:09
da Starfighter84
Michele, nel post si parla solo di un'alternativa al diluente per pulizia però... non di diluente per la verniciatura.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 26 gennaio 2021, 12:21
da miki68
Starfighter84 ha scritto: ↑26 gennaio 2021, 12:09
Michele, nel post si parla solo di un'alternativa al diluente per pulizia però... non di diluente per la verniciatura.
Allora per i Gunze/Tamiya utilizzare l'alcool etico 90° che si trova al brico a pochi euro e va benisssssimo! Altri intrugli li ho provati ma non hanno senso. La nitro per pulire non serve, perchè l'acool fa egregiamente il proprio lavoro. Provare per credere.
Sui colori enamel a smalto si va di white spirit.
Sui vinilici la mia esperinza mi ha portato ad utilizzare i pulitori specifici delle varie marche. Qualcuno utilizza Chantecler, io l'ho provato e non va malissimo, ma sono ritornato sui pulitori ufficiali.
Sui metalizzati tipo AK Extreme Metal mi trovo bene con il loro pulitore. Sugli Alcaad ho visto che va bene alcool etilico 90°.
Il resto sono cose per me più folcloristiche.
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 26 gennaio 2021, 12:46
da Starfighter84
miki68 ha scritto: ↑26 gennaio 2021, 12:21
Allora per i Gunze/Tamiya utilizzare l'alcool etico 90° che si trova al brico a pochi euro e va benisssssimo!
Non sono assolutamente d'accordo. Come già detto parecchie volte qui sul forum, e contando anche quanti oramai utilizzano la nitro come diluente, è assodato che l'alcool non garantisce la diluizione ottimale perchè secca troppo i Tamiya/Gunze rendendoli gessosi e troppo rapidi nell'asciugatura.
Di conseguenza l'utilizzo dell'alcool rende obbligatoria l'aggiunta del retarder. Quindi... perchè continuare ad usarlo? questione di odore? può darsi... ma comunque va sempre usata la mascherina.
miki68 ha scritto: ↑26 gennaio 2021, 12:21
Sui metalizzati tipo AK Extreme Metal mi trovo bene con il loro pulitore.
Che è a base nitro... come il lacquer thinner. Perchè spendere i soldi per un pulitore costoso quando puoi risolvere a bassissimo costo?
miki68 ha scritto: ↑26 gennaio 2021, 12:21
Sugli Alcaad ho visto che va bene alcool etilico 90°.
No per carità! non pulirai mai a fondo l'aerografo lasciando residui...
Re: piccolo contributo su come sostituire la tossica NITRO.
Inviato: 26 gennaio 2021, 13:55
da FreestyleAurelio
Off Topic
Io pulisco tutto con l'acqua delle mozzarelle di bufala di Mondragone!!!
Uno sssspettacolo