Pagina 1 di 2
Dubbio Tamiya/Vallejo
Inviato: 13 maggio 2019, 16:16
da MgLures
Buon pomeriggio ragazzi ho un dubbio.. Cioè per ciò che devo fare io, i vinilici Vallejo vanno bene, ma per evitare intasamenti, leggevo di un ritardante da mettere oltre al diluente.. Ovvero? Ha una marca ed un nome preciso? Mentre per i Tamiya.. Oltre al fatto che non so se trovo tutti i colori a me necessari, tipo i fluorescenti, mi blocca il fatto che, utilizzando un diluente a base solvente, possano sciogliersi una volta applicata la resina epossidica di sopra.. E non so se serve il ritardante però..
L'aerografo avrà duse da 0.2..Cosa ne pensate?
Re: Dubbio Tamiya/Vallejo
Inviato: 13 maggio 2019, 18:35
da MgLures
Ho telefonato ad un rivenditore spiegando il mio problema.. Mi ha detto di utilizzare un fissativo tamiya x22 o 21 da passare a pennello. Ora ho la situazione chiara.
Re: Dubbio Tamiya/Vallejo
Inviato: 13 maggio 2019, 19:44
da pitchup
Ciao Michele
Diciamo che hai un problema molto specifico ecco perchè non ti sono arrivate risposte. Però vedo che hai risolto...anche se non ho capito il consiglio del fissativo X21 o 22.
X21 infatti è un flat base nel senso che viene aggiuto ai colori lucidi per renderli opachi! Se invece dai X22 a pennello non credo avrà un grande risultato in termuni di stesura... a quel punto è meglio usare una cera acrilica (Future se ne disponi o emulsio) che almeno sono autolivellanti.
Secondo me ti conviene fare un esperimento su un pezzo dando i colori Tamiya (in questo caso) e poi sopra la resina e vedere che succede.
saluti
Re: Dubbio Tamiya/Vallejo
Inviato: 13 maggio 2019, 19:52
da MgLures
Grazie mille per la risposta Massimo. Onestamente non so se affrontare la situazione con i Tamiya (il detto dice chi lascia la strada vecchia per la nuova...) in quanto volevo trovare la soluzione per non intasare l'ugello ogni 3 secondi.. Se avessi la certezza di risolvere aggiungendo il retarder nella diluizione degli acrilici avrei sicuramente risolto.. E non avrei sicuramente aperto il post



ma non avendo esperienze non ho la risposta. Grazie di nuovo!
Re: Dubbio Tamiya/Vallejo
Inviato: 13 maggio 2019, 20:13
da Starfighter84
MgLures ha scritto: ↑13 maggio 2019, 18:35
Ho telefonato ad un rivenditore spiegando il mio problema.. Mi ha detto di utilizzare un fissativo tamiya x22 o 21 da passare a pennello. Ora ho la situazione chiara.
Devo fare i complimenti al rivenditore.... ottimo consiglio.
Se stendi un trasparente (che sia X22 o XF-21) a pennello sopra le vernici Tamiya, è facile che e le porti via o le impasti totalmente. Il trasparente lo puoi anche passare.. ma solo ad aerografo.
Ad ogni modo il trasparente Crystal che utilizzi, RIPETO, non intacca le vernici. Se proprio hai il dubbio puoi sempre fare una prova con un pezzo di poco valore.
Re: Dubbio Tamiya/Vallejo
Inviato: 13 maggio 2019, 20:24
da MgLures
Grazie mille per la risposta. Sarei tentato a fare la prova.. Forse sto dicendo una fesseria.. Ma ci stavo pensando.. L'indurente della resina, è a base amminica, essendo epox, a differenza delle poliestere (non tutte) o poliuretaniche, quindi effettivamente, non essendo un solvente estremo come il nitro o l'acetone e come gli indurenti delle altre resine, potrebbe essere che non ho problemi.. Non ho la matematica certezza.. Purtroppo altri miei colleghi usano createx o altri sempre vinilici..
Re: Dubbio Tamiya/Vallejo
Inviato: 13 maggio 2019, 22:05
da MgLures
Una domanda forse banale.. Come retarder vanno bene tutti per tutto? Cioè se ad esempio prendessi il retarder Tamiya, va bene anche per i vinilici? O ci vuole specifico?
Re: Dubbio Tamiya/Vallejo
Inviato: 13 maggio 2019, 22:15
da Starfighter84
No. Per i vinilici ci vorrebbe, ad esempio, il Medio Ritardante della Maimeri.
Re: Dubbio Tamiya/Vallejo
Inviato: 13 maggio 2019, 22:17
da MgLures
Grazie Valerio gentilissimo
Re: Dubbio Tamiya/Vallejo
Inviato: 14 maggio 2019, 11:36
da FreestyleAurelio
MgLures ha scritto: ↑13 maggio 2019, 22:05
Una domanda forse banale.. Come retarder vanno bene tutti per tutto? Cioè se ad esempio prendessi il retarder Tamiya, va bene anche per i vinilici? O ci vuole specifico?
Puoi usare quello della Vallejo, della "Americana", della Windsor &Newton o Createx.
La casa importante è che sia per acrilici VINILICI.
Se devi usare il trasparente bicomponente lucido usa colori a base vinilica a lacche per custom painting.
Non ho mai usato colori Tamiya nelle aerografie realizzate in passato,quindi non saprei darte info su come reagirebbero con il bicomponente lucido.