Pagina 1 di 1
Prima cosa da fare sul pezzo da trattare?
Inviato: 20 dicembre 2018, 8:32
da Baby
Leggendo qua e là su internet ho un caos in testa perché non so bene cosa fare con i miei bei pezzi da assemblare. Prima di colorarli basta solo sgrassarli con alcool oppure è bene passare del primer o cosa?
Utilizzo colori Ammo-Mig e il suo primer va diluito?
Grazie

Re: Prima cosa da fare sul pezzo da trattare?
Inviato: 20 dicembre 2018, 8:41
da Warthog
Ciao Barbara, come regola generale, verifica a secco se gli incastri dei pezzi corrispondono bene, dopo puoi pulirli con acqua e Chante Claire, incollare i pezzi che fanno la massa del soggetto e per ultimo dare il primer.
Il primer mig non lo mai usato, ma suppongo che vada diluito come la maggior parte dei primer.
Meglio un paio di passate diluite, che una pesante.
Buon lavoro!
Re: Prima cosa da fare sul pezzo da trattare?
Inviato: 20 dicembre 2018, 10:41
da Cox-One
Io il lavaggio non lo faccio quasi mai ..... ma questo è anche dovuto al fatto che uso molto gli smalti he hanno un potere aggrappante maggiore.
Il primerlprimer lo uso specie se ho anche altri materiali montati insieme, tipo fotoincisioni ecc, in modo da uniformare il colore di fondo.
Oltre a questo il primer diviene molto utile se usi gli acrilici e per controllare stuccature e incollaggi.
Re: Prima cosa da fare sul pezzo da trattare?
Inviato: 20 dicembre 2018, 11:00
da microciccio
Ciao Barbara,
anche se recentemente se ne sente meno l'esigenza personalmente lavo sempre le stampate con i pezzi ancora al loro posto in acqua a temperatura ambiente e sapone prima di cominciare il distacco dagli alberi di colata. L'eliminazione di ogni residuo di stampaggio, in particolare le sostanze grasse usata come distaccanti, si nota soprattutto nei modelli di una certa età e migliora l'efficacia delle colle e l'aggrappaggio delle vernici alle superfici. Farlo non costa nulla, quindi ...
Una tecnica anch'essa in disuso consiste nel dipingere alcuni pezzi prima ancora di averli separati dagli alberi di colata perché permettono il maneggiamento del pezzo in modo agevole. Naturalmente occorrerà separare il pezzo nel modo più pulito possibile per limitare le lavorazioni e ritoccarlo col colore. Se invece è un punto non visibile allora il problema non si pone. In questi casi solitamente si evita il primer sui pezzi.
La mano di fondo è una scelta dipendente da vari fattori. Aver lavato prima le stampate riduce l'esigenza del primer anche se le molte lavorazioni, l'uso di materiali differenti (stucco, resina, metallo ecc,) lasciano superfici variopinte che il primer uniforma migliorando la risposta delle successive mani di vernice. Il fondo in passato era dato con normali vernici mentre da diversi anni sono presenti sul mercato delle vernici apposite (hanno infatti differenti gradazioni) che assolvono anche lo scopo di riempire eventuali microsolchi residui dovuti alle lavorazioni e vengono utilizzate anche come sostituti dello stucco per fessure di ridotte dimensioni. Sovente richiedono anche una carteggiatura finale che ne migliora la resa ma non è una regola valida per tutte.
La diluizione del colore di fondo dipende dallo stesso. Nel tuo caso non so risponderti non avendo mai utilizzato quello che citi. Ti basterà comunque qualche prova per capire se e quale diluizione occorra.
microciccio
Re: Prima cosa da fare sul pezzo da trattare?
Inviato: 20 dicembre 2018, 18:48
da Starfighter84
Allora Barbara, come dice anche Paolo l'esigenza di lavare le stampate è venuta sempre meno negli anni anche grazie ai progressi delle tecniche di stampa ad iniezione dello stirene... in particolare i kit di cui ti occupi hanno una qualità media abbastanza alta.
Certo.. lavare i pezzi male non fa comunque!
Baby ha scritto: ↑20 dicembre 2018, 8:32
Utilizzo colori Ammo-Mig e il suo primer va diluito?
Il primer Ammo è un poliuretanico che va diluito... ma non sopporta carteggiature e si potrebbe spellare se sollecitato. Quindi se lo utilizzi sappi che ha queste limitazioni.
In alternativa, e te li consiglio, potresti pensare ai Mr.Surfacer della Gunze o i Mr. Base Primer della stessa ditta. Sono prodotti a mio avviso di qualità superiore.

Re: Prima cosa da fare sul pezzo da trattare?
Inviato: 20 dicembre 2018, 20:13
da Baby
Starfighter84 ha scritto: ↑20 dicembre 2018, 18:48
Allora Barbara, come dice anche Paolo l'esigenza di lavare le stampate è venuta sempre meno negli anni anche grazie ai progressi delle tecniche di stampa ad iniezione dello stirene... in particolare i kit di cui ti occupi hanno una qualità media abbastanza alta.
Certo.. lavare i pezzi male non fa comunque!
Baby ha scritto: ↑20 dicembre 2018, 8:32
Utilizzo colori Ammo-Mig e il suo primer va diluito?
Il primer Ammo è un poliuretanico che va diluito... ma non sopporta carteggiature e si potrebbe spellare se sollecitato. Quindi se lo utilizzi sappi che ha queste limitazioni.
In alternativa, e te li consiglio, potresti pensare ai Mr.Surfacer della Gunze o i Mr. Base Primer della stessa ditta. Sono prodotti a mio avviso di qualità superiore.
grazie, ho preso nota

Re: Prima cosa da fare sul pezzo da trattare?
Inviato: 5 gennaio 2019, 1:22
da eaman
Dall'alto della mia esperienza di quasi 2.5 gunpla montati:
Io partirei assemblando un arto tipo una gamba cosi' vedi quali parti sono coperte da altre cosi' non devi impazzire a limarle, ti fai un'idea di come e' fatto e magari c'e' qualche parte che si fa meglio a colorarla a pennello prima di incollare e montare tutto.
A quel punto io che vado a pennelli incollo quelle parti che sono in due semi gusci, se fanno un rigo stretto con la colla Tamya ulta tiny
https://www.youtube.com/watch?v=t516rMvguwk , se sono piu' importanti con lo stucco. Poi scartavetro. Se te vai di aerografo darai il primer e con quello dovresti poter vedere meglio se ci sono imperfezioni.
Al che puoi prepararti a colorare quella parte o montare gli altri arti e il busto e fare tutto insieme. Se sei proprio al primo io una montata completa prima di colorarlo gliela darei...
Sulla pittura ti possono consigliare i piu' esperti, io posso suggerirti un paio di espedienti da niubbo:
- prepara una vaschetta con dello Sgrassatore Universale - Chanteclair: di giorno colori e la notte metti a bagno cosi' il giorno dopo puoi riprovare
- compra dei cucchiai di plastica e prova su quelli: fondo, fondi di diversi colori, diluizioni, colore omogeneo, quante mani dare...