Pagina 1 di 2

Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Inviato: 30 aprile 2018, 20:46
da AntonioM
Buonasera a Tutti.

Mi permetto di sottoporre un quesito sui pastelli da artista "morbidi" (che ho comprato come consigliato in alcuni post che ho letto in questa sezione).
Li ho utilizzati per le "sporcature" dei fumi di scarico del motore.

Quindi aereo pitturato con acrilici Vallejo, trasparente lucido vallejo, lavaggi, trasparente lucido vallejo, decal, trasparente lucido vallejo, desaturazione delle decal e lavaggio, trasparente lucido vallejo, trasparente opaco vallejo.
Ho usato i pastelli da artista per le sporcature.
Effetto (per quel poco o nulla che capisco io) molto bello, belle sfumature ... Il pigmento dei pastelli sembrava aggrappato al trasparente opaco (non andava via nemmeno passandoci sopra le dita - indossando un guanto in plasica ovviamente).

Volevo sigillare il tutto, con una spruzzata di trasparente opaco in bomboletta (non ho l'aerografo e non volevo usare il pennello).

Il trasparente ha fatto letteralmente sparire le sporcature fatte con i pastelli da artista.

Sono tornato presso il colorificio che mi ha venduto i pastelli da artista e il commesso (che, guarda caso, parlando, è venuto fuori che è un modellista anche lui) mi ha detto che i trasparenti (luci od opachi) dissolvono il pigmento dei pastelli da artista.
NB Non mi ha saputo dire come mai. Mi ha detto che non è questione di pennello e/o aerografo ... è proprio l'interazione tra trasparenti e pastelli da artista ...

Vi risulta che sia così?
Oppure ho sbagliato qualcosa io?

Grazie a tutti in anticipo e buona serata.

Antonio

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Inviato: 30 aprile 2018, 23:09
da Starfighter84
E' proprio così in effetti Antonio... esistono, infatti, dei prodotti che si chiamano "pigment fixer" e che possono anche essere passati ad aerografo.

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Inviato: 1 maggio 2018, 8:23
da Warthog
Sarà come dite voi, ma io ha volte, uso i pastelli Conté da artista e proteggo il pezzo con un opaca vallejo.
Mai successa una cosa del genere.

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Inviato: 2 maggio 2018, 18:21
da AntonioM
Starfighter84 ha scritto: 30 aprile 2018, 23:09 E' proprio così in effetti Antonio... esistono, infatti, dei prodotti che si chiamano "pigment fixer" e che possono anche essere passati ad aerografo.
Buonasera.

Grazie come sempre per gli insegnamenti.

Sono stato sul sito della Vallejo e ho letto che il loro medium matt può essere utilizzato come pigment fixer.
Ho quindi proceduto come segue.
Aereo con trasparente opaco.
Ho inumidito un pennello con il loro medium matt.
Ho passato il pennello inumidito col mediun matt sulla zona dell'aereo da "sporcare".
Ho passato un pennello nella polvere dei pastelli da artista.
Ho passato il pennello "inzaccherato" nei pastelli da artista sulla zona dell'aereo da sporcare "bagnata" col medium matt, riuscendo anche a sfumare il colore.
Ho sigillato la sporcatura col trasparente opaco.
Il pigmento dei pannelli da artista si è aggrappato all'aereo e ha resistito al trasparente opaco che ha sigillato la "sporcatura".

Ancora una volta l'enciclopedico Starfighter84 ha ragione.

Grazie e ciao.

Antonio

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Inviato: 2 maggio 2018, 18:40
da AntonioM
Warthog ha scritto: 1 maggio 2018, 8:23 Sarà come dite voi, ma io ha volte, uso i pastelli Conté da artista e proteggo il pezzo con un opaca vallejo.
Mai successa una cosa del genere.
Buonasera.

Grazie per le informazioni.

Io utilizzo i pastelli da artista Rembrandt. Posto sotto la foto, per essere sicuri che parliamo della stessa cosa.

Immagine20180501_175801 by Antonino Munafò, su Flickr

Immagine20180501_175828 by Antonino Munafò, su Flickr

Come sopra scritto, se li utilizzo sulll'aereo verniciato in acrilico vallejo e poi sigillo il tutto col trasparente lucido vallejo, sparisce tutto; idem se li uso sull'aereo sigillato col trasparente opaco vallejo (trasparente opaco, pastelli, sigillatura / protezione della sporcatura con pastelli con trasparente opaco vallejo, sparisce tutto).

se però: applico i pastelli sul trasparente opaco su cui ho passato il medium matt vallejo

Immagine20180501_175907 by Antonino Munafò, su Flickr

i pastelli resistono alla successiva protezione col trasparente opaco vallejo.

Giustamente, Tu dici che non hai di questi problemi.

A questo punto mi vengono in mente due possibilità: o il problema stà nella superficie su cui si posano i pastelli oppure le due diverse marche dei pastelli (Tu Contè, io Rembrandt) reagiscono in modo diverso al trasparente vallejo ...

Chiederò al colorificio.
Se il problema è la marca, mi secca un poco ... i rembrandt costicchiano ...

Ciao e grazie.

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Inviato: 2 maggio 2018, 19:09
da Warthog
Sinceramente i Rembrandt non li conosco ma credo che essendo marca ottima si dovrebbero comportare come i miei.

Io li "gratto" su un foglio di carta vetrata 800 di grana e a pennello asciutto e molto morbido deposito un poco di polvere dove devo iniziare a sfumare e "tiro" il colore verso la zona di luce che mi serve.

Il giorno dopo passo una leggera velatura di vernice opaca vallejo, ma ho usato anche altre marche di opaca senza problemi. La diluizione che uso è 90% di acqua e 10% di vernice.

Devo anche onestamente dirti che non è una tecnica che uso di frequente, solo quando un colore dei miei figurini non mi convince come sfumatura la ritocco così.

Ora, finita sta "filippica" di come li uso, che è poco importante, credo che come marca si equivalgono, ma a quanto leggo mi sembra che tu abbia trovato la soluzione.

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Inviato: 2 maggio 2018, 19:14
da Starfighter84
Probabilmente molto dipende anche dal fatto che usi i trasparenti a pennello Antonio...

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Inviato: 2 maggio 2018, 19:16
da pitchup
Ciao
Io più che i pastelli mi affiderei ai gessetti per artisti. Il pastello è morbido ed è molto li usato per le lumeggiature, mentre il gessetto da il meglio di se, una volta grattugiato, per simulare fumi o anche ombre artificiali. Quest'ultimo sull'opaco aggrappa benissimo e si può levare con una gomma da disegno. Si fissa poi con una passata di vernice trasparente.
saluti

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Inviato: 2 maggio 2018, 20:10
da davmarx
Non ho ben capito cosa intendi con "pastelli da artista morbidi"... comunque concordo con Max, io uso abitualmente i gessetti colorati, quelli che, in versione bianca, usavamo sulla lavagna a scuola. Non esattamente quelli da lavagna ma la versione "evoluta" che usano i madonnari per realizzare le loro opere sui marciapiedi. Se polverizzati sulla carta abrasiva si possono mischiare per ottenere tonalità non presenti nella confezione ma li applico anche solo strofinandoci sopra un pennello che poi trasferisce la polvere sul modello (ovviamente opaco, sul lucido non aggrappa). Nel caso debba cancellare uso la "gomma pane" anch'essa di scolastica memoria.
Ho notato anch'io che i trasparenti a base acqua sciolgono la polvere depositata ed ho risolto fissandoli con il "pigment fixer" come è già stato suggerito. In alternativa uso (finché non terminerò la scorta) l'ormai introvabile trasparente opaco Microscale "super flat" vecchia versione, quello non ancora acrilico, dalla caratteristica puzza... :-sbraco

Re: Pastelli da artista morbidi e vernice trasparente "finale"

Inviato: 2 maggio 2018, 21:01
da AntonioM
Warthog ha scritto: 2 maggio 2018, 19:09 Sinceramente i Rembrandt non li conosco ma credo che essendo marca ottima si dovrebbero comportare come i miei.

Io li "gratto" su un foglio di carta vetrata 800 di grana e a pennello asciutto e molto morbido deposito un poco di polvere dove devo iniziare a sfumare e "tiro" il colore verso la zona di luce che mi serve.

Il giorno dopo passo una leggera velatura di vernice opaca vallejo, ma ho usato anche altre marche di opaca senza problemi. La diluizione che uso è 90% di acqua e 10% di vernice.

Devo anche onestamente dirti che non è una tecnica che uso di frequente, solo quando un colore dei miei figurini non mi convince come sfumatura la ritocco così.

Ora, finita sta "filippica" di come li uso, che è poco importante, credo che come marca si equivalgono, ma a quanto leggo mi sembra che tu abbia trovato la soluzione.
Ciao.
Grazie per le preziose informazioni sulla Tua tecnica.
Ti confermo che ho risolto (in qualche modo) il problema.

Però ho rilevato questo: io ho applicato il trasparente opaco puro dopo aver aspettato 24 ore dall'applicazione dei pastelli (come fai Tu), ma lo ho applicato puro senza diluirlo, come suggerisci.
La prossima volta proverò anche io a diluirlo.

Grazie.
Antonio

PS Nessuna "filippica", solo utili informazioni, archiviate nei miei appunti ... grazie ancora