Pagina 1 di 2
Metodi alternativi per schiarire o scurire il colore di base
Inviato: 6 febbraio 2017, 16:24
da PanteraNera
Ciao, io di solito per schiarire o scurire il colore base di una mimetica ( per effettuare ad esempop il post-shading) sono solito ad aggiungere bianco o nero al colore. A volte leggo sul forum che alcuni di noi non usano il bianco o il nero per scurire il coloredi base ma usano altri colori. Ad esempio, si usa il giallo o il sabbia per schiarire un marrone se non erro....questo era solo un esempio, ma io desideravo conoscerei criteri di base per gli altri colori...insomma, vorrei aggiornare il mio ricettario per fare alcuni esperimenti. Potete fornirmi una spiegazione accurata su questa tecnica? grazie in anticipo per i chiarimenti....
Re: Metodi alternativi per schiarire o scurire il colore di base
Inviato: 6 febbraio 2017, 17:37
da miki68
Dovresti leggere alcuni manuali sulla colorazione dei figurini. Interessante (su questa parte) quello di Alex Michelotti (edito da Auriga). Io penso comunque che il bianco ed il nero vadano bene per i nostri scopi.
Re: Metodi alternativi per schiarire o scurire il colore di base
Inviato: 6 febbraio 2017, 17:44
da siderum_tenus
Ciao Massimo,
In aggiunta alla segnalazione di Massimo, ricordo un post di Paolo / Microciccio, nel quale faceva riferimento alla c.d. "ruota dei colori" (se ricordo correttamente la definizione), nella quale erano evidenziati gli abbinamenti / combinazioni per schiarire / scurire un colore, nonché per ottenere un colore diverso.
Purtroppo non ricordo il topic in questione, ma magari con la funzione di ricerca (o, magari, su indicazione dello stesso Paolo) dovresti reperirlo

Re: Metodi alternativi per schiarire o scurire il colore di base
Inviato: 6 febbraio 2017, 18:10
da PanteraNera
Sì ce l'avevo presente il topic in questione, come anche la ruota dei colori ma nn riesco a recuperare il tutto. Di ruote dei colori ne trovi a bizzeffecsul web, ma le formule no.
Re: Metodi alternativi per schiarire o scurire il colore di base
Inviato: 6 febbraio 2017, 18:14
da pawn
Ciao Massimo,
Quoto chi mi ha preceduto.
Il concetto di base è questo, il colore quando scurisce perde in saturazione. Al buio il colore, oltre non vederlo è completamente desaturato. Partiamo da qui.
Man mano che aggiungi luce il colore inizi a vederlo, ma è un grigiastro, solo in piena luce lo vedi bello e saturo. Se la luce continua ad aumentare, l'oggetto inizia a riflettere la luce stessa.
Ok fin qui, ripartiamo?
Quindi senza arrivare agli estremi, il colore in ombra non solo scurisce, ma desatura.
Per desaturare un colore si aggiunge il complementare, e per trovarlo ci si può aiutare con la ruota dei colori.
Esempio ho un bel rosso, nelle ombre per scurirlo non aggiungo solo nero, altrimenti farei un bel marrone, ma si aggiunge anche del verde.
Ora passiamo allo schiarire, qui possiamo semplificare aggiungendo la luce. La luce non è mai bianca, ha sempre un,leggero viraggio.
Facendo solo aerei credevo che il bianco potesse essere solo lucido ed opaco. Al massimo con un po' di fantasia si poteva avere un mix, satinato.
Iniziando a sbirciare i figurinisti ho scoperto il bianco titanio, ovvero off white, il bianco avorio, il bianco pergamino, il bianco di zinco....
Semplifichiamoci la vita, schiarisci con un bianco sporco, e non sbagli quasi mai. Ci sono alcuni artisti che preferiscono schiarire, ad eccezione dei blu, con il giallo di Napoli chiaro, ma qui stiamo facendo uno step successivo.
Se non sono stato chiaro, e se pensi che abbia creato altra confusione, riprendiamo il tutto se vuoi.
Ad ogni modo se vuoi approfondire in rete cerca teoria del colore e ruota dei colori, altrimenti un buon libro/manuale è sempre la cosa migliore, e quello di Michelotti va più che bene.
Re: Metodi alternativi per schiarire o scurire il colore di base
Inviato: 6 febbraio 2017, 18:20
da PanteraNera
pawn ha scritto:Ciao Massimo,
Quoto chi mi ha preceduto.
Il concetto di base è questo, il colore quando scurisce perde in saturazione. Al buio il colore, oltre non vederlo è completamente desaturato. Partiamo da qui.
Man mano che aggiungi luce il colore inizi a vederlo, ma è un grigiastro, solo in piena luce lo vedi bello è saturo. Se la luce continua ad aumentare, l'oggetto inizia a riflettere la luce.
Ok fin qui, ripartiamo.
Quindi senza arrivare agli estremi, il colore in ombra non solo scurisce, ma desatura.
Per desatura re un colore si aggiunge il complementare, e per trovarlo ci si può aiutare con la ruota dei colori.
Esempio ho un bel rosso, nelle ombre per scurirlo non aggiungo solo nero, altrimenti farei un bel marrone, ma si aggiunge anche del verde.
Ora passiamo allo schiarire, qui possiamo semplificare aggiungendo la luce. La luce non è mai bianca, ha sempre un,leggero viraggio.
Facendo solo aerei credevo che il bianco potesse essere solo lucido ed opaco. Al massimo con un po' di fantasia si poteva avere un mix, satinato.
Iniziando a sbirciare i figurinisti ho scoperto il bianco titanio, ovvero off white, il bianco avorio, il bianco pergamino, il bianco di zinco....
Semplifichiamo anche qui, schiarisci con un bianco sporco, e non sbagli quasi mai. Ci sono alcuni artisti che preferiscono schiarire, ad eccezione dei blu, con il giallo di Napoli chiaro..
Se non sono stato chiaro, e se pensi che abbia creato altra confusione, riprendiamo il tutto se vuoi.
Ad ogni modo se vuoi approfondire in rete cerca teoria del colore e ruota dei colori, altrimenti un buon libro/manuale è sempre la cosa migliore, è quello di Michelotti va più che bene.
Più chiaro e splendente di un arcobaleno

. Grazie Fabrizio

. Ora è solo una questione di sperimentare ed imparare bene la tecnica....
Re: Metodi alternativi per schiarire o scurire il colore di base
Inviato: 6 febbraio 2017, 18:34
da pawn
PanteraNera ha scritto:Sì ce l'avevo presente il topic in questione, come anche la ruota dei colori ma nn riesco a recuperare il tutto. Di ruote dei colori ne trovi a bizzeffecsul web, ma le formule no.
Formule tipo xf1+x5, non so proprio dove indirizzarti, ma posso darti un avvertimento.
Quando si dà volumetria con luci ed ombre, lo si fa non solo con scienza e tecnica, ma anche con la "pancia".
Scurendo si aggiunge un tono al colore anche in funzione della luce sulle parti chiare, la luce ci trasmette oltre la possibilità di vedere i colori anche delle sensazioni, delle emozioni. Immagina una spiaggia, fotografarla con delle luci fredde, da una emozione all'osservatore differente se fosse stata scattata con luci calde del tramonto.
Usare una luce calda o fredda aiuta a creare atmosfera. Quindi il pezzo va completato nel contesto e non singolarmente, e questo difficilmente lo trovi in una tabella.
Io, ho generalizzato e semplificato molto, sopratutto prima. Questo è un campo che sto affrontando da circa tre anni, e se ne vuoi parlare potrei riempire il forum. Lo riempirei di certezze e contraddizioni.
Partendo dal capire cosa succede al colore nelle ombre e nelle luci sono entrato in una spirale che non mi lascia.Continuo a studiare e sperimentare.
Non so se hai presente la mia piratessa, quella parte dallo studio di fare il pezzo esclusivamente con cinque colori, i primari più il bianco e nero.
Fra non molto inizierò un trittico contro le bugie dei colorifici.
Quindi scappa finché fai in tempo

Re: Metodi alternativi per schiarire o scurire il colore di base
Inviato: 6 febbraio 2017, 18:38
da PanteraNera
Bravo, fai bene a sperimentare ...Sei un ottimo figurinista!
Re: Metodi alternativi per schiarire o scurire il colore di base
Inviato: 6 febbraio 2017, 20:10
da Warthog
Ciao Massimo, ti confermo tutto quello che ti ha scritto Fabrizio (pawn), desaturare sostanzialmente significa "spegnere" il colore, schiarire "accendere" il colore.
Di teoria del colore come ti hanno già scritto il web ne è pieno.
Errore più comune è scurisco col nero, schiarisco col bianco

. (O meglio si usano moolto raramente)
Un acquisto di una ruota dei colori è consigliabile, ma anche sperimentare e..... vai "di pancia"!!
Luca
Re: Metodi alternativi per schiarire o scurire il colore di base
Inviato: 6 febbraio 2017, 20:37
da microciccio
siderum_tenus ha scritto:... ricordo un post di Paolo / Microciccio, nel quale faceva riferimento alla c.d. "ruota dei colori" (se ricordo correttamente la definizione), nella quale erano evidenziati gli abbinamenti / combinazioni per schiarire / scurire un colore, nonché per ottenere un colore diverso.
Purtroppo non ricordo il topic in questione, ma magari con la funzione di ricerca (o, magari, su indicazione dello stesso Paolo) dovresti reperirlo

PanteraNera ha scritto:Sì ce l'avevo presente il topic in questione, come anche la ruota dei colori ma nn riesco a recuperare il tutto. ....
Ragazzuoli,
eccovi accontentati con la
ruota dei colori.
microciccio