Pagina 1 di 4

smalti humbrol

Inviato: 27 ottobre 2014, 21:13
da heinkel111
scusate se è un argomento gia trito e ritrito,ma non ho trovato niente e quindi chiedo a voi..
qui si fa un gran parlare di acrilici vinilici o a base alcool di tutte le marche,alclad 1e 2 supertossici, ecc ecc... ma i vecchi e sempre affidabili barattolini smalti humbrol che a pennello (per piccoli particolari o ritoccchi) sono a mio parere insuperabili, vengono ancora commercializzati????
necessiterei :-Figo

Re: smalti humbrol

Inviato: 27 ottobre 2014, 21:21
da davmarx
Per il momento si, in futuro vedremo... li trovi in alcuni negozi di modellismo ed anche in qualche colorificio (risparmiando) ! :-oook

Re: smalti humbrol

Inviato: 27 ottobre 2014, 21:21
da Enrywar67
....da quando se li fanno fare in cina non sono piu' quelli di una volta......comunque si trovano facilmente....per piccoli particolari a pennello ti consiglio gli acrilici vinilici (Vallejo,italeri,lifecolor)...coprono molto ,asciugano subito e quando passi la seconda mano non scioglie la prima.... ;)

Re: smalti humbrol

Inviato: 27 ottobre 2014, 21:24
da Cox-One
Ti rispondo che li trovo, insieme ai Testor, che ritengo ugualmente validi, nei negozi .... ma non tutti. Gli acrilici stanno prendendo sempre più piede, specie ora che si ordina via internet con relative spedizioni, dove l'invio di liquidi combustibili crea problemi.
Anche l'assenza di odore, o quasi, ha la sua importanza .... sulla non tossicità ci andrei piano....

Re: smalti humbrol

Inviato: 27 ottobre 2014, 21:28
da heinkel111
Enrywar67 ha scritto:....da quando se li fanno fare in cina non sono piu' quelli di una volta......comunque si trovano facilmente....per piccoli particolari a pennello ti consiglio gli acrilici vinilici (Vallejo,italeri,lifecolor)...coprono molto ,asciugano subito e quando passi la seconda mano non scioglie la prima.... ;)
ti faccio un esempio enrico...l'argento 11 humbrol o il gun metal 53...erano fantastici...dici che non sono piu così?
davmarx ha scritto:Per il momento si, in futuro vedremo... li trovi in alcuni negozi di modellismo ed anche in qualche colorificio (risparmiando) ! :-oook
proverò in un colorificio...mi mancano un pò... :-love

Re: smalti humbrol

Inviato: 27 ottobre 2014, 21:30
da heinkel111
Cox-One ha scritto:Ti rispondo che li trovo, insieme ai Testor, che ritengo ugualmente validi, nei negozi .... ma non tutti. Gli acrilici stanno prendendo sempre più piede, specie ora che si ordina via internet con relative spedizioni, dove l'invio di liquidi combustibili crea problemi.
Anche l'assenza di odore, o quasi, ha la sua importanza .... sulla non tossicità ci andrei piano....
infatti online non trovano facilmente...

Re: smalti humbrol

Inviato: 27 ottobre 2014, 21:36
da Enrywar67
...secondo me no.......ho acquistato recentemente il nero,bianco e rosso,tutti opachi......una volta aperti hanno la tendenza ad addensarsi velocemente....in pratica ogni volta che li uso vanno diluiti.....i metallizzati recentemente non li ho piu' presi....troppo superiori i gunze laquer,buoni anche a pennello,e molti acrilici tipo citadel o Vallejo air.......per non citare gli alclad ...che pero' visto il costo li serbo per gli aerei Nm.... ;)

Re: smalti humbrol

Inviato: 27 ottobre 2014, 21:39
da BernaAM
Gli Humbrol si trovano ancora abbastanza facilmente nei negozi, io li uso per piccoli ritocchi e per dettagliare gli interni, per la livrea del modello gli acrilici sono più gestibili.
Ciao.
Fabrizio. :cool:

Re: smalti humbrol

Inviato: 28 ottobre 2014, 9:54
da edo1961
heinkel111 ha scritto: ...l'argento 11 humbrol o il gun metal 53...erano fantastici...dici che non sono piu così?
Ciao Marco, hai detto bene .... erano ....

A mio avviso, confrontando vecchia e nuova produzione:

Humbrol 11: il famoso "silver fox". Era quasi un argento cromo. Ne conservo ancora qualche boccetta di 20 anni, perfetta. L' 11 attuale, abbastanza opaco, ha quasi preso il posto del vecchio 56 (alluminio opaco)

Humbrol 56: quello attuale è diventato quasi un grigio chiaro, una pasta grigia che non ricorda per nulla il vecchio 56.

Humbrol 53: l'unico che forse si salva ancora, quasi identico a quello della vecchia produzione.


Invece alcuni colori opachi della nuova produzione (ad esempio 93, 94, 83, 44), se non sono ben mescolati, sono lucidi o semilucidi una volta asciutti.
Non basta girarli con la spatolina, o col fatidico cacciavite, anche per 10 minuti.
Il componente opacizzante va proprio "micronizzato" all'interno del colore.
L'unico modo in cui sono riuscito nell'impresa è il paint mixer a batteria.

Relativamente comunque ai metallizati, sono molto buoni i Modelmaster smalti, difficilissimi però da trovare perchè non più importati.
Se ne trovi qualcuno non lasciartelo scappare.

E del 2012 comunque la notizia che la produzione Humbrol sarebbe tornata in inghilterra:

http://www.hornby.com/news/hornby-retur ... to-the-uk/
http://airfixtributeforum.myfastforum.o ... 36476.html


Sperem ...

Re: smalti humbrol

Inviato: 28 ottobre 2014, 11:28
da pitchup
Ciao
strano a dirsi ma io gli Humbrol li trovo anche in città da me.
Per l'uso a pennello sono insuperabili!
saluti