Pagina 1 di 2

Colori ad Olio e Metalizer.

Inviato: 22 luglio 2008, 0:22
da Starfighter84
Questo è un argomento che abbiamo in parte affrontato con Barone nel suo post sull'ottimo SM.79 che ha in costruzione. Tra le altre cose spero ci posti qualcosa nei prossimi giorni per vedere a che punto è... sempre che non sia in ferie (beato lui)!
Allora mi chiedevo se, visto che sia i Testors Metalizer che gli Alclad, non possono essere "lavati" con colori ad olio diluiti in acquaragia... qualcuno ha provato ad allungarli con in loro diluente naturale, l'olio di semi di lino? che effetto hanno dato? ciao! ;)

Re: Colori ad Olio e Metalizer.

Inviato: 28 luglio 2008, 17:30
da Barone
Olio di Lino ?
:-asp
2 problemi:

1) ci mette un eternità a seccarsi , e per eternità intendo mesi..

2) unge il modello e lo rende schifosamente lucido e inadatto a successive verniciature..

per un lavaggio ad olio senza problemi consiglio 2 mani di trasparente lucido acrilico (o 1 mano di furure) poi dopo 48 ore giù con colori ad olio e acquaragia , non fa una piega..

Re: Colori ad Olio e Metalizer.

Inviato: 29 luglio 2008, 2:24
da Starfighter84
Ti dovessi dire Barone... prima di diluirli con la ragia, usavo l'olio di lino per i colori ad olio. Bè, si... è vero che unge, però lasciandolo una notte asciuga completamente e aiuta anche a lucidare il fondo per le decal! non ho mai avuto problemi con quel tipo di diluente... ;)

Ma si opacizzano tanto gli Alclad con i trasparenti?

Re: Colori ad Olio e Metalizer.

Inviato: 29 luglio 2008, 9:30
da Barone
allora mi sa che è l'olio che ho preso io , ad essere triste.. altro che una notte..ci metteva almeno 1-1.5 mesi a seccare.. infatti , usato 2 volte e poi mai più.

il trasparente in genere non opacizza molto gli alcad..tutto sommato rimangono ottimi.

Re: Colori ad Olio e Metalizer.

Inviato: 30 luglio 2008, 16:17
da aspide85
secondo me puoi usare l'olietto diluente (quello che ti mostrai a casa) oppure una buona trementina,che tra l'altro asciuga velocemente,occhio ad aerare il locale che è tossica a morte..

Re: Colori ad Olio e Metalizer.

Inviato: 29 ottobre 2008, 12:23
da cloniglio
Beh...vi dico la mia. Uso questa tecnica da tempo e sono contento dei risultati. Premesso che trattare i metalizer che siano Alclad, Model Master o alcuni Humbrol metal cote (sono convinto che siano i migliori in assoluto), con sigillanti e/o trasparenti vari significa ammazzare l'effetto metallo naturale, si può arrivare ad un risultato ottimo, con lo scotto di perderci un pò più di tempo del solito e facendo più attenzione. Il risultato però sarà di grande soddisfazione.
Premesso ancora, che non amo trattare i modelli con un primer, a meno che non si debbano coprire delle parti in resina con un colore diverso dal solito grigio della plastica, l'alluminio dell'Alclad può fare al caso nostro come base perchè è diluito con una sorta di nitro. Questo diluente per sua natura è molto aggressivo sulla plastica e per questo i colori Alclad possono fare da base, perchè fanno da aggrappante chimico.
Dimenticate ovviamente la stessa capacità di grip di un primer tradizionale o di un acrilico, sono più delicati i metalizer, ma questa tecnica può essere di aiuto.
Un'altra, può essere quella di diluire i M.M. con nitro e metterci una goccia del loro sigillante.
Fin qui si è parlato di "base" su cui lavorare. Le fasi succesive son quelle di utilizzare i vari Alclad, M.M. e Humbrol con diverse mani. I M.M. ad ogni mano, vanno leggermente lucidati, e i passaggi possono essere da tre a quattro. Gli starti che avremo creato saranno abbastanza sufficenti da "reggere" il lavaggio finale con gli olii diluiti con olietto diluente o in percentuale di 60/70% dello stesso, con diluente per olii della Maimeri, per far si che secchi più velocemente.
L'olietto diluente lo si usa perchè poco aggressivo per cui porta via meno colore.
Il lavaggio in questo caso dovrà essere fatto con il colore ad olio diluito con quello che v'ho detto sopra, e con un pennello molto piccolo. Con lo stesso si seguiranno i pannelli e "puntinato" i vari rivetti facendo attenzione di sporcare poco la superfice circostante. Togliere gli eventuali eccessi con carta assorbente e lucidare la parte con un panno morbido o carta assorbente. L'asciugatura sarà più lunga ma se avrete usato l'olio con attenzione e parsimonia... :-oook
Il colore ad olio diluito dovrà avere la consistenza di una crema come quella che usano le vostre donne (latte detergente).
Letto questo riterrete la procedura lunga...ma vi garantisco che il risultato è ottimo.

Appena comincerò a verniciare l'F-100 se vorrete, posterò le fasi con le foto, cosicchè potro essere più chiaro.



Se vuoi apparir bello...un pò davrai soffrire :roll:

Re: Colori ad Olio e Metalizer.

Inviato: 29 ottobre 2008, 16:09
da pitchup
Ciao cloniglio
cominci un F100? se vogliamo le foto? DEVI :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV
saluti
Massimo da Livorno

Re: Colori ad Olio e Metalizer.

Inviato: 29 ottobre 2008, 16:26
da Starfighter84
Mitico Gianni, le tue tecniche sono musica per le mie orecchie... ho tutto abbastanza chiaro, o quasi! per esempio, se non usi sigillanti o trasparenti dopo le decal, come fai ad uniormarle al resto del modello? se sono troppo lucide rispetto al fondo come fai? grazie per la spiegazione... :-oook

Re: Colori ad Olio e Metalizer.

Inviato: 29 ottobre 2008, 18:05
da cloniglio
pitchup ha scritto:Ciao cloniglio
cominci un F100? se vogliamo le foto? DEVI :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV
saluti
Massimo da Livorno

Massimo, F 100 l'ho cominciato già da tempo...vedrò di mettere un wip.

ciao

Re: Colori ad Olio e Metalizer.

Inviato: 29 ottobre 2008, 18:17
da cloniglio
Starfighter84 ha scritto:Mitico Gianni, le tue tecniche sono musica per le mie orecchie... ho tutto abbastanza chiaro, o quasi! per esempio, se non usi sigillanti o trasparenti dopo le decal, come fai ad uniormarle al resto del modello? se sono troppo lucide rispetto al fondo come fai? grazie per la spiegazione... :-oook
Per le decal c'è un discorso a parte, in questo caso bisogna trafilare il bordo trasparente il più possibile...è ovvio che bisogna usare decal aftermarket più sottili possibile per non creare una scalino orrendo da vedere. Una volta attaccate con un liquido che le ammorbidisce, bisogna lasciarle asciugare per un paio di giorni. Si userà un velo di trasparente satinato all'interno delle decal e solo all'interno, così anche per gli stecil...così si ammortizzerà molto la brillantezza. Il risultato sara buono, un buon compromesso.