Pagina 1 di 1
Colori acrilici
Inviato: 5 novembre 2013, 22:51
da Picentes
Ragazzi, finalmente ho iniziato la conversione agli acrilici! finora ho sempre utilizzato gli humbrol però ora vorrei iniziare con gli acrilici partendo dai trasparenti (fino a ieri ho usato gli spray che si trovano nei ferramenta) ma sono un completo ignorante.. ho comprato i trasparenti gunze h20 ed h30... ora mi chedevo, ma sono già pronti all'uso o li devo diluire'? e se li devo diluire con cosa? acqua distillata? alcol? boh... Attendo vostre delucidazioni a riguardo

Re: Colori acrilici
Inviato: 5 novembre 2013, 23:07
da marturangel
Picentes ha scritto:Ragazzi, finalmente ho iniziato la conversione agli acrilici! finora ho sempre utilizzato gli humbrol però ora vorrei iniziare con gli acrilici partendo dai trasparenti (fino a ieri ho usato gli spray che si trovano nei ferramenta) ma sono un completo ignorante.. ho comprato i trasparenti gunze h20 ed h30... ora mi chedevo, ma sono già pronti all'uso o li devo diluire'? e se li devo diluire con cosa? acqua distillata? alcol? boh... Attendo vostre delucidazioni a riguardo

Ciao david, i colori acrilici ti parlo di (Gunze e Tamiya) puoi diluirli con il comune alcol rosa, opp con alcol per uso alimentare, opp il loro diluente specifico.
I trasparenti invece vanno necessariamente diluiti con il loro diluente specifico, puoi usare indifferentemente quello gunze anche per i tamiya e viceversa perchè hanno la stessa composizione. Come diluizioni stai sul 30% colore 70% diluente sia per i trasparenti che per gli altri colori.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao Angel
Re: Colori acrilici
Inviato: 6 novembre 2013, 0:33
da Starfighter84
Le informazioni che ti ha dato Angelo sono state puntuali e precise. La diluizione è importante e, con gli acrilici, è sempre superiore a quella utilizzata con gli smalti.
Passate leggere e uniformi... tanto asciugano nel giro di 10 minuti.

Re: Colori acrilici
Inviato: 6 novembre 2013, 16:31
da Picentes
perfetto! grazie ragazzi!

Re: Colori acrilici
Inviato: 19 novembre 2013, 8:01
da Picentes
Rinnovo la discussione... siccome il negozio di modellismo a me più vicino tiene i vallejo ( e per questi mi sembra ci sia già un a discussione in cui si parlava della loro diluizione) e mi vorrei convertire a questi ultimi, nel frattempo posso fare una mimetica su un aereo usando sia questi che gli humbrol senza passare trasparenti a protezione degli acrilici? o rischio spiacevoli sorprese?
Re: Colori acrilici
Inviato: 19 novembre 2013, 8:25
da Enrywar67
..........il trasparente acrilico lucido si da' per evitare problemi con le decal e per far scorrere meglio i lavaggi.......gli acrilici non sono intaccati dagli oli,mentre gli smalti humbrol si'.....quindi quest'ultimi vanno sicuramente protetti......nel dubbio una mano di lucido acrilico a tutto quando la camo sottostante è ben asciutta......

Re: Colori acrilici
Inviato: 19 novembre 2013, 15:13
da Picentes
capito.. quindi uno smalto humbrol passato direttamente sopra un vallejo non crea problemi ed i trasparenti è sufficiente passarli una volta terminata la camo...ok, grazie!

Il fatto è che temevo strane reazioni tra smalti ed acrilici col risultato vedermi costretto a buttare un modello, per la cronaca un hadley page halifax...
Re: Colori acrilici
Inviato: 19 novembre 2013, 17:59
da Enrywar67
....l'unica accortezza essere sicuri che le vernici siano perfettamente asciutte prima di sovrappore un altro strato....

Re: Colori acrilici
Inviato: 21 novembre 2013, 23:03
da Picentes
Finalmente oggi c'è stato il mio battesimo del fuoco con gli acrilici! Devo dire che è stato soddisfacente e questo anche grazie a voi del forum, da cui direttamente o indirettamente ho preso informazioni utili.
Ho usato dei colori vallejo model air e li ho diluiti a circa il 70% con il tinner X20 tamiya. Finora avevo sempre usato degli smalti e la differenza maggiore che ho notato è stata la gran velocità di asciugatura che mi ha permesso di passare più mani di colore in breve tempo. Non da poco poi è stata l'assenza di puzza e vapori vari dovuti ai diluenti che mi costringevano finora a colorare all' aperto, cosa di cui oggi ho potuto fare a meno ( e per fortuna, visto la pioggia ed il freddo!). Infine la pulizia dell'aerografo per cui è bastato del semplice alcol denaturato senza più bisogno di diluenti letali capaci di sciogliere la plastica... insomma credo proprio che gli smalti ormai li userò solo per fare dei particolari e non più intere camo.
