pigment fixer

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: pigment fixer

Messaggio da nannolo »

Se vuoi avere effetti piu' corposi allora il vinavil potrebbe andare salvo effetto lucido. Io a uso un legante acrilico ( binder) preso in negozio di belle arti ( 5 euro un barattolone) venduto sia nella versione flat che lucida.
Per un uso meno intensivo dei pigmenti invece mi comporto così: prima passo una base di polvere meno marcata e sfumata sul pezzo. Mano di opaco che inevitabilmente attenua i contrasti e poi rinforzo tramite l'uso del fixer, inumidendo leggermente e poi molto delicatamente posizionando piccole quantità di pigmento. In questo modo si riesce anche ad avere un minimo di texture.
E' naturale pero' che se si sfrega o si tocca troppo la parte anche il fixer non regge vista la minima quantità di polvere usata.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9961
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: pigment fixer

Messaggio da Cox-One »

nannolo ha scritto:........
E' naturale pero' che se si sfrega o si tocca troppo la parte anche il fixer non regge vista la minima quantità di polvere usata.
..... io infatti cercavo di trovare una soluzione più duratura e resistente.
Intanto su alcuni punti del mio dioramino ho provato un micro impasto di pigmenti per simulare una ruggine pesante ....

Aspettiamo l'asciugatura e vediamo :?
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”