Pagina 1 di 1
stuccatura giunzione ALA-FUSOLIERA suggerimenti
Inviato: 10 dicembre 2012, 20:20
da gian marco
Chiedo scusa se la discussione era gia stata aperta,non l'ho trovata.
Chiedevo da voi suggerimenti per stuccare la fessura che si crea a volte tra la fusoliera e la giunzione con il piano alare è una zona molto insidiosa poichè in seguito difficile da carteggiare bene,inoltre si rischiano di perdere rivettature e pannellature,.
Re: stuccatura giunzione ALA-FUSOLIERA suggerimenti
Inviato: 10 dicembre 2012, 20:27
da matteo24
milliput lisciato con acqua
Re: stuccatura giunzione ALA-FUSOLIERA suggerimenti
Inviato: 10 dicembre 2012, 20:34
da vecio
Io faccio cosi':se la fessura è molto larga uso spessori di plastica,evito lo stucco perchè con il passare del tempo potrebbero crearsi delle crepe,se la fessura non è molto larga puoi utilizzare il Mr surfacer 500 che il cui eccesso lo puoi levare con un cotton fioc imbevuto di alcol o diluente gunze ancor prima che si asciughi cosi' eviti di carteggiare su eventuali pannellature,se la fessura è minima la colla tamiya tappo verde cicatrizza la fessura!!insomma come vedi ci sono diverse soluzioni,con l'esperienza troverai quella piu' congeniale,cmq lascio la parola a quelli piu' esperti di me che senz'altro conosceranno altri trucchetti del mestiere!!
Delfo
Re: stuccatura giunzione ALA-FUSOLIERA suggerimenti
Inviato: 10 dicembre 2012, 20:54
da Rosario
Perfetti gli interventi di chi mi ha preceduto!! Per non danneggiare molto le pannella ture, copri i bordi con del nastro e lasci scopwerto solo la zona stuccata, carteggi e limiti al minimo i danni alla zona
Re: stuccatura giunzione ALA-FUSOLIERA suggerimenti
Inviato: 10 dicembre 2012, 23:47
da PanteraNera
Ciao, normalmente uso anche io le stesse tecniche...ultimamente per le piccole fessure pero` ho trovato utile a questo scopo anche l`attak quello con il pennellino...usandolo a piccole dosi, a piu` strati, e` l' ideale se poi devi ripannellare.
Re: stuccatura giunzione ALA-FUSOLIERA suggerimenti
Inviato: 11 dicembre 2012, 13:42
da gian marco
Può essere una valida alternativa usare anzichè il mr surfacer 500 il classico tamiya putty in tubetto diluito e dato a pennello? in questo caso si pò rimuovere anch'esso con un cotton fioc imbevuto?
Re: stuccatura giunzione ALA-FUSOLIERA suggerimenti
Inviato: 11 dicembre 2012, 17:04
da pitchup
Ciao
Io ho provato il "Milliput" bicomponente ed in effetti in questo genere di lavori aiuta molto.
saluti
Re: stuccatura giunzione ALA-FUSOLIERA suggerimenti
Inviato: 12 dicembre 2012, 16:50
da Starfighter84
gian marco ha scritto:Può essere una valida alternativa usare anzichè il mr surfacer 500 il classico tamiya putty in tubetto diluito e dato a pennello? in questo caso si pò rimuovere anch'esso con un cotton fioc imbevuto?
No, non funziona allo stesso modo purtroppo... se diluito secca troppo rapidamente per essere steso a pennellino.