Pagina 1 di 2
Usare il nastro Tamiya per stendere lo stucco.
Inviato: 25 giugno 2012, 18:22
da Yamada
In vari filmati e foto ho visto delimitare la zona dello stuccaggio con del nastro Tamiya, è una buona tecnica? Ma non si formerebbe uno scalino? Aspetto Vs. consigli ed esperienze in merito...

Altra cosa, il Mr. surfacer mi ha impressionato molto per la precisione della stuccatura delle fessure, ma non ho capito se si mette solo il Mr. Surfacer o bisogna stuccare prima e poi applicare il Mr. Surfacer 500?
Re: Usare il nastro Tamiya per stendere lo stucco.
Inviato: 25 giugno 2012, 18:40
da PanteraNera
Yamada ha scritto:In vari filmati e foto ho visto delimitare la zona dello stuccaggio con del nastro Tamiya, è una buona tecnica? Ma non si formerebbe uno scalino? Aspetto Vs. consigli ed esperienze in merito...
Ciao Davide, è' una tecnica che utilizzo anche io, ed è utile per conservare un pò di dettaglio. Per lo scalino che inevitabilmente si crea devi carteggiare e portarlo alla pari con la plastica del modello. Il nastro lo utilizzo nella prima parte della carteggiatura, quando si va pesanti con carte vetrate dalla grana media-fine, 600-1000. Poi quando il più è fatto, tolgo il nastro e rifinisco con carta vetrata dal 2000 al 5000.
Per quanto riguarda il Mr Surfacer io non so risponderti perchè non ne sono un grande utilizzatore, ma vedrai che qualcuno del forum sprà certamente aiutarti, perciò aspetta le loro risposte che arriveranno presto!

Re: Usare il nastro Tamiya per stendere lo stucco.
Inviato: 26 giugno 2012, 7:09
da SPILLONEFOREVER
Ciao Davide,
il Mr. urfacer 500 lo puoi utilizzare applicandolo direttamente sulla superficie da trattare. Magari con uno stuzzicadenti rimescola bene lo stucco nel barattolo e poi ne prendi una piccola quantità con una spatolina (il me le "autocostruisco" con piccole striscioline di plastica di avanzo) e la stendi per bene.
Se la fessura da riempire è grande conviene sempre "ridurla" riempiendola con un po' di plasticard.
Una volta applicato il Mr Surfacer se ci passi una spennellata eggera di Tamiya Tappo Verde vedrai che lo stucco si uniforma ulteriormente fondendosi con la plastica ed acquisisce anche maggiore robustezza.

Re: Usare il nastro Tamiya per stendere lo stucco.
Inviato: 26 giugno 2012, 8:51
da matteo44
Sul modello che sto facendo ho provato anch'io ad utilizzare il nastro come "sponda" per le stuccature e devo dire che la cosa funziona alla grande perchè nello stendere lo stucco si riesce ad avere una linea precisa e nella fase di carteggiatura si evita di andare a rovinare troppe pannellature...
SPILLONEFOREVER ha scritto:..Una volta applicato il Mr Surfacer se ci passi una spennellata eggera di Tamiya Tappo Verde vedrai che lo stucco si uniforma ulteriormente fondendosi con la plastica ed acquisisce anche maggiore robustezza.

Interessante questo passaggio Guido... una domanda però: ma la colla Tappo verde la devo passare mentre il mister surfacer è ancora "fresco" o devo aspettare che si sia quasi del tutto asciugato?
Re: Usare il nastro Tamiya per stendere lo stucco.
Inviato: 26 giugno 2012, 8:52
da Yamada
SPILLONEFOREVER ha scritto:Ciao Davide,
il Mr. urfacer 500 lo puoi utilizzare applicandolo direttamente sulla superficie da trattare. Magari con uno stuzzicadenti rimescola bene lo stucco nel barattolo e poi ne prendi una piccola quantità con una spatolina (il me le "autocostruisco" con piccole striscioline di plastica di avanzo) e la stendi per bene.
Se la fessura da riempire è grande conviene sempre "ridurla" riempiendola con un po' di plasticard.
Una volta applicato il Mr Surfacer se ci passi una spennellata eggera di Tamiya Tappo Verde vedrai che lo stucco si uniforma ulteriormente fondendosi con la plastica ed acquisisce anche maggiore robustezza.

Grazie per i consigli e per prestare la Vs. esperienza!

Re: Usare il nastro Tamiya per stendere lo stucco.
Inviato: 26 giugno 2012, 13:01
da SPILLONEFOREVER
matteo44 ha scritto:Sul modello che sto facendo ho provato anch'io ad utilizzare il nastro come "sponda" per le stuccature e devo dire che la cosa funziona alla grande perchè nello stendere lo stucco si riesce ad avere una linea precisa e nella fase di carteggiatura si evita di andare a rovinare troppe pannellature...
SPILLONEFOREVER ha scritto:..Una volta applicato il Mr Surfacer se ci passi una spennellata eggera di Tamiya Tappo Verde vedrai che lo stucco si uniforma ulteriormente fondendosi con la plastica ed acquisisce anche maggiore robustezza.

Interessante questo passaggio Guido... una domanda però: ma la colla Tappo verde la devo passare mentre il mister surfacer è ancora "fresco" o devo aspettare che si sia quasi del tutto asciugato?
Io la passo subito dopo aver steso il Mr. Surfacer 500. Così lo stucco si stende ulteriormente e si livella. Ti dirò di più. Quando la dose di stucco è davvero piccola la prelevo direttamente intingendo il pennellino della Tappo Verde nel barattolo del Mr. Srufacer. (Per dirla tutta ho due barattolini di Tappo Verde, uno per l'incollaggio e l'altro per l'utilizzo con il Mr. Surfacer).

Re: Usare il nastro Tamiya per stendere lo stucco.
Inviato: 26 giugno 2012, 13:04
da SPILLONEFOREVER
Yamada ha scritto: Grazie per i consigli e per prestare la Vs. esperienza!

Dovere Collega

Re: Usare il nastro Tamiya per stendere lo stucco.
Inviato: 26 giugno 2012, 13:24
da matteo44
SPILLONEFOREVER ha scritto:Io la passo subito dopo aver steso il Mr. Surfacer 500. Così lo stucco si stende ulteriormente e si livella. Ti dirò di più. Quando la dose di stucco è davvero piccola la prelevo direttamente intingendo il pennellino della Tappo Verde nel barattolo del Mr. Srufacer. (Per dirla tutta ho due barattolini di Tappo Verde, uno per l'incollaggio e l'altro per l'utilizzo con il Mr. Surfacer).

Grazie mille Guido!!
La mia seconda domanda sarebbe stata: "ma se il surfacer è ancora fresco, non si rovina il pennellino della tappo verde?" ma mi hai già risposto quindi... Grazie alla seconda!!

Re: Usare il nastro Tamiya per stendere lo stucco.
Inviato: 26 giugno 2012, 14:55
da microciccio
Ciao Davide,
quando applichi lo stucco tra due striscie di nastro devi comunque fare attenzione e pressarlo con la spatola contro le superfici (non contro il bordo del nastro). Se operi con la necessaria cura lo scalino sarà del tutto insignificante.
SPILLONEFOREVER ha scritto:...Una volta applicato il Mr Surfacer se ci passi una spennellata eggera di Tamiya Tappo Verde vedrai che lo stucco si uniforma ulteriormente fondendosi con la plastica ed acquisisce anche maggiore robustezza....
Ciao Guido,
tecnica interessante

. Mi viene quasi la tentazione di provarla

.
In linea di massima sembrerebbe avere qualche analogia con la mia abitudine di
diluire il Tamiya Basic Type con l'acetone.
Il dubbio è legato alla maggior aggressività della colla sul polistirene rispetto all'acetone ritengo sia mitigato dall'uso di quantità opportune, come quelle derivanti dall'uso del pennellino della Tappo verde come applicatore. Grazie al contributo della colla immagino poi che aderisca bene al polistirene.
Invece sono curioso di sapere come si comporta a livello di viscosità, in altre parole è molto liquido quando lo applichi?
Ancora: la colla in che modo influenza i tempi di asciugatura e la riduzione di volume dovuta ll'evaporazione dei solventi?
Qui mi fermo per evitare di diventare eccessivamente invadente.
microciccio
Re: Usare il nastro Tamiya per stendere lo stucco.
Inviato: 26 giugno 2012, 15:29
da SPILLONEFOREVER
Ciao Paolo,
il Mr. Surfacer 500 è già di per se più liquido dei normali stucchi in tubetto.
Se applico piccole quantità con il pennellino della Tappo Verde (moderatamente intriso di colla) basteranno un paio di applicazioni per ottenere una superficie trattata e pronta per la carteggiatura. I tempi di asciugatura si accorciano notevolmente...anche se sono solito rispettare la mia regola delle 24 ore. Si può anche abbondare nell'applicazione perchè con l'evaporazione della colla lo stucco si stenderà con un effetto quasi autolivellante.
Se invece devo applicare quantità più generose di Mr Surfacer, lo stendo con una spatolina (come qualsiasi altro stucco). Subito dopo lo "livello" passandoci il pennellino appena intriso di Tappo Verde, debordando leggermente rispetto allo stucco applicato. Più facile a farsi che a dirsi. Lo stucco si riammorbidirà per qualche istante sotto l'effetto del solvente della colla per poi amalgamarsi ed indurirsi.
