Pagina 1 di 1

La " Prova del pennarello "

Inviato: 23 aprile 2012, 21:27
da PanteraNera
Ciao, volevo sapere qualcosa in più su questo argomento. So che molti di voi, dopo aver stuccato le giunture di un modello, utilizzano questa prova per verificare se le giunture sono state stuccate bene. Ma io non ho capito come si verifica con il pennarello se una giuzione è perfetta. Passo il pennarello e poi???

Re: La " Prova del pennarello "

Inviato: 23 aprile 2012, 21:33
da johnnycere
Fondamentalmente il pennarello si comporta come una mano di fondo: uniforma il colore delle parti stuccate/incollate/unite/rimodellate e amplifica la vista delle imperfezioni: rispetto al fondo non devi aspettare neanche un secondo, non costa nulla ma va assolutamente tolto una volta scoperte le "magagne"..
Tutto qui

Greco

Re: La " Prova del pennarello "

Inviato: 23 aprile 2012, 21:35
da Popaye
Metti controluce la zona stuccata e vedrai subito se ci sono discontinuità nella stuccatura.
E' veramente immediato ;)
Giuse

Re: La " Prova del pennarello "

Inviato: 24 aprile 2012, 0:22
da Starfighter84
Ha la stessa funzione di una mano di primer Massimo! solo che, invece di verniciare, pulire l'aerografo e aspettare che la vernice asciughi, la verifica è immediata. Come dice giustamente Giuseppe, se metti il modello contro luce una volta che hai passato il pennarello, i difetti di montaggio si noteranno al meglio.

Re: La " Prova del pennarello "

Inviato: 24 aprile 2012, 1:41
da seastorm
Mano di pennarello da rimuovere con una pezzuola intrisa di alcool prima di procedere alla verniciatura, pena...effetti speciali indesiderati ;)

Re: La " Prova del pennarello "

Inviato: 11 giugno 2012, 22:00
da Enrywar67
lo vedi...c'è sempre da imparare...domani lo provo!!!!Ciao Enrico