sto realizzando un cacciatorpediniere 1/700 (JMSDF Chokai della Hasegawa), e sono arrivato al punto in qui devo stuccare questo pezzo:
Gli spazi per me sono molto angusti e le parti in cui ho agito (con il cotton fiock) non mi hanno dato buoni risultati perché lo stucco è rimasto anche sui dettagli tipo porte e grate varie... fortunatamente ho usato un banale stucco per muri e quindi con un abbondante lavaggio dovrei riuscire a tirarlo via. Mi potreste dare qualche consiglio sia sull’applicazione che sulla carteggiatura? Lo stucco è abbastanza morbido da essere messo in una siringa e pensavo di togliere l’eccesso con del panno sulla punta di uno stecchino: può funzionare?
Grazie!
Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti
Inviato: 3 agosto 2020, 22:13
da Carbo178
Ciao, anch'io uso il "banale stucco per muri", solo che in spazi molto limitati uso uno stuzzicadenti per applicarlo, in modo di lasciare pochissimo residuo. Una volta steso non aspetto l'asciugatura ma con un altro stuzzicadenti o con un fiammifero inumidito tolgo l'eccesso, in alcuni casi avvolgo un po' di cotone alla punta per aumentare l'efficacia dell'azione
Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti
Inviato: 4 agosto 2020, 1:08
da Starfighter84
Personalmente lo stucco per i muri lo eviterei... rimane anche troppo poroso.
Meglio il Milliput o, ancora di più, il Magic Sculpt applicato con uno stuzzicadenti e portato via con un cotton fioc umido di acqua.
La consistenza di questi stucchi bi-componente permette applicazioni mirate senza sporcare dove non occorre.
Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti
Inviato: 4 agosto 2020, 6:29
da ponisch
Prima di stuccare conviene coprire le parti esterne con del nastro di carta per avitere di sporcare dove non serve. Per piccole fessure uso la tecnica "Denis" gocce di attak dosate con la punta di un ago di siringa e se serve aggiungo polvere di talco. Il talco si ingloba nell'attak .tolgo il talco in eccesso con un pennello a setole morbide, tipo quello per il fard. Si possono fare più passate per raggiungere lo spessore desiderato. È un procedimento lungo, ma da i suoi risultati.
Nicola
Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti
Inviato: 5 agosto 2020, 15:37
da heinkel111
per stuccature mirate io userei il mr surfacer 500 (piu denso) o 1000 (piu liquido)steso con un pennellino, con l'eccesso che puo essere rimosso con cottonfiocc imbevuto di acetone per unghie
Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti
Inviato: 5 agosto 2020, 18:53
da microciccio
Ciao Davide,
probabilmente dipende dallo strumento che hai utilizzato. Il nettaorecchie ha una superficie molto estesa per delle piccole stuccature in scala 1/700. Passerei ad un semplice stuzzicadenti o ad una spatolina metallica delle dimensioni idonee come quelle che utilizzano i dentisti (se il tuo dentista deve buttare strumenti ormai vecchi fatteli dare, sterilizzati naturalmente - io ho fatto così per delle punte abrasive con cui mi sono trovato benissimo). Riducendo la superficie dello strumento riuscirai a posizionare lo stucco dove serve senza debordare.
Inoltre, per limitare la zona di applicazione dello stucco accanto alla fessura da riempire, puoi mascherarla con delle strisce di nastro adesivo (va bene quello che si usa per proteggere le zone da pitturare di buona qualità - evita quelli che lasciano residui di collante - e costo medio/basso), così il nastro si sporcherà di stucco e, una volta rimosso, i particolari sottostanti risulteranno puliti.
Ti hanno segnalato anche altri materiali per stuccare che hanno qualità ancor migliori dello stucco per muri cui aggiungo la colla cianoacrilica. Alcuni dei materiali segnalati permettono anche di evitare la successiva carteggiatura se ben applicati.
Se comunque devi carteggiare, a parte la consueta carta abrasiva bagnata di grana crescente, usata ove possibile con movimento rotatorio e se occorre applicata a delle dime (solitamente io uso del legno ma il materiale può essere anche altro) realizzate in base alle esigenze, puoi sfruttare una interessante alternativa utile a raggiungere i punti difficili è il cosiddetto grattabugie o penna abrasiva* che, se utilizzato con attenzione, lascia le superfici in condizioni talmente buone che in vari casi la rifinitura successiva può anche essere evitata. Tra l'altro la limitata superficie della punta consente di eseguire il movimento rotatorio.
microciccio
* Quella del link serve esclusivamente da esempio.
Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti
Inviato: 6 agosto 2020, 9:08
da DavideV
Grazie a tutti dei preziosi consigli!
Ho fatto tesoro del fallimento e, armato di spazzolino umido, ho tirato via tutti gli eccessi di stucco e ho ricominciato daccapo armato di un set di strumenti da intaglio che ricordano molto gli attrezzi da dentista, stavolta miscelando lo stucco "basic" della Tamiya con poche gocce di acetone per evitare che si essiccasse immediatamente e avere più tempo per un'applicazione maggiormente mirata. Il carteggio con le limette per unghie va molto meglio, anche se comunque come grana è ancora un po' eccessiva: penso che mi conserverò tutte le palettine del caffè alla macchinetta dell'uffiicio e ci attaccherò delle sottili strisce di carta 1000/2000 a seconda.
In sostanza diciamo che va meglio anche se non sono ancora soddisfattissimo e comunque tenterò tutte le strade che mi avete proposto!
Grazie ancora per l'aiuto.
Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti
Inviato: 6 agosto 2020, 11:07
da Starfighter84
Il Tamiya secca troppo rapidamente.... non è il massimo (va bene solo sugli spigoli dove, effettivamente, è meglio carteggiare per mantenere l'angolo netto). Inoltre perchè carteggiare quando con altri prodotti hai tempo di modellarli con un cotton fioc?
Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti
Inviato: 6 agosto 2020, 11:54
da DavideV
Starfighter84 ha scritto: ↑6 agosto 2020, 11:07
Il Tamiya secca troppo rapidamente
Infatti è il maggior problema che ho riscontrato nelle stuccature "di fino"
Starfighter84 ha scritto: ↑6 agosto 2020, 11:07
Inoltre perchè carteggiare quando con altri prodotti hai tempo di modellarli con un cotton fioc?
Il cotton fioc in questo caso è troppo grande e non mi lasciava alcuno controllo né sulla stesura né nella fase di rimozione degli eccessi, però in linea di massima sì, il concetto generale è quello: usare uno stucco più morbido, maneggevole e con tempi di asciugatura maggiori (ecco perché ho usato lo stucco per muri, anche perché non ho altro stucco fatto apposta per modellismo). Credo che prenderò il Mr. Surfacer 500, anche se ora che ci penso qualche anno addietro ho usato il metodo del cianoacrilato e aveva funzioanto... Su Amazon ho trovato una confezione da 50g a 8,50€ marca "Sprint", che insomma contro 5g a 6,70€ della Loctite mi pare un bel risparmio. Qualcuno la conosce?
Re: Stuccare e carteggiare in spazi angusti
Inviato: 6 agosto 2020, 12:22
da BravoYankee17
Starfighter84 ha scritto: ↑4 agosto 2020, 1:08
...portato via con un cotton fioc umido di acqua. ...
Questa caratteristica non è controproducente durante la verniciatura con colori acrilici? Ovvero non tende ad essere sciolto dai colori + solvente?
Ho visto sul'amazzone un prodotto che si chiama DELUXE MATERIALS Perfetto plastica Kitt, mi sembra molto simile, qualcuno lo conosce?