Parallelismi collanti Revell - Tamiya
Inviato: 21 luglio 2020, 16:04
Ciao a tutti,
Eccomi qua in un nuovo post da principiante assoluto che cerca di districarsi nel mare di prodotti a disposizione. In quanto tale, infatti, negli ultimi tempi ho comprato qualche prodotto "a sensazione", convinto fossero quelli che facevano per me, salvo poi trovarmi un po' spiazzato sul loro utilizzo. Nello specifico mi riferisco in questo post a varie colle.
Attualmente i dubbi che ho riguardano le colle Revell. Possiedo infatti le seguenti:
- Revell Contacta Professional (quella con l'ago, per capirci)
- Revell Concacta Liquid (più liquida, con pennellino)
- Revell Contacta Clear (una via di mezzo come liquidità, indicata per incollaggi di trasparenti)
Ho poi acquistato anche una "Blu Kleber" cianoacrilica a bassa viscosità. Tengo inoltre fuori da tutti questi ragionamenti la Pattex Power Epoxy, epossidica bicomponente che ancora non utilizzo ma che ho visto usare in particolare per fissare i classici pesi metallici all'interno dei modellini.
Dunque, le mie considerazioni e i miei dubbi:
1. Ho imparato, a mie spese e quelle del modellino, che la Contacta Professional sarebbe da applicare quanto più possibile prima di colorare, in quanto se applicata dopo si mangia via parecchio colore. Immagino sia lo stesso anche per le altre?
2. La Contacta Liquid è anch'essa una cianoacrilica? E quindi simile all'altra che ho, la Blu Kleber, oltre che nella viscosità anche nel comportamento in generale?
2bis. Sempre a danno del modellino, nel precedente ho fatto l'errore di incollare il piombino mettendo Contacta Liquid a profusione, col risultato di deformare irreparabilmente il radome. La stessa cosa succederebbe anche con la cianoacrilica Blu Kleber se usata in quantità molto generosa come ho fatto con la Revell?
3. Leggendo molti di voi parlare di colle Tamiya, mi è sorto il dubbio sulle "corrispondenze" tra le colle che ho io e le giapponesi. Soprattutto vorrei rendermi conto se in mano ho dei prodotti di livello inferiore, e quindi da sostituire prima possibile, o se posso comunque andare avanti con quello che ho in questo momento. Dico bene se la tappo verde è simile alla Contacta liquid, mentre tappo arancio/giallo alla Contacta professional (quindi più densa)?
Per ora dovrebbe bastare... Ma tanto sono sicuro che usciranno fuori altre domande!
Grazie a chi avrà la pazienza di darmi una mano a sciogliere i dubbi!
Eccomi qua in un nuovo post da principiante assoluto che cerca di districarsi nel mare di prodotti a disposizione. In quanto tale, infatti, negli ultimi tempi ho comprato qualche prodotto "a sensazione", convinto fossero quelli che facevano per me, salvo poi trovarmi un po' spiazzato sul loro utilizzo. Nello specifico mi riferisco in questo post a varie colle.
Attualmente i dubbi che ho riguardano le colle Revell. Possiedo infatti le seguenti:
- Revell Contacta Professional (quella con l'ago, per capirci)
- Revell Concacta Liquid (più liquida, con pennellino)
- Revell Contacta Clear (una via di mezzo come liquidità, indicata per incollaggi di trasparenti)
Ho poi acquistato anche una "Blu Kleber" cianoacrilica a bassa viscosità. Tengo inoltre fuori da tutti questi ragionamenti la Pattex Power Epoxy, epossidica bicomponente che ancora non utilizzo ma che ho visto usare in particolare per fissare i classici pesi metallici all'interno dei modellini.
Dunque, le mie considerazioni e i miei dubbi:
1. Ho imparato, a mie spese e quelle del modellino, che la Contacta Professional sarebbe da applicare quanto più possibile prima di colorare, in quanto se applicata dopo si mangia via parecchio colore. Immagino sia lo stesso anche per le altre?
2. La Contacta Liquid è anch'essa una cianoacrilica? E quindi simile all'altra che ho, la Blu Kleber, oltre che nella viscosità anche nel comportamento in generale?
2bis. Sempre a danno del modellino, nel precedente ho fatto l'errore di incollare il piombino mettendo Contacta Liquid a profusione, col risultato di deformare irreparabilmente il radome. La stessa cosa succederebbe anche con la cianoacrilica Blu Kleber se usata in quantità molto generosa come ho fatto con la Revell?
3. Leggendo molti di voi parlare di colle Tamiya, mi è sorto il dubbio sulle "corrispondenze" tra le colle che ho io e le giapponesi. Soprattutto vorrei rendermi conto se in mano ho dei prodotti di livello inferiore, e quindi da sostituire prima possibile, o se posso comunque andare avanti con quello che ho in questo momento. Dico bene se la tappo verde è simile alla Contacta liquid, mentre tappo arancio/giallo alla Contacta professional (quindi più densa)?
Per ora dovrebbe bastare... Ma tanto sono sicuro che usciranno fuori altre domande!
Grazie a chi avrà la pazienza di darmi una mano a sciogliere i dubbi!