Pagina 1 di 4

Stuccare tra rivetti in positivo.

Inviato: 23 aprile 2020, 19:13
da AndreaMN
Buona sera a tutti, sono di fronte a una cosa che non ho mai fatto e sono nel terrore più assoluto! 🤪
Sto facendo un Apache e nella parte sottostante di coda e carlinga devo stuccare la giunzione delle due valve.
Il problema è che c’è pieno zeppo di rivetti in positivo, come faccio a fare un buon lavoro senza intaccare i miei “amati puntini”?

Re: Stuccare tra rivetti in positivo.

Inviato: 23 aprile 2020, 19:56
da Rigel
Potresti usare lo stucco Tamiya, quello grigio, applichi il prodotto nella fessura, poi con un cotton fiocc, imbevuto con del solvente per smalto da unghie, togli l'eccedenza
In alternativa se la fessura non è grande lo stucco Vallejo, stessa procedura, ma con acqua anzichè acetone

Re: Stuccare tra rivetti in positivo.

Inviato: 23 aprile 2020, 20:24
da AndreaMN
Rigel ha scritto: 23 aprile 2020, 19:56 Potresti usare lo stucco Tamiya, quello grigio, applichi il prodotto nella fessura, poi con un cotton fiocc, imbevuto con del solvente per smalto da unghie, togli l'eccedenza
In alternativa se la fessura non è grande lo stucco Vallejo, stessa procedura, ma con acqua anzichè acetone
Per ora ho provato con lo stucco all’acqua ma non ho avuto gran risultato, perché nel momento in cui lo vado ad asportare con il cotton fiocc, un po’ perché mi si appiccica la “lana” ai rivetti non ho ottenuto un gran risultato, dopo riprovo con Santa pazienza e vedo cosa ne esce

Re: Stuccare tra rivetti in positivo.

Inviato: 23 aprile 2020, 23:38
da PaoloD
Concordo con Rigel il vallejo lo uso nelle zone delicate dove carteggiare vuol dire danni... per rimuovere l'eccesso non uso il cotton fiocc per i motivi che hai citato uso un piccolo pezzetto di cotone bagnato che va' a eliminare l'eccedenza di stucco e e lisciare

Re: Stuccare tra rivetti in positivo.

Inviato: 23 aprile 2020, 23:56
da AndreaMN
Grazie delle dritte.
Domani provvederò

Re: Stuccare tra rivetti in positivo.

Inviato: 24 aprile 2020, 9:01
da heinkel111
AndreaMN ha scritto: 23 aprile 2020, 19:13 Buona sera a tutti, sono di fronte a una cosa che non ho mai fatto e sono nel terrore più assoluto! 🤪
Sto facendo un Apache e nella parte sottostante di coda e carlinga devo stuccare la giunzione delle due valve.
Il problema è che c’è pieno zeppo di rivetti in positivo, come faccio a fare un buon lavoro senza intaccare i miei “amati puntini”?
Ciao,
ti aggiungo pure io un consiglio. se riesci metti delle striscie di nastro tamiya ( o altro) a delimitare la zona parallela alla giunzione che devi stuccare così' qualsiasi tipo di stucco userai non finirà nella zona dei rivetti , e potrai con carta abrasiva o altro rimuovere l'eccesso senza danneggiare il dettaglio.

Re: Stuccare tra rivetti in positivo.

Inviato: 24 aprile 2020, 9:53
da AndreaMN
Grazie mille per il consiglio, spero di riuscire a fare una cosa decente.
Poi vi farò vedere i risultati nel bene o nel male 😅

Re: Stuccare tra rivetti in positivo.

Inviato: 24 aprile 2020, 10:03
da Geometrino82
heinkel111 ha scritto: 24 aprile 2020, 9:01
AndreaMN ha scritto: 23 aprile 2020, 19:13 Buona sera a tutti, sono di fronte a una cosa che non ho mai fatto e sono nel terrore più assoluto! 🤪
Sto facendo un Apache e nella parte sottostante di coda e carlinga devo stuccare la giunzione delle due valve.
Il problema è che c’è pieno zeppo di rivetti in positivo, come faccio a fare un buon lavoro senza intaccare i miei “amati puntini”?
Ciao,
ti aggiungo pure io un consiglio. se riesci metti delle strisce di nastro tamiya ( o altro) a delimitare la zona parallela alla giunzione che devi stuccare così' qualsiasi tipo di stucco userai non finirà nella zona dei rivetti , e potrai con carta abrasiva o altro rimuovere l'eccesso senza danneggiare il dettaglio.
Questo lo uso pure io.
Un piccolo consiglio nato da un'esperienza personale, ricordati che il nastro tamiya non resiste in eterno, quindi non grattare troppo con la carta abrasiva, altrimenti consumi anche quello e ti ritrovi di nuovo con i rivetti a vista.

Marco

Re: Stuccare tra rivetti in positivo.

Inviato: 24 aprile 2020, 11:17
da Starfighter84
Gli stucchi all'acqua, i bi-componente o comunque tutti gli stucchi classici lisciati con cotton-fioc funzionano bene dove le giunzioni formano un angolo più o meno acuto... ad esempio sono ottimi per riempire fessure tra ali e fusoliera, deriva e fusoliera... insomma, stuccare i pezzi che formano un angolo a 90° ad esempi. Su queste giunzioni il conttonfioc lavora bene perchè esercita una pressione uniforme lungo tutta la linea asportando solo il materiale in eccesso e livellando bene la fessura.

Sulle giunzioni "aperte" e piatte, come quella che hai te, quando fai pressione il cotton-fioc porta via lo stucco anche da dentro la fessura... in pratica si livella solo una parte. Dovresti applicare più e più volte lo stucco e cercare di essere il più preciso e delicato possibile quando lisci la superficie... ma è molto difficile. La giunzione si intravederà sempre sotto la vernice...

Re: Stuccare tra rivetti in positivo.

Inviato: 24 aprile 2020, 11:33
da Carbo178
Una buona soluzione potrebbe essere riempire la fessura con sprue stirato fissato con la tappo verde o colla liquida equivalente, in questo modo limiteresti al minimo la carteggiatura