Pagina 1 di 2

stucco e stesura su superfici scomode

Inviato: 1 dicembre 2014, 16:50
da heinkel111
ciao a tutti!
ultimamente ho usato un vecchio stucco grigio humbrol per i miei lavori.Lo diluisco con acetone e lo rendo liquido praticamente. Seguendo i vostri consigli maschero le zone da stuccare con nastro carta per evitare di rovinare la superficie. Nel mio ultimo modello ho trovato enorme difficoltà a stuccare bene perchè la superficie è stretta e a volte concava e a volte convessa (leggi i longheroni dell'hindembug) così non riesco ad ottenere una superficie perfettamente liscia. Voi che attrezzature usate quando vi trovate a stuccare zone particolarmente scomode? Ho anche lo stucco tamiya classico e sento parlare del mr surfacer 500, Conviene passare a questi prodotti?

Grazie a tutti per le risposte ;)

Re: stucco e stesura su superfici scomode

Inviato: 1 dicembre 2014, 17:17
da Enrywar67
Ciao Marco.....esistono degli stucchi bicomponenti ,milliput e altri,che dopo essere applicati sono lavorabili con acqua ossia con un cotton fioc o straccetto inumidito porti via l'eccesso evitando il grosso della carteggiatura....allo stesso scopo i vari Surfacer....il cui eccesso lo togli quando ancora fresco con alcool o acetone per unghie....dipende la fessura quanto è grande......è ottimo anche l'attack ma qui c'è piu' carteggio....ma bisogna stare attenti a non esagerare (l'eventuale eccesso lo togli con lo scolattak..)....Poi molti di noi si ingegnano incollando pezzi di abrasiva su stecchini o quadrelli per creare delle micro lime ad ok...! ;)

Re: stucco e stesura su superfici scomode

Inviato: 1 dicembre 2014, 17:23
da Starfighter84
Ottimi i suggerimenti di Enrico. Io mi sento di porre l'accento sui Vari Surfacer... forse, per il tuo caso specifico, sono la soluzione migliore. ;)

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: stucco e stesura su superfici scomode

Inviato: 2 dicembre 2014, 15:14
da heinkel111
Il millput c'è l ho in casa, se intendi quello bicomponente scatola bianca e rossa...mai usato...:(
Alla prossima fiera mi prendo il Mr surfacer 500 :roll:
E butto via il vecchio humbrol ( avrà 20 anni...)

Re: stucco e stesura su superfici scomode

Inviato: 28 ottobre 2015, 16:02
da davide tex
Enrywar67 ha scritto:Ciao Marco.....esistono degli stucchi bicomponenti ,milliput e altri,che dopo essere applicati sono lavorabili con acqua ossia con un cotton fioc o straccetto inumidito porti via l'eccesso evitando il grosso della carteggiatura....allo stesso scopo i vari Surfacer....il cui eccesso lo togli quando ancora fresco con alcool o acetone per unghie....dipende la fessura quanto è grande......è ottimo anche l'attack ma qui c'è piu' carteggio....ma bisogna stare attenti a non esagerare (l'eventuale eccesso lo togli con lo scolattak..)....Poi molti di noi si ingegnano incollando pezzi di abrasiva su stecchini o quadrelli per creare delle micro lime ad ok...! ;)
Sul mio ultimo lavoro ,pfalz eduard in :48 ho dimenticato di stuccare la base della deriva,osservando altri lavori ho notato che va lasciato liscio quindi non dovrò reincidere,in quella zona ho gia posizionato i vari tiranti che vorrei tanto non toccare più ,ma la stuccatura la devo fare. Ho letto del milliput lisciato con acqua ,dimmi se la procedura che voglio applicare e' corretta. Impasto bene i due componenti,dopo aver mascherato con nastro i bordi della fessura posiziono il milliput e poi...lo liscio subito?
grazie.

Re: stucco e stesura su superfici scomode

Inviato: 28 ottobre 2015, 17:03
da Enrywar67
....si' hai capito perfettamente.....prima di farlo facci vedere la fessura.....eppoi....haimesso i tiranti prima di verniciarlo??

Re: stucco e stesura su superfici scomode

Inviato: 28 ottobre 2015, 17:34
da davide tex
Enrywar67 ha scritto:....si' hai capito perfettamente.....prima di farlo facci vedere la fessura.....eppoi....haimesso i tiranti prima di verniciarlo??
Ho dato un'imbiancata,ho steso un cavo e ho già fissato le fotoincisioni che simulano quei perni a cui si agganciano i cavi che danno il movimento al timone ecc. stasera faccio le foto cosi sara più chiara la mia situazione.
ciao e grazie.

Re: stucco e stesura su superfici scomode

Inviato: 28 ottobre 2015, 20:11
da davide tex
Enrywar67 ha scritto:....si' hai capito perfettamente.....prima di farlo facci vedere la fessura.....eppoi....haimesso i tiranti prima di verniciarlo??
Ecco le foto, quei pezzetti di fotoincisioni vanno colorati come la fusoliera e tutta la coda ,agiungero' un po di grigio al bianco.
Che consigli per la stuccatura?
Ciao.

Re: stucco e stesura su superfici scomode

Inviato: 28 ottobre 2015, 20:43
da Enrywar67
consiglio che la prossima volta se fai una prova in piu' a secco...dai una carteggiata al pezzo che va' dentro che è troppo alto....comunque credo che per quella stuccatura sia meglio il Mr surfacer 500 passato con un pennellino ,pulito l'eccesso con l'alcool e fatto asciugare...ripetendo l'operazione due tre volte dovresti chiudere la fessura tipo questo:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: stucco e stesura su superfici scomode

Inviato: 28 ottobre 2015, 20:46
da davide tex
Non ho il surfacer uffa!
Intanto grazie,provo col milliput.
ciao.