Pagina 1 di 1

Fumi di scarico

Inviato: 12 febbraio 2013, 19:37
da seastorm
Lasciamo parlare le immagini... ;) [BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=yuIWzMBzNOs[/BBvideo]

Re: Fumi di scarico

Inviato: 12 febbraio 2013, 20:59
da Fabio_lone
Non ho presente l'aereo che ha rappresentato quindi non ti so dire se sono realistici. A me sembra che abbia un po calcato la mano, ma un foto potrebbe smentirmi. Comunque su un 1/32 ok ma su scale più piccole? Io personalmente mi sono dato alle polveri per questi casi...

Re: Fumi di scarico

Inviato: 12 febbraio 2013, 21:03
da davmarx
Grazie Sergio, molto interessante, soprattutto per chi come me non è affatto esperto nell'uso dell'aerografo, ma...
credo proprio che continuerò ad usare i miei fidi gessetti colorati, estremamente più veloci e semplici da usare, anche nel caso in cui si debba correggere un eventuale errore. :-D
Ancora grazie, ciao.

Re: Fumi di scarico

Inviato: 12 febbraio 2013, 21:18
da seastorm
Trovo, Davide, che i gessetti siano più gestibili del "Tamiya weathering master" (che sono grassi); i pigmenti di Miguel non li ho ancora provati, Fabio.

Ad aerografo non ho ancora provato ad abbozzare i fumi: diciamo che ho moltissimo da imparare :oops:

Re: Fumi di scarico

Inviato: 12 febbraio 2013, 21:54
da nannolo
Con le polveri di miguel mi trovo bene a patto di usarle sull'opaco perché altrimenti non aderiscono . Però per adesso le ho sperimentate ( il rocket exaust ) solo per l`effetto bruciacchiato del b25. Nel caso dei fumi che colori usate?

Re: Fumi di scarico

Inviato: 12 febbraio 2013, 22:14
da seastorm
I fumi degli scarichi dei motori a pistoni si possono riprodurre con la polveri (gessetti oppure pigmenti, come fai tu, Andrea) tenendo conto che tali fumi difficilmente erano neri ma, piuttosto, marroncini, per via delle grandi quantità d’olio combusto; dunque i toni da preferire dovrebbero gravitare attorno al color marrone.

Lo studio delle foto del velivolo reale è, credo, molto importante sia per le tonalità sia per l'andamento della "nuvola" che tali fumi lasciano sull'aereo.

Il colore varia, poi, in prossimità degli scarichi e sulle zone più lontane da questi. Penso che le foto reali aiutino non poco

Re: Fumi di scarico

Inviato: 13 febbraio 2013, 0:37
da Starfighter84
L'effetto che ha ottenuto è, effettivamente, un bel pò pesante... però i fumi riprodotti ad aerografo sono più morbidi e rendono meglio secondo me. Eventualmente il procedimento può essere integrato con i gessetti... un pò come ha fatto il tizio nel video. :-oook