Pagina 1 di 2
WIP - Invecchiamento cockpit CR.42
Inviato: 19 ottobre 2012, 19:43
da matteo5185
Ciao a tutti! come mi avete consigliato ho provato i colori ad olio... volevo condividere con voi il risultato. Per la troppa fretta ho dato solo una mano di clear tamiya (e non due o tre come consigliate) e ho fatto fatica a rimuovere e lavorare il lavaggio. Ho utilizzato la trementina per diluire i colori e applicare il lavaggio.
Cosa ne dite?
grazie

Re: WIP - Invecchiamento cockpit CR.42
Inviato: 19 ottobre 2012, 19:54
da Enrywar67
Ciao...forse un po' pesantino:diluisci un po' di piu' il colore e sei a posto.Ciao Enrico.
P.S....prova a toglierlo un po' con un cotton fioc inumidito di acqua ragia (non deve grondare ma neanche essere asciutto....una via di mezzo).....
Re: WIP - Invecchiamento cockpit CR.42
Inviato: 19 ottobre 2012, 19:56
da errico
Magari un pelo troppo pesante, ma parlo solo a gusto personale. Di certo un velivolo molto vissuto.
Re: WIP - Invecchiamento cockpit CR.42
Inviato: 19 ottobre 2012, 20:28
da drugo
Ciao.In effetti Matteo sembra un portello di qualche carro. Senza offesa ma anch'io con i primi lavaggi e tecnica del pennello asciutto erano disastri, poi con il tempo e osservando i lavori degli altri cominci a padroneggiare le varie tecniche. Tieni conto che ognuno di noi ha la sua mano chi più o meno pesante e soprattutto l'occhio e il gusto
Re: WIP - Invecchiamento cockpit CR.42
Inviato: 19 ottobre 2012, 20:56
da matteo5185
Grazie proverò i vostri consigli e poi posto qualche immagine!

Re: WIP - Invecchiamento cockpit CR.42
Inviato: 19 ottobre 2012, 21:00
da Enrywar67
Matteo ....lascia stare la trementina....è troppo aggressiva,meglio acqua ragia di marca o meglio ancora il Diluente Universal Ferrario (costa come il Moet Chandon pero'.....),il lavaggio che hai fatto per un aereo IIGM con tettuccio aperto ci puo' stare......ciao Enrico.

Re: WIP - Invecchiamento cockpit CR.42
Inviato: 19 ottobre 2012, 22:10
da FreestyleAurelio
Quoto Enrico.
Però magari la prossima volta per evitare "filtri" dai più mani di lucido.
Ovviamente i filtri non sono una bestia nera da scacciare....a volte sono utili per ottenere certi effetti ma, in altre occasioni, è preferibile un lavaggio più "pulito".
Inoltre, stendi i lavaggi con pennelli sottili e in maniera mirata sulla zona da trattare, evitando così di imbrattare tutto il pezzo.
In questo modo, anche con una superfice non del tutto lucida, non otterrai aloni in zone indesiderate.

Re: WIP - Invecchiamento cockpit CR.42
Inviato: 20 ottobre 2012, 12:58
da matteo5185
Grazie! grazie a tutti! i vostri consigli sono prezioni

credo che sia proprio questo lo spirito del vostro forum, migliorare e crescere insieme
FreestyleAurelio ha scritto:Quoto Enrico.
Però magari la prossima volta per evitare "filtri" dai più mani di lucido.
Ovviamente i filtri non sono una bestia nera da scacciare....a volte sono utili per ottenere certi effetti ma, in altre occasioni, è preferibile un lavaggio più "pulito".
Inoltre, stendi i lavaggi con pennelli sottili e in maniera mirata sulla zona da trattare, evitando così di imbrattare tutto il pezzo.
In questo modo, anche con una superfice non del tutto lucida, non otterrai aloni in zone indesiderate.

Re: WIP - Invecchiamento cockpit CR.42
Inviato: 20 ottobre 2012, 13:39
da matteo5185
quasi finito!
Re: WIP - Invecchiamento cockpit CR.42
Inviato: 20 ottobre 2012, 14:24
da Jacopo
Che bello il pit

molto meno l'aereo in se e per se però quel pit li è stupendo, bravo
