Pagina 1 di 2

Tecnica del sale.

Inviato: 9 settembre 2012, 15:07
da Auro92
Ragazzi ho una domanda..
Sugli aerei imbarcati ho visto spesso e volentieri usare la tecnica del sale.. Volevo sapere da chi magari l'ha usa da molto più tempo, il metodo di utilizzo, i tempi di attesa.. vah tutto quello che c'è da sapere su questa tecnica, con relativi benefici e pecche. :-D

Grazie.

Re: Tecnica del sale.

Inviato: 9 settembre 2012, 15:14
da SPILLONEFOREVER
Ciao Aurelio,
hai dato un'occhiata a questoi video del nostro Valerio?
https://www.modelingtime.com/2010/08/30/ ... -del-sale/

:)

Re: Tecnica del sale.

Inviato: 9 settembre 2012, 17:31
da microciccio
Ciao Aurelio,

personalmente è una tecnica che non ho mai usato e per la quale, come anticipato da Guido, Valerio ha fatto l'esperienza necessaria.

Già che ci siamo propongo una alternativa: Maskol (o simili) intinto su una spugnetta rotta e applicato prima della verniciatura finale. Secondo me l'effetto è :-oook .

Ma non basta. Anche un drybrush ben eseguito secondo me consente risultati davvero egregi ;) .

microciccio

Re: Tecnica del sale.

Inviato: 9 settembre 2012, 17:46
da Enrywar67
Ciao,è una tecnica molto efficace.....con la quale è mooolto facile esagerare in quanto non è proprio facile dosare e posizionare il sale.....è sicuramente molto impiegata nei carri...dopo qualche prova viene benissimo anche sugli aerei...tassativo pero' non esagerare e studiare dalle foto i punti di usura....Ti linko un mio Wip dove c'è un po' tutto:sale,patafix,post fading e post shading.....ciao Enrico.
http://s1204.photobucket.com/albums/bb4 ... ?start=all

Re: Tecnica del sale.

Inviato: 9 settembre 2012, 22:24
da Auro92
Intanto grazie a tutti per le risposte tempestive! Ma mi sono dimenticato di aggiungere un particolare alla mia richiesta; cioè come ottimizzare l'utilizzo di questa tecnica nelle mimetiche U.S NAVY.. Il nostro caro f12aaa è riuscito a maneggaire questa tecnica al meglio in ogni suo modello imbarcato.. Il mio dubbio nasce dal fatto che dopo aver proceduto con l'utilizzo della tecnica ed aver rimosso il sale, sul modello si sono formate delle insole chiazze.. come se il sale avesse reagito con la vernice sottostante, il che ha richiesto un ultieriore applicazione di vernice che ha attenuato leffetto ottenuto con la tecnica.. Magari qualcuno sa il motivo !? :!: :?:

Grazie a tutti

Re: Tecnica del sale.

Inviato: 9 settembre 2012, 22:33
da Enrywar67
Ciao Aurelio...il motivo dovrebbe essere l'eccesso d'acqua che ha sciolto in parte il sale mandandolo impercettibilmente dove non doveva ......io uso il sale grosso tritato con un bicchiere...poi scelgo i cristalli delle dimensioni giuste,li inumidisco appena con un pennello umido d'acqua e velocemente lo posiziono sul punto.....quando asciutto vernicio.....fai qualche prova vedrai che viene bene....ciao Enrico.
P.S.il maskol come ha detto Paolo lavora egregiamente.............

Re: Tecnica del sale.

Inviato: 9 settembre 2012, 22:43
da pawn
Ti consiglio anch'io il link di Valerio. E' fatto molto bene.
Personalmente l'ho usata su un av-8b, e questo è risultato
Immagine

Re: Tecnica del sale.

Inviato: 10 settembre 2012, 23:42
da mattia_eurofighter
Molto utile questa discussione! Ad essere sincero mi ero perso anche il video di Valerio, grande! :-oook anche in vista della colorazione del mio avenger... Giusto in tempo! :)

Re: Tecnica del sale.

Inviato: 11 settembre 2012, 12:26
da Fabiolous
Voi mi leggete nel pensiero!

Nelle prossime settimane mi metterò al lavoro su un Mitsubishi A6M2. E stavo proprio valutando la tecnica del sale.
Mah... forse non sarà proprio la tecnica giusta per questo modello.

Re: Tecnica del sale.

Inviato: 12 settembre 2012, 12:11
da Starfighter84
In effetti c'è differenza nell'utilizzo del sale per le scostature e per creare effetti di fading dovuti alla salsedine. Enrico ha già dato una risposta al tuo problema... io aggiungo che alcuni modellisti utilizzano la lacca al posto dell'acqua (sopratutto per il fading). ;)