Pagina 1 di 3

Washing

Inviato: 15 maggio 2009, 3:37
da Nordico66
spero di avere scriyyo giusto , :-bleaa visto che con la lingua anglofona non sono proprio portato .
Allora per fare washing servono perforza colori ad olio molto diluiti ,oppure vanno bene anche gli acrilici,
seconda domanda si usa solo il colre nero?anche sul colore bianco ?
qualcuno puo spiegrmi sinteticamente come è la procedura
lo so che vi bombardo di domande abbiate un po di pazienza

Re: Washing

Inviato: 15 maggio 2009, 22:18
da pitchup
Ciao nordico.
Il lavaggio ad olio è possibile se fatto sugli acrilici, in quanto il diluente che usi per scioglierli (acquaragia) non intacca minimamente gli acrilici di fondo mentre scioglierebbe in un brodo primordiale i colori a smalto. Sugli smalti puoi usare gli acquarelli in quanto l'acqua non intacca gli smalti. Oppure se usi gli smalti dovrai prima dare un fondo lucido acrilico sopra. Non usare il colore nero per i lavaggi (a meno che il colore della mimetica non si molto scuro), ma usa il Terra di Siena o un grigio molto scuro. Prova anche ad usare olii simili (ma più scuri) alle tinte di base della mimetica per dare maggiore resa cromatica. Il nero ad olio nei lavaggi "stacca" troppo.
La procedura: metti un po di colore ad olio su un fazzolettino di carta che assorbirà la parte oleosa. prendi un pò di pasta e scioglila in acquaragia, molto liquida mi raccomando. Immergi la punta di un pennellino fino nella miscela e deposita il colore lungo la pannellatura. Se il fondo è lucido e il colore ben diluito questo scivola e segna il pannello. non preoccuparti di debordare. Dopo qualche ora con carta igienica togli l'eccesso (per questo il fono deve essere lucido) ed ecco magicamente apparire un effettone. Se alcuni pannelli non si riempiono ripeti il procedimento. Quando avrai finito, decals ed una bella passata di opaco.
saluti
Massimo da Livorno

Re: Washing

Inviato: 16 maggio 2009, 1:25
da Starfighter84
Max ha già detto tutto lìindispensabile da sapere!
faccio una piccola aggiunta sulle tonalità da utilizzare durante i lavaggi: lo scopo del gioco è si quello di evidenziare la pannellatura, ma anche di "fondere" e bilanciare l'effetto in modo da non farlo risaltare troppo con il colore di fondo della mimetica. Quindi, in linea generale, più il colore è chiaro e più il lavaggio deve essere chiaro... ad esempio su un bianco potresti utlizzare un girgio scuro, su un verde o su un grigio un mix di Nero e Bruno Van Dyck misceltai in parti uguali. Ultimanente la tendenza è quella segnalata da Massimo...cioè di utilizzare dei colori quanto più simili a quello di fondo per i washing!
<Io per diluirli uso il dilunte Humbrol al posto della ragia... puzza di meno ed asciuga prima perchè meno oleoso. Ciao! :-oook

Re: Washing

Inviato: 16 maggio 2009, 18:02
da pitchup
Ciao a tutti
ultima aggiunta: dal lavaggio ai filtri il passo è breve anche se sugli aerei il loro utilizzo è più limitato che non sui mezzi corazzati. In poche parole si mette una "puntina" di colore su una superficie e si "tira" con un pennello pulito ottenendo una patina. ripeto che però sugli aerei tale effetto è consigliabile solo per le parti inferiori e le trafilature anche se io per ottenere qualche "effetto speciale" non rendo l'aereo lucido come una caramella ma semilucido. Quando tolgo i lavaggi quello che avanza (la parte che deborda in pratica) lo "tiro" con la carta igienica sulla superficie che essendo semilucida si impregna e non scivola via.
saluti
Massimo da Livorno

Re: Washing

Inviato: 17 maggio 2009, 9:16
da Nordico66
scusare se le foto sono un po scandenti ma la mia macchina non è delle migliori è un po datata .
Sono quasi in dirittura finale con la mia Willys jeep mi manca la mano di opaco e secondo mè e finita,
Lo Washing l'ho fatto tutto con i colori acrilici ,forse dovrei comprare dei gessetti per dare piu l'effetto fango ,
Calcolate che è il mio primo dodello dopo ventanni fatto tutto a pennello

Re: Washing

Inviato: 17 maggio 2009, 11:11
da Starfighter84
Molto bello Nordico! non sembra un modello fatto dopo vent'anni di inattività... complimenti! :-V

Re: Washing

Inviato: 17 maggio 2009, 22:14
da Icari Progene
Anvedi ce so pure li cararmatari! io finora ne ho fatto uno solo, un PZH2000 revell 72... bel lavoro sulla jeeppetta!

Re: Washing

Inviato: 19 maggio 2009, 15:16
da pitchup
Ciao Nordico
ben fatto... te lo dice uno che ha dovuro sempre farsi largo tra amici "cingolari"... mazza quanto ce ne sono in giro! :-bleaa
saluti
Massimo da Livorno

Re: Washing

Inviato: 9 dicembre 2009, 14:50
da coccobill
Ragazzi purtroppo e come al solito leggo Roma e faccio toma. Ho appena acquistato un mezzo e volevo provare lo washing ma purtroppo ho sbagliato.
Ho dato una leggera mano di fondo che che fa parte anche della mimetica. Poi con il pennello ho messo tra le pannellature il nero acrilico (ovviamente sbordando). Come vedete no ho capito nulla. Per rimediare potrei usare il marrone ad olio (terra si siena) come spiegato correttamente da voi? Oppure devo coprire il nero con il colore che ho utilizzato per il fondo e ripere l'operazione con il colore ad olio?
Grazie
ciao

Re: Washing

Inviato: 10 dicembre 2009, 2:15
da Starfighter84
Ciao Cocco!
allora... io ti consiglio di riverniciare tutto perchè l'alone dell'acrilico non verrà coperto dal lavaggio ad olio. Quindi, rivernicia tutto, lucida la superficie con un trasparente e rifai il lavaggio con l'olio! :-oook