Pagina 1 di 4

DRY-BRUSH / POST SHADING ?

Inviato: 13 ottobre 2008, 15:57
da flankedd
come si effettua questa tecnica ????
potrei avere anche una delucidazione sul post-shading.... :-XXX

Re: dry-brush....

Inviato: 13 ottobre 2008, 16:04
da simmons
il dry brush.....come dal nome è praticamente l'uso del pennello quasi a secco...
prendi il pennello, lo immergi nel colore che vuoi usare per il drybrush, lo asciughi su un panno (alcuni lo asciugano sul dito )fino a che colora pochissimo e poi lo usi sulla zona da colorare.
l'importante è usare un pennello scrauso....o comunque di cui ti importa poco perchè a furia di usarlo in questo modo.....il pennello si devasta!
nei figurini e miniature si usa moltissimo!
Lotrmaster (un ragazzo del forum e del sito olandese) ha fatto anche un articolo che puoi trovare qui:https://www.modelingtime.com/?p=153

Re: dry-brush....

Inviato: 13 ottobre 2008, 16:14
da flankedd
grazie mille..... :-oook
mentre per il post-shading non ho capito molto bene come si effettua.....

Re: dry-brush....

Inviato: 13 ottobre 2008, 19:19
da simmons
bhè....in particolare per gli aerei è meglio che chiedi ai super esperti del forum...
però in generale il post-shading sarebbe tutto ciò che aggiungi dopo il colore.
per esempio...su una miniatura il post shading può essere la lavatura di inchiostro per mettere in risalto i particolari....oppure delle "sporcature" di altro genere.
sicuramente per i mezzi e gli aerei ti arriveranno risposte professionalissime....aspetta e vedrai! #:-)

Re: dry-brush....

Inviato: 13 ottobre 2008, 19:39
da Starfighter84
Ciao Flankedd.

DRY BRUSH:letteralmente "pennello asciutto". Si usa per mettere in risalto, utilizzando il contrasto tra colori scuri e chiari, particolari in rilievo. Si usa molto nella lumeggiatura dei cockpit. Si prende il colore (come già detto: su la base è scura si usa un colore chiaro o viceversa), si prende un pennello a setole piatte preferibilmente e lo si bagna con una minima parte di vernice. Si asciuga inizialmente il pennello du uno straccio, poi si passa la setola su un unghia per controllare l'esatta quantità di vernice e assicurarsi che non sia eccessiva. Successivamente si inizia a "trattare" la parte interessata con mani leggere e successive fino a raggiungere l'effetto desiderato. Consiglio: non esagerare con il contrasto dei colori, quindi (ad esempio) se si usa un nero di fondo mai dry brushare con bianco! meglio usare tonalità di grigi diversi sovrapposti l'uno all'altro. Mai utilizzare un pennello troppo bagnato, meglio dare delle passate molto "secche" ma ripetute.

POST SHADING: letteralmente "post ombreggiatura". E' la tecnica inversa del Pre-Shading perchè, mentre quest'ultimo viene eseguito prima del colore di base, il post viene effettuato ovviamente dopo. Esso consiste nello schiarire per lo più il centro delle pannellature del modello, onde accentuare l'effetto che scurisce i bordi delle lamiere dovuto all'accumulo di sporcizia. E' una tecnica che si esegue solamente ad aerografo con colori molto diluiti e pressione bassa nel compressore. Di solito si usa il colore di base via via schiarito per dare un effetto sfumato e mai troppo netto. Il risultato di colori poco diluiti e poche tonalità sovrapposte potrebbe dare come risultato una "macchia" troppo in risalto rispetto al weathering del modello. Ognuno sviluppa una propria procedura per quanto riguarda il post shading, quindi chi volesse ci può dire la sua! io di solito eseguo le operazioni che trovi in questo mio articolo: https://www.modelingtime.com/?p=213 .

Se vuoi sapere qualche cosa in più sul pre shading invece, clicca qui: https://www.modelingtime.com/?page_id=130 .

Ovviamente questa è solo una spiegazione a grandi linee, poichè l'argomento è lungo e con notevoli sfaccettature. Magari con il contributo di tutti gli interessati potremmo tirar fuori una vera e propria guida! :)

Re: dry-brush....

Inviato: 13 ottobre 2008, 19:46
da flankedd
non sapevo fosse cosi difficile...ma col tempo ci prendeo' la mano...grazie a tutti delle risposte.... :-)>

Re: dry-brush....

Inviato: 14 ottobre 2008, 11:29
da CoB
vai flankedd continua così si vede che ci metti impegno!!

Re: dry-brush....

Inviato: 8 marzo 2009, 14:21
da Eagle70
Successivamente si inizia a "trattare" la parte interessata con mani leggere e successive fino a raggiungere l'effetto desiderato.
Vediamo se ho capito bene (con riferimento ai cockpit):
1. Verniciatura con colore di fondo
2. Dry-brushing con colore in contrasto con quello di fondo (tendenzialmente chiaro se il fondo è scuro, viceversa scuro se il fondo è chiaro) in diverse mani (qui ho un dubbio: via via più chiare o via via più scure?)
3. Verniciatura dei particolari (manopole, pulsanti, schermi...)
4. Lucidatura
5. Lavaggio

E' tutto giusto?

Re: dry-brush....

Inviato: 8 marzo 2009, 16:41
da pitchup
Ciao Eagle70
Solo un appunto in merito al punto 2: il drybrushing deve essere sempre più chiaro ed il fondo scuro mai viceversa. Questo perchè il drybrushing serve a risaltare i rilievi "illuminandoli" artificialmente. Per creare ombre invece lavaggi o gessetti scuri.
Per il resto hai capito ottimamente. Poi è chiaro ognuno è libero di fare delle variazioni al tema tipo fare il punto 3 dopo il 4 e 5.
saluti
Massimo da Livorno

Re: dry-brush....

Inviato: 8 marzo 2009, 17:32
da Eagle70
Ottimo. Grazie infinite per la spiegazione! Mi sembra una tecnica che, dalle foto che vedo pubblicate, dà dei risultati magnifici. Vedrò di applicarla come si deve.
Ciao!