Pagina 1 di 6

uso di gessetti per belle arti

Inviato: 28 settembre 2008, 20:50
da pitchup
Ciao a tutti
Innanzi tutto dove acquistarli? Nei negozi di "belle arti" (dove ultimamente passo più tempo che nei negozi di modellismo, proprio sabato c'era un signore che acquistava le resine Prochima per farsi soldatini!) dove si possono trovare veramente cose utili per il nostro hobby. Comunque chiedete gessetti (o sfumini) per artisti e non confondeteli con i pastelli che sono più grassi. Normalmente ci sarà uno stand con tutti i colori disponibili per l'acquisto singolo, oppure potete acquistare una confezione completa di molte tinte. Per l'uso: sfregate il gessetto sulla carta abrasiva fine e con un pennellino nr. 2 0 3 raccogliete un pò di polvere, togliete l'eccesso con un tovagliolo e sfregate il pennello sulla parte interessata. Più sfregate più rimane il segno, poi una bella soffiata per togliere la polvere. I gessetti permettono di creare ombre artificiali, fumi delle volate, patine varie e simulano anche bene, variando la tonalità, l'usura dovuta a sfregmenti. Mentre i lavaggi delimitano nettamente le parti i gessetti ombreggiano e sfumano. Tenete conto che i motori del mio Xwing sono verniciati di bianco ma l'invecchiamento sta avvenendo con patine successive di gessetto nero, marrone, blu, grigio. L'arancione è ottimo per simulare la ruggine invece (usatelo solo per un Uboot o per un carroarmato non per un Jet ovviamente) Comprando anche altri colori avrete possibilità infinite di variazione di tonalità. I migliori effetti si hanno secondo me con grigi scuri e marrone (questo simula bene le trafilature d'olio), il nero usatelo solo per ombre pesanti quali i sottosquadri e fumi armi parte iniziale, il blu cobalto per la cottura degli ugelli. Provate su un modello dipinto di un colore medio/chiaro o bianco e vedrete che gli effetti saranno interessanti.
Saluti ;)
Massimo da Livorno

Re: uso di gessetti per belle arti

Inviato: 28 settembre 2008, 21:44
da Sniper
questa proprio 'un la sapevo...
ho appunto una nave e due carri armati su cui provare la tecnica, per non perlare delle tonnellate di gessetti colorati che ho e non uso mai
ciao
andrea

Re: uso di gessetti per belle arti

Inviato: 29 settembre 2008, 19:36
da Starfighter84
Grazie Massimo per la spiegazione... sarebbe interessante vederti all'opera con questi gessetti... le foto spiegano meglio di qualsiasi testo... te la butto là, se ne hai voglia ovviamente! :-V

Re: uso di gessetti per belle arti

Inviato: 1 ottobre 2008, 18:09
da Ale85
come gessetti io personalmente uso questi qui http://www.ares-server.com/Ares/Ares.as ... t&ID=60762 e questi qui http://www.ares-server.com/Ares/Ares.as ... t&ID=60763
sono molto belli e indicati per le sporcature dei nostri modelli!
ciao
Ale

Re: uso di gessetti per belle arti

Inviato: 1 ottobre 2008, 19:08
da simmons
ma sopra ci passate qualcosa per proteggere o sono gli ultimissimi ritocchi?
non si rischia di toglierli toccando i modelli?

Re: uso di gessetti per belle arti

Inviato: 1 ottobre 2008, 20:45
da pitchup
Ciao a tutti
Ecco qui un rapido servizio fotografico corca l'uso dei gessetti. Ovviamente dopo averne steso la polvere sarà necessario fissare il tutto con un bel trasparente lucido o opaco a seconda se volete fare anche dei lavaggi e mettere le decals.
Intanto guardate qui.
Saluti e buon lavoro
Massimo da Livorno

Re: uso di gessetti per belle arti

Inviato: 2 ottobre 2008, 1:47
da Starfighter84
Grazie mille per la pazienza e le foto Massimo, ci saranno molto utili! mi stuzzica l'idea di provarli per realizzare le sfumature degli scarichi... senti, ma i gessetti Tamiya come li vedi? potrebbero andare? :?:

Re: uso di gessetti per belle arti

Inviato: 2 ottobre 2008, 19:14
da pitchup
Ciao Valerio e a tutti
Ad essere sincero non sapevo nemmeno che la Tamiya li producesse i gessetti :oops: . Non saprei cosa consigliarti .. a 'sto punto un gessetto non "firmato" viene circa un Euro o poco più quello blasonato non so..poi alla fine magari quello blasonato si stende meglio.. boh!
Ciao
Massimo da Livorno

Re: uso di gessetti per belle arti

Inviato: 3 ottobre 2008, 21:34
da aspide85
ci sono anche i pigmenti MIG che dovrebbero andar bene..grazie per l'interessante spiegazione massimo!

Re: uso di gessetti per belle arti

Inviato: 6 ottobre 2008, 15:34
da BernaAM
Io gli uso da molti anni e devo dire che hanno un'ottima resa, l'importante è non farsi prendere troppo la mano si richia di fare un modello troppo vissuto.
Per qualsiasi chiarimento sono a vostra disposizione.
Ciao Fabrizio.