Pagina 1 di 2
Problema con Heavy chipping fluid AK interactive
Inviato: 18 maggio 2017, 17:41
da daibanana
Salve a tutti
Oggi ho provato a spruzzare ad aerografo il liquido chipping della AK interactive,morale della favola... Duse otturata e non sono riuscito a combinare nulla.
L'etichetta dice che è un liquido a base acquosa, però l'acqua non lo diluisce, ho provato con l'alcool ma niente;ho provato varie pressioni ma il risultato non cambia, il negoziante mi disse che basta metterlo nel bicchierino e spruzzare,ho una duse da 0,25.
Qualcuno sa darmi un consiglio?
Grazie mille
Re: Problema con Heavy chipping fluid AK interactive
Inviato: 18 maggio 2017, 18:58
da Starfighter84
Una duse da da 0,25 potrebbe essere piccola per questo tipo di liquidi... ci vuole qualcosa di più grande.
Per la pulizia utilizza la nitro... di sicuro riesce a portare via tutto i residui.
Comunque, in generale, questi prodotti nel 99% dei casi non sono così miracolosi come ci fanno credere... anzi. Spessissimo sono soluzioni già utilizzate e, sopratutto, a bassissimo costo semplicemente prese e rivendute con un etichetta sulla confezione. Nel tuo caso specifico al posto del prodotto venduto dalla AK puoi tranquillamente utilizzare la lacca per capelli... che costa un quarto in proporzione!
Re: Problema con Heavy chipping fluid AK interactive
Inviato: 19 maggio 2017, 19:22
da pitchup
Ciao
In effetti una dusetta 0,25 è molto fine quindi ottima per acrilici/inchiostri. Non conscendo il prodotto "dal vivo" mi piacerebbe sapere, a vista, che densità presenta???
saluti
Re: Problema con Heavy chipping fluid AK interactive
Inviato: 11 luglio 2017, 10:19
da FreestyleAurelio
Uso questo prodotto ad aeropenna da molto e non ho mai avuto problemi del genere; inoltre ha viscosità e densità simili all'acqua, come può da sola intasare l'aeropenna?
Sicuro che la duse non fosse già sporca di colore e per questo si è ostruita?
Re: Problema con Heavy chipping fluid AK interactive
Inviato: 11 febbraio 2018, 6:46
da jollyroger
stesso problema che ho avuto io. E non solo cn quel prodotto ma con tutti i prodotti Vallejo. E l'aeropenna era pulita.
Re: Problema con Heavy chipping fluid AK interactive
Inviato: 11 febbraio 2018, 12:05
da robycav
Ho provato ad usare il prodotto AK Heavy chipping. L'ho aerografato usando una duse da 0.5 (con un vecchio aerografo clone di un clone di un clone cinese...) e una pressione di 1.2 bar. E non ho avuto problemi di intasamento.. si stende a pioggia, poi si asciuga livellandosi, altra mano ecc ecc.. Per la pulizia alcool bianco.
Quello che ho invece notato è che poi, usando colori gunze/ tamiya (base con ak metal protetta con lucido x22) la fase di scrostatura è risultata tutt'altro che semplice.. con un pennello bagnato non se ne parla proprio.. qualche risultato con stuzzicadente o similare (dopo aver bagnato abbondantemente l'area) , ma comunque a fatica...
Forse ho aspettato troppo che si asciugasse il colore (non più di un quarto d'ora comunque...).. non so, non sono rimasto soddisfatto.. soprattutto vedendo i lavori effettuati da utenti molto più bravi di me con questo prodotto ( mi viene in mente lo zero fatto da Roberto Bortolotto...)
Adesso mi studio come fare con la lacca...
Re: Problema con Heavy chipping fluid AK interactive
Inviato: 12 febbraio 2018, 10:27
da Maddux71
Usato molte volte con base e copertura di colori Tamiya, risultati ottimi e mai problemi. per creare l'effetto ho utilizzato vecchi pennelli a setole rigide imbevuti di acqua, tiepida, e stuzzicadenti.
Come detto da altri, penso che il problema fosse la duse piccolina, anche se poi la mia non è che sia tanto più grande, utilizzo iwata HPCS con duse da 0,3.
Mario
Re: Problema con Heavy chipping fluid AK interactive
Inviato: 12 ottobre 2018, 15:19
da A3xx
robycav ha scritto: ↑11 febbraio 2018, 12:05
Ho provato ad usare il prodotto AK Heavy chipping. L'ho aerografato usando una duse da 0.5 (con un vecchio aerografo clone di un clone di un clone cinese...) e una pressione di 1.2 bar. E non ho avuto problemi di intasamento.. si stende a pioggia, poi si asciuga livellandosi, altra mano ecc ecc.. Per la pulizia alcool bianco.
Quello che ho invece notato è che poi, usando colori gunze/ tamiya (base con ak metal protetta con lucido x22) la fase di scrostatura è risultata tutt'altro che semplice.. con un pennello bagnato non se ne parla proprio.. qualche risultato con stuzzicadente o similare (dopo aver bagnato abbondantemente l'area) , ma comunque a fatica...
Forse ho aspettato troppo che si asciugasse il colore (non più di un quarto d'ora comunque...).. non so, non sono rimasto soddisfatto.. soprattutto vedendo i lavori effettuati da utenti molto più bravi di me con questo prodotto ( mi viene in mente lo zero fatto da Roberto Bortolotto...)
Adesso mi studio come fare con la lacca...
In base alla mia esperienza stendi il fluido e aspetti che si asciughi, poi stendi il colore e una volta fatto subito inizi la fase di scrostatura (pennello inumidito in acqua calda). Se aspetti anche solo qualche minuto e troppo tardi.
Ciao,
Umberto
Re: Problema con Heavy chipping fluid AK interactive
Inviato: 12 ottobre 2018, 15:34
da Phenix72
Io utilizzo quello della Mig. Con duse da 0,2 e il prodotto rimane attivo per 24 ore (anche lo scorso agosto).
La scrostatura è facilitata da: quantità di del prodotto e superficie lucida o satinata.
L'origine di questo post parla di intasamento, ci sta. Questi prodotti tendono a scioglere vecchia vernice che ancora potrebbe essere presente nell'aerografo, magari in questo caso era vernice trasparente.
Re: Problema con Heavy chipping fluid AK interactive
Inviato: 9 gennaio 2019, 14:19
da FreestyleAurelio
Ribadisco l'ipotesi di qualche mese fa, ovvero, probabilmente l'aeropenna era sporca.
Inoltre aggiungo che i migliori risultati si ottengono dando velature di colore al di sopra del chipping fluid. Se le mani sono molto coprenti si annulla l'effetto del fluido scrostate.