Pagina 1 di 2

Prova invecchiamento

Inviato: 4 dicembre 2016, 1:34
da linx66
Ciao a tutti
Avrei bisogno di consigli....e critiche sincere....ma anche feroci...non siate educande :) :-pray
E' la prima volta che sperimento queste tecniche che fino a poco piu' ad un mesetto fa, nemmeno sapevo della loro esistenza.

Questa e' una piccola prova per il modello di sommergibile che spero di iniziare a breve,e non avendo troppa esperienza,faccio delle prove per schiarirmi le idee su come procedere nella colorazione.
Questa e' la riproduzione facsimile delle fiancate ,l'ho costruita con un pezzo di stirene e applicando delle sottili strisce dello stesso materiale.
La procedura che ho fatto e' la seguente:
Primer tamiya grigio
Carteggiatura leggera
Grigio scuro lifecolor set Kriegsmarine diluito circa il 20% con il proprio thinner
grigio chiaro diluito circa del 50% ,e i chiari scuri della tonalita grigia, non sono opera di lavaggi,ma bensi' delle vernice volutamente non coprente,e lasciando un po' di micro polvere della carteggiatura,che in foto sono visibili,mentre dal vivo sono quasi del tutto irrilevanti,ma la particella di polvere agglomera la vernice intorno a se dando un effetto piu' scuro in alcune parti.
Ho protetto poi con una vernice opaca acrilica di una bomboletta trovata in un brico
il colore piu' nerastro lungo i bordi delle liste sono stati fatti con nero ad olio e ragia
Nella parte destra ho provato un filtro color ruggine ricavato da colore ad olio
Le colature ruggine sono state ricavate con un prodotto di MIG dedicato , e dopo un essicazione di qualche minuto,lavorato con un pennellino sottile e thinner MIG.
La salsedine...fatta alla velocita' della luce,e male...ho usato un prodotto AK serie NAVAL

Faccio delle prove per via della mancanza di esperienza con tecniche e materiali per me assolutamente nuovi,e prima di metter mano al vero modello,voglio avere le idee chiare su come procedere nella colorazione nei vari step.

Un grazie a tutti quelli che mi massacreranno.. :-disperat



ImmagineIMG_3463 by mauro crespi, su Flickr

Re: Prova invecchiamento

Inviato: 4 dicembre 2016, 9:07
da SPILLONEFOREVER
Ciao Mauro,
sono un aeroplanaro e quindi non avvezzo ad invecchiamenti "arditi"....ma ho prestato il servizio militare al Comando Sommergibili di Taranto e quindi di "battelli" ricordo qualcosa ;-)
Gli effetti che hai ottenuto mi piacciono molto, sono ben bilanciati e realistici.
Quello che invece non mi convince sono proprio le particelle di polvere volutamente lasciate, anche se hai detto che ad occhio l'effetto è diverso. In foto però a mio parere danno un risultato poco realistico.
My two cents ovviamente :-)

Re: Prova invecchiamento

Inviato: 4 dicembre 2016, 11:20
da linx66
SPILLONEFOREVER ha scritto:Ciao Mauro,
sono un aeroplanaro e quindi non avvezzo ad invecchiamenti "arditi"....ma ho prestato il servizio militare al Comando Sommergibili di Taranto e quindi di "battelli" ricordo qualcosa ;-)
Gli effetti che hai ottenuto mi piacciono molto, sono ben bilanciati e realistici.
Quello che invece non mi convince sono proprio le particelle di polvere volutamente lasciate, anche se hai detto che ad occhio l'effetto è diverso. In foto però a mio parere danno un risultato poco realistico.
My two cents ovviamente :-)
Ciao

Ti ringrazio molto della risposta :)
Effettivamente ad occhio nudo sono invisibili , solamente ingrandendo l'immagine ne rivelano la presenza...ma comunque nel modello curerò molto quest'aspetto,anche se cercherò di non fare molto spessore con i diversi passaggi di vernici.

Re: Prova invecchiamento

Inviato: 4 dicembre 2016, 12:10
da pitchup
Ciao
Cavolo, a me piace l'effetto generale. Non ricordo in che scala sarà il lavoro visto che, in pratica, di Uboot ne trovi kit dalla 1/32 all 1/144!
Secondo me sei sulla strada giusta per un capolavoro.
saluti

Re: Prova invecchiamento

Inviato: 4 dicembre 2016, 13:57
da linx66
pitchup ha scritto:Ciao
Cavolo, a me piace l'effetto generale. Non ricordo in che scala sarà il lavoro visto che, in pratica, di Uboot ne trovi kit dalla 1/32 all 1/144!
Secondo me sei sulla strada giusta per un capolavoro.
saluti
Ciao

Capolavoro e' una parola grossa :oops: ...sto solamente provando a limitare al minimo i danni, che di sicuro posso fare per inesperienza,e facendo prove mi aiuta anche a farmi un idea di cosa sto combinando ;)... nel mio piccolino, provo a fare una cosa decente...che sia almeno guardabile.. :-pray :)

La scala e' 1:72

Mauro

Re: Prova invecchiamento

Inviato: 4 dicembre 2016, 15:12
da Rickywh
Effetti veramente convincenti anche a parere mio, su un metro di U-boot ci staranno benissimo

ciao,
Ricky

Re: Prova invecchiamento

Inviato: 4 dicembre 2016, 17:08
da FreestyleAurelio
Ci sei! Se stavi cercando l'effetto usurato ma operativo hai centrato in pieno l'obiettivo.
Prova solo a diradare e randomizzare le colature, cioè falle meno regolari saltando qualche ombrinale e variandone la lunghezza e l'intensità; di solito 1 o 2 colature sono predominanti rispetto le altre appena accennate.
Stesso discorso per le colature dai bordi alti del ponte

Re: Prova invecchiamento

Inviato: 4 dicembre 2016, 18:19
da Cox-One
Il risultato è sicuramente ottimo .... usando quanto fatto con una foto per meglio mirare i punti ove applicarla, e sei a cavallo :-)

Re: Prova invecchiamento

Inviato: 4 dicembre 2016, 19:56
da microciccio
Ciao Mauro,

come aeroplanaro posso apprezzare ma suggerire mi par difficile visto che ho l'occhio poco allenato su ciò che naviga. Comunque ci provo.

Innanzi tutto fare delle prove è un'ottima strada, quindi fai bene! :-oook
Il risultato mi sembra buono ed anch'io farei le medesime osservazioni di Guido, sulle particelle di polvere, ed Aurelio sulla rarefazione e randomizzazione delle colature.
Probabilmente dipende dalla foto ma noto poco il filtro sulla parte destra. Se incrementarlo diventa una tua valutazione che puoi vedere il pezzo dal vivo.

Se vuoi confrontarti con chi questo modello l'ha già affrontato ci sono due pazzi* :-000 :-crazy , in senso buono naturalmente :lol: , che spero interverranno nella discussione per dire la loro.

microciccio

* Andrea e Roberto.

Re: Prova invecchiamento

Inviato: 5 dicembre 2016, 0:23
da linx66
Rickywh ha scritto:Effetti veramente convincenti anche a parere mio, su un metro di U-boot ci staranno benissimo

ciao,
Ricky
Ciao Ricky
Diciamo che pensare ad un effetto generale,esteso a tutto il modello, tutto sommato non mi e' dispiaciuto ;)

FreestyleAurelio ha scritto:Ci sei! Se stavi cercando l'effetto usurato ma operativo hai centrato in pieno l'obiettivo.
Prova solo a diradare e randomizzare le colature, cioè falle meno regolari saltando qualche ombrinale e variandone la lunghezza e l'intensità; di solito 1 o 2 colature sono predominanti rispetto le altre appena accennate.
Stesso discorso per le colature dai bordi alti del ponte
Ciao
Hai ragione sulle colature,ne ho fatte un po' filiformi e altre piu' estese,ma alla fine si vede troppa regolarita'...e sicuramente sul modello non faro' tutti gli ombrinali...qui invece avevo a disposizione dei buchi...e li ho usati tutti ;)

Cox-One ha scritto:Il risultato è sicuramente ottimo .... usando quanto fatto con una foto per meglio mirare i punti ove applicarla, e sei a cavallo :-)
Ciao
Grazie :)

La mia paura e' proprio di fare una cosa non uniforme sulla lunghezza del modello...su questo devo fare attenzione.
microciccio ha scritto:Ciao Mauro,

come aeroplanaro posso apprezzare ma suggerire mi par difficile visto che ho l'occhio poco allenato su ciò che naviga. Comunque ci provo.

Innanzi tutto fare delle prove è un'ottima strada, quindi fai bene! :-oook
Il risultato mi sembra buono ed anch'io farei le medesime osservazioni di Guido, sulle particelle di polvere, ed Aurelio sulla rarefazione e randomizzazione delle colature.
Probabilmente dipende dalla foto ma noto poco il filtro sulla parte destra. Se incrementarlo diventa una tua valutazione che puoi vedere il pezzo dal vivo.

Se vuoi confrontarti con chi questo modello l'ha già affrontato ci sono due pazzi* :-000 :-crazy , in senso buono naturalmente :lol: , che spero interverranno nella discussione per dire la loro.

microciccio

* Andrea e Roberto.

Ciao Ciccio

Fare prove porta via del tempo,ma purtroppo devo...su tante cose non so come e' un effetto quando asciuga,e allora.. mi tocca. :,-(
Ne sto facendo un altra con vernice poco diluita della zona morta,e alle 20,quando i lavaggi erano ancora bagnati, aveva un effetto abbastanza accentuato...mentre mezzora fa,da asciutta,il lavaggio era diventata quasi uniforme...e ora so che devo usare piu' colore se voglio che sia ben visibile.
Ho visto i modelli qui sopra...e se riesco ad arrivare ad un quarto di quelli rappresentati qui....sarei gia' soddisfatto :-D