Pagina 1 di 1
Colatura ad olio e carburante
Inviato: 24 settembre 2014, 11:50
da Redcoat78
Ciao,
le colature di olio e di carburante dai serbatoi sulla fusoliera (che vorrei effettuare con prodotti della MIG liquidi) è meglio farle prima o dopo la stesura di trasparente lucido sul modello?
Grazie
Re: Colatura ad olio e carburante
Inviato: 24 settembre 2014, 16:04
da paolo72fg
ti consiglio di farle dopo il trasparente e ATTENDI almeno le 48 ore di asciugatura prima di iniziare l'invecchiamento del modello.
se utilizzi i prodotti MIG mi raccomando diluisci i colori sempre con il suo diluente
ciao
Re: Colatura ad olio e carburante
Inviato: 25 settembre 2014, 10:30
da matteo44
Colature e pannellature vanno fatte
sempre dopo aver steso il trasparente lucido

Re: Colatura ad olio e carburante
Inviato: 25 settembre 2014, 11:25
da Faq87
Io uso quasi esclusivamente Humbrol, per invecchiare, dopo il trasparente uso gli stessi Humbrol (Drybrush in genere) in più pigmenti in polvere, grafite, tempera... Vorrei passare ai colori a Olio, ma non ho mai fatto prove di compatibilità vere e proprie, mi potreste consigliare? Dovrei isolare il colore sottostante con un trasparente diverso da Humbrol?
Re: Colatura ad olio e carburante
Inviato: 25 settembre 2014, 12:04
da Enrywar67
Ciao Diego....se il trasparente finale con cui sigilli il modello è acrilico puoi usare sia gli humbrol che i colori a olio per lavaggi o sporcature varie altrimenti devi usare colori acrilici per non intaccare il fondo.....insomma se il fondo è in smalto usi gli acrilici per gli invecchiamenti oppure viceversa se il fondo è acrilico puoi usare vernici a solvente ragia-diluente sintetico quindi humbrol o oli....Personalmente uso quasi solo gli acrilici,tranne gli alclad e i gunze metalizer laquer che comunque sigillo con trasparente acrilico.....

Re: Colatura ad olio e carburante
Inviato: 25 settembre 2014, 12:09
da zipper
L'effetto colatura/sporco sui bocchettoni ho notato che si rende bene anche con l'accenture della Tamyia nero. lo applico un po' random sul bocchettone ed immediate vicinanze senza allargarmi troppo; subito dopo tolgo l' eccedenza con un movimento circolare con il classico straccetto di cotone pulito. Lascia un bell'alone di sporco unto molto realistico. Per fare la colatura stesso procedimento ma tirando lo straccetto nella direzione del flusso d'aria.
Re: R: Colatura ad olio e carburante
Inviato: 25 settembre 2014, 12:16
da nannolo
Se usi il prodotto della mig inoltre dipende dall'effetto che vuoi ottenere.
Generalmente faccio un abbozzo di colature prima della mano finale di opaco che smorza moltissimo l'effetto 'grasso' del prodotto e lo rende nero smorto. In questo modo rappresento le colature vecchie. Alla fine , dopo l'opaco , traccio quelle più recenti con un pennellino fino ( a dire il vero uso un baffo della mia sissy the cat ), cercando di far scorrere leggermente il liquido. In questo caso il liquido conserverà il caratteristico unto e un nero lucido.
In ogni caso fai delle prove.
Ciao