Pagina 1 di 2

Simulare il vetro della strumentazione cockpit

Inviato: 11 agosto 2014, 7:11
da Redcoat78
Ciao ragazzi,

il mio Corsair in 1:48 sta procedendo benone. Sto terminando il cockpit (ho acquistato il magnifico add-on della Aires).

La strumentazione principale è dotata di una fotoincisione. Ho ritagliato ed incollato il trasparente di plastica che simula gli strumenti in vetro, tuttavia, su sfondo nero questi si perdono.

Avevo letto (non chiedetemi dove..) che è possibile ricreare l'effetto vetro degli strumenti utilizzando della colla tipo vinavil o sbaglio?

Avete qualche suggerimento? Ho già dipinto il tutto e l'effetto è molto bello, manca solo quel tocco in più per ricreare questo effetto.

Grazie
Simone

Re: Simulare il vetro della strumentazione cockpit

Inviato: 11 agosto 2014, 7:52
da SPILLONEFOREVER
Ciao Simone,
In alternativa al foglietto di acetato fornito dall'Aires puoi provare ad adoperare la Future o un trasparente lucido acrilico. Con uno stuzzicadenti o un pennellino fai cadere una goccia in ogni quadrante. Magari ripeti l'operazione più volte fino ad ottenere l'effetto desiderato.
Esistono anche altri prodotti che servono a simulare piccole porzioni di vetro....io adopero il Kristal Clear che è molto più denso di una vernice e può anche fare da collante.
:)

Re: Simulare il vetro della strumentazione cockpit

Inviato: 11 agosto 2014, 8:03
da Redcoat78
Ciao Guido,

grazie!

provo con il trasparente acrilico lucido.

Questa famosa future..proprio non riesco a trovarla-.......ma che è ? l oro azteco?? :-000

Re: Simulare il vetro della strumentazione cockpit

Inviato: 11 agosto 2014, 8:30
da Rickywh
Anche io come Guido uso il Kristal clear, altri usano il verniDas con ottimi risultati.

Re: Simulare il vetro della strumentazione cockpit

Inviato: 11 agosto 2014, 8:40
da mano66
Ciao Simone, la Future è un prodotto che viene venduto principalmente negli U.S.A.
Qui da noi e in Europa ci sono dei prodotti simili ma che non danno gli stessi risultati della Future. Quindi o hai la possibilita' di procurartela di persona o tramite qualche conoscente negli States
oppure ci sono dei negozi di modellismo che la rivendono.Alcuni sono riusciti a trovarla negli spacci delle basi militari U.S.A. in Italia . Io tempo fa l'ho acquistata da un famoso negozio online che si trovava a Trento e l 'ho pagata 8 euro per 250 ml.
Ciao
Germano

Re: Simulare il vetro della strumentazione cockpit

Inviato: 11 agosto 2014, 11:20
da Starfighter84
Redcoat78 ha scritto: Ho ritagliato ed incollato il trasparente di plastica che simula gli strumenti in vetro, tuttavia, su sfondo nero questi si perdono.
Simone mi viene un dubbio.... hai dipinto il retro dell'acetato, su cui sono stampati gli strumenti, con del bianco?

Re: Simulare il vetro della strumentazione cockpit

Inviato: 11 agosto 2014, 22:01
da Cox-One
Io, in passato, usavo colori per vetro .... quelli che servono per simulare le vetrate tiffany o quelle delle chiese.
Sono trasparenti e mantengono l'aspetto vetroso .... esistono di vari colori.

Re: Simulare il vetro della strumentazione cockpit

Inviato: 12 agosto 2014, 14:17
da Redcoat78
Starfighter84 ha scritto:
Redcoat78 ha scritto: Ho ritagliato ed incollato il trasparente di plastica che simula gli strumenti in vetro, tuttavia, su sfondo nero questi si perdono.
Simone mi viene un dubbio.... hai dipinto il retro dell'acetato, su cui sono stampati gli strumenti, con del bianco?
Ciao Valerio, negativo. Vista le dimensioni veramente ridotte li ho lasciati come erano.

Re: Simulare il vetro della strumentazione cockpit

Inviato: 12 agosto 2014, 14:19
da Redcoat78
Se qualcuno ha disponibilità della Future oppure ha un contatto dove procurarla puo contattarmi in privato?

Grazie!

Re: R: Simulare il vetro della strumentazione cockpit

Inviato: 12 agosto 2014, 15:03
da Rickywh
Redcoat78 ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:
Redcoat78 ha scritto: Ho ritagliato ed incollato il trasparente di plastica che simula gli strumenti in vetro, tuttavia, su sfondo nero questi si perdono.
Simone mi viene un dubbio.... hai dipinto il retro dell'acetato, su cui sono stampati gli strumenti, con del bianco?
Ciao Valerio, negativo. Vista le dimensioni veramente ridotte li ho lasciati come erano.
Ecco perché si vedono poco, una mano di bianco dietro l'acetato è indispensabile xchè di solito gli indicatori e le lancette sono trasparenti...