Pagina 1 di 2

Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 14 aprile 2014, 12:15
da Redcoat78
ciao ragazzi,

il mio Spitfire (Tamiya 1:48) in colorazione tropicale sta procedendo benone. Si, appena possibile vi posterò qualche foto per farvelo vedere.

Ho notato, sia dalle foto dei modelli online che da foto reali storiche, che a causa dell'impiego intensivo e del sole tropicale la colorazione mimetica risulta moooolto sbiadita, quasi tendendo al bianco su certe pannellatura.

Fino ad ora ho dato una mano di primer (X-21 sky grey Tamiya), ho effettuato un pre-shading in nero e ho poi verniciato secondo la colorazione indicata a due colori.

Ora viene il dunque e mi porgo qualche domanda?

1) prima del post-shading devo passare una mano di trasparente (lucido, opaco?) oppure lo faccio dopo il post-shading?

2) Ho il dubbio se riprendere i due colori, aggiungergli qualche goccia di bianco ad alta diluzione (thinner al 90%) e ripassare il centro delle pannellature oppure se lavorare direttamente con bianco + thinner al 90%. IN questo ultimo caso posso lavorare su tutto il modello, evitando di dover spruzzare il diluito su un colore e poi con un'altra operazione sul secondo colore della mimetica.

Che mi consigliate? Altre soluzioni?

Grazie :-oook

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 14 aprile 2014, 22:35
da FreestyleAurelio
Ciao Simone, sarebbe stato meglio un primer neutro di colore grigio al posto di un tono colorato. Questo perchè i colori dati sopra un'altro tono tendono a virare verso tinte a volte poco veritiere. Ad esempio se dai una mano di blu su un giallo otterrai un colore tendente al verde.
Per il post shading si esegue di norma su base opaca e prima di aver applicato lucido, decal e lavaggi. Lo potresti anche eseguire dopo questi processi a patto di dare prima l'opaco altrimenti il colore, già molto diluito di suo, tenderà a scivolare sulla superfice lucida creandoti un pessimo effetto. Per ovviare a questo devi creare il giusto grip, opacizzando.
Evita di dare il bianco puro. Per questa tencnica si utilizzano i colori di base schiariti o con bianco,con giallo, con verde, con rosa etc etc.
In alcun caso il bianco puro và dato sulle pannellature per eseguire questa tecnica, salvo alcuni casi ma non è il tuo. Per la sbiaditura tendente al bianco/grigio, io ti consigli di arrivarci in vari step schiarendo il marrone con il buff e non con il bianco.

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 15 aprile 2014, 8:34
da matteo44
Redcoat78 ha scritto: 1) prima del post-shading devo passare una mano di trasparente (lucido, opaco?) oppure lo faccio dopo il post-shading?
Io di solito il post-shading lo faccio prima di dare il lucido
Redcoat78 ha scritto: 2) Ho il dubbio se riprendere i due colori, aggiungergli qualche goccia di bianco ad alta diluzione (thinner al 90%) e ripassare il centro delle pannellature...
Il bianco lo aggiungerei sul sabbia, mentre per il marrone io lo schiarirei cn del giallo...
Redcoat78 ha scritto: 2) oppure se lavorare direttamente con bianco + thinner al 90%...lavorare su tutto il modello...
Te lo sconsiglio... secondo me è meglio schiarire colore per colore....
Al limite poi a modello ultimato, dai una passata stra diluita di grigio/giallo su tutto il modello giusto per amalgamare il tutto...

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 15 aprile 2014, 9:40
da Warthog
matteo44 ha scritto:
Redcoat78 ha scritto: Il bianco lo aggiungerei sul sabbia, mentre per il marrone io lo schiarirei cn del giallo...
Quoto, in ogni caso poco alla volta e fai delle prove per non finire in eccesso si de-saturazione

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 15 aprile 2014, 14:38
da pitchup
Ciao
Redcoat78 ha scritto: ho effettuato un pre-shading in nero
...io avrei fatto un passaggio in più: colorare di bianco il centro dei pannelli così hai tre livelli di "luce" scura (nero) intermedia (grigio) e massima (bianco)... (io uso come primer il bianco opaco infatti).
Redcoat78 ha scritto:) prima del post-shading devo passare una mano di trasparente (lucido, opaco?) oppure lo faccio dopo il post-shading?
... io faccio tutto alla fine. Ovviamente il lucido prima per i lavaggi.
Redcoat78 ha scritto:2) Ho il dubbio se riprendere i due colori, aggiungergli qualche goccia di bianco ad alta diluzione (thinner al 90%) e ripassare il centro delle pannellature oppure se lavorare direttamente con bianco + thinner al 90%. IN questo ultimo caso posso lavorare su tutto il modello, evitando di dover spruzzare il diluito su un colore e poi con un'altra operazione sul secondo colore della mimetica.
...io agirei colore per colore ed alla fine (dopo le decal) darei una mano di color girgio neutro diluitissimo per amalgamare il tutto.
In ogni caso come punto d'inizio desaturerei molto i colori di partenza col grigio neutro.
saluti

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 17 aprile 2014, 17:37
da Redcoat78
grazie a tutti ragazzi. Mi sembra di capire sempre di più, che per la desaturazione come per tutte le altre tecniche ci sono svariate modalità che portano al medesimo o simile risultato.

Un'ultima domanda, durante la desaturazione meglio lavorare a bassissima pressione (0.5BAR) a pochissima distanza?

Vedo da diverse foto online che si tende a "scolorire" l'interno delle pannellature, ovvero creando quadrati o rettangoli desaturati. Corretto?

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 17 aprile 2014, 17:54
da Enrywar67
....come fare prima o dopo certe cose è una questione di tecnica personale....quello sul quale non mi trovo d'accordo è la velatura finale diluitissima col grigio medio o chiaro.....il grigio di norma smorza di brutto i colori anche i piu' accesi rendendoli "smorti"....su una camo desertica l'amalgama finale la vedrei meglio con una velatura diluitissima di Buff o Desert yellow tamiya sparata a 1,5 bar da una ventina di centimetri......oppure un bel filtro (da applicare pero' dopo l'opaco finale ) con il giallo di napoli ad olio debitamente diluito.....provare per credere..... ;)

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 17 aprile 2014, 19:13
da Redcoat78
Enrywar67 ha scritto:....come fare prima o dopo certe cose è una questione di tecnica personale....quello sul quale non mi trovo d'accordo è la velatura finale diluitissima col grigio medio o chiaro.....il grigio di norma smorza di brutto i colori anche i piu' accesi rendendoli "smorti"....su una camo desertica l'amalgama finale la vedrei meglio con una velatura diluitissima di Buff o Desert yellow tamiya sparata a 1,5 bar da una ventina di centimetri......oppure un bel filtro (da applicare pero' dopo l'opaco finale ) con il giallo di napoli ad olio debitamente diluito.....provare per credere..... ;)
Va bene lavorare a 0.5bar?

Re: R: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 17 aprile 2014, 21:42
da Starfighter84
Redcoat78 ha scritto:
Va bene lavorare a 0.5bar?
Va bene ma, se il tuo compressore regge, per essere più preciso puoi anche scendere sotto la soglia degli 0,5.
Tanto il colore è, praticamente, acqua sporca... si asciuga all'istante e la bassa pressione non lo fà scivolare via.


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: Invecchiamento Spitfire MK Vb Trop

Inviato: 17 aprile 2014, 21:51
da Enrywar67
ciao Simone....per lavorare a pressioni bassissime dipende anche (per lo piu') dall'aerografo....mi spiego:hai un colore diluitissimo,bassa pressione e stai molto vicino al modello,tipo 1-2 cm......quindi la sensibilita' con cui apri il trigger è determinante quanto la duse che hai montata....per questi lavori ottimale sarebbe una 0'2 perché ti permette di avere piu' controllo (ovvero un' escurzione dell'ago maggiore a parita' di quantita' di vernice che esce)...ma con un po' di allenamento va' bene anche una duse da 0'3.Fondamentale è avere un aerografo a gravita'...quelli ad aspirazione non riescono a lavorare a presioni troppo basse.....Ultima cosa....avendo il colore diluitissimo e stando molto vicini al supporto è meglio fare il post fading sull'opaco perché il colore tende meno a scivolare via.... ;)