Ciao Germano, ho lo stesso aerografo anche io.
Ti posto un paio di immagini dell'aeropenna, così da poterti aiutare in maniera abbastanza precisa e puntuale:
Per l'aria che gorgoglia dalla coppetta, il problema potrebbe dipendere da tre parti che hanno un cattivo o lento serraggio: sto parlando dell'head cup(pezzo n°3), nozzle cap(pezzo n°2) e infine del nozzle gland(pezzo n°4).Nei primi due casi basterà serrare leggermente in più durante il montaggio; nell'ultima ipotesi dovrai controllare due cose: la prima è che ci sia la tenuta d'aria tra il gland e la duse(soprattutto se hai cambiato da poco solo quest'ultima) e successivamente verificare che tutto il pezzo 4 non abbia alla base(parte svasata) un'usura eccessiva o deformazioni che creano infiltrazioni di aria quando questo pezzo va ad adagiarsi sul corpo aerografo.Quest'ultimo non andando a battuta sullo svaso conico del corpo aerografo, non crea giusta la tenuta permettendo all'aria in pressione di infiltrarsi sino alla coppetta colore. Nei casi più leggeri, puoi rimediare con un leggero strato di cera d'api stesa sulla base del nozzle gland ed un adeguato serraggio del'head cap. Se invece il problema continua a presentarsi, dovrai scartare il nozzle gland e sostituirlo non uno nuovo ma tenendo la duse attuale se è ancora in buono stato.
Ti posto il link di una discussione riguardante un problema simile, nel caso ti fosse di ulteriore aiuto :
Clikka
Per il pulsante, credo che il problema potrebbe dipendere da una cattiva pulizia, o meglio un eccesso di zelo. Quella zona non deve mai vedere solventi, colori, e liquidi pulenti che asporterebbero la lubrificazione fatta in fabbrica. Tutto ciò che si trova dietro la coppetta colore non contribuisce materialmente alla atomizzazione e trasporto di colore fuori dallo strumento e quindi il ruolo di questi organi è solo funzionale. A questa cosa fanno eccezione quei casi in cui accidentalmente il colore ci finisce sopra

.
Molto probabilmente non è solo il pistoncino del pulsante a necessitare di lubrificazione, ma anche quella della valvola aria posta al di sotto. Con svitol o liquidi lubrificanti equivalenti per strumenti tecnici e un paio di spruzzate date dalla parte sottostante il pulsante dovresti risolvere nel giro di una nottata, evita però di agire con il lubrificante dalla parte dove colleghi il tubo aria all'aeropenna o ti ritroverai a condire il modello come si fà con una bella insalata paesana

Se il problema si ripresenta ancora, e te la senti, smonta con gli opportuni strumenti la valvolina dell'aria (attento che è caricata a molla), verificando lo stato di ogni componente, soprattutto gli o-ring, provvedendo alla totale lubrificazione dei pezzi.
Evita l'uso di olio singer in massicce quantità perchè imbratta troppo, preferendo i lubrificanti in bomboletta come svitol o equivalenti.