Pagina 1 di 2
aerografo Tamiya + compressore
Inviato: 11 aprile 2013, 14:04
da heinkel111
ciao a tutti, faccio outing!
ho da tanto tempo nel cassetto questo aerografo con relativo compressore (il mio compressore è leggermente diverso). Si lo sò non è il massimo, ha due ugelli, uno piccolo e uno piu grande. Ricordo bene che mi era costato un patrimonio in lire ( quasi 300 mila ).
Sicuramente per lavori di fino non andrà bene anche perchè la pressione non è regolabile, ma almeno sarà compatibile con i nuovi aerografi? se decidessi di prendere un aerografo piu fine magari a doppia azione, ci sarebbero delle incompatibilità, tipo cavi di connessione per l'aria compressa,ecc ?
Re: aerografo Tamiya + compressore
Inviato: 11 aprile 2013, 15:17
da Enrywar67
.........ciao....visto che il compressorino gia'ce l'hai potresti migliorarlo,di molto,collegandolo ad un serbatoio (magari 5Lt...) e dotarlo di regolatore di pressione e filtro anticondensa .....con una spesa minima avresti un compressore piu' funzionale.Per l'aerografo discorso diverso.....potresti usare quello che hai valutandone l'utilizzo ed in seguito prenderne uno piu' prestante.....molto dipende da come-quanto si vuole investire nell'hobby in termini di costi e aspettative.Ciao Enrico.
P.S.....oppure si potrebbe tentare di vendere il tutto e comprare qualcosa di piu' qualitativo....aggiungendo qualche soldino al ricavato dalla vendita.....
Re: aerografo Tamiya + compressore
Inviato: 11 aprile 2013, 16:34
da heinkel111
Enrywar67 ha scritto:.........ciao....visto che il compressorino gia'ce l'hai potresti migliorarlo,di molto,collegandolo ad un serbatoio (magari 5Lt...) e dotarlo di regolatore di pressione e filtro anticondensa .....con una spesa minima avresti un compressore piu' funzionale.Per l'aerografo discorso diverso.....potresti usare quello che hai valutandone l'utilizzo ed in seguito prenderne uno piu' prestante.....molto dipende da come-quanto si vuole investire nell'hobby in termini di costi e aspettative.Ciao Enrico.
P.S.....oppure si potrebbe tentare di vendere il tutto e comprare qualcosa di piu' qualitativo....aggiungendo qualche soldino al ricavato dalla vendita.....
Ciao Enrico!
benissimo! da dove comincio per migliorare il "ciàffaro"?
ci sono delle guide, siti internet o altro da cui partire?
Purtroppo, ho molto poco da investire, per cui la tua soluzione credo che sia la migliore.
L'aerografo lo proverò sicuramente a breve, visto che devo proseguire un DAUNTLESS della "accurate miniature"
Re: aerografo Tamiya + compressore
Inviato: 11 aprile 2013, 18:03
da Enrywar67
...cerca qua':
http://www.aerografisti.com/gallerystep ... %20Trihall
http://aerografisti.forumup.it/viewtopi ... rografisti
.....sarebbe utile sapere la massima pressione raggiungibile dal comp. che hai per capire se il gioco puo' valere la candela........guarda le caratteristiche del compressore ......
Re: aerografo Tamiya + compressore
Inviato: 11 aprile 2013, 21:46
da heinkel111
ti allego foto delle caratteristiche del compressore e dell'aerografo
del compressore non saprei che dire... mentre l'aerografo mi sembra in linea con i classici aerografi, avendo i 2 ugellli uno da 0,5 e l'altro da 0,3
Re: aerografo Tamiya + compressore
Inviato: 11 aprile 2013, 22:06
da Enrywar67
....non buone notizie:pressione massima in uscita 15 PSI......ovvero un BAR.....troppo poco considerato che questo parametro normalmente è calcolato a circuito chiuso.....e quindi nel momento che spari la vernice la pressione si abbassa ancora di un 20-25%.......inutile accoppiarlo ad un serbatoio......diverso sarebbe stato se la massima pressione di uscita fosse stata 3-4 bar........Inoltre pressione massima continuativa 0,5 Bar......sinceramente le prestazioni di un buon aerosol.......Mio consiglio personale:usalo cosi' com'è nato e prendici la mano.....poi in base alle esigenze deciderai.Purtroppo l'hai comprato in altre epoche dove i cloni ancora non c'erano e i negozi di modellismo ti vendevano prodotti che non valevano il prezzo pagato.Oggi con 150 euro compri un compressore al brico (rumoroso si'...ma da 25 litri.....) e il clone piu' blasonato o un entry level di marca!!Ciao Enrico.
P.S.....ho capito bene che va' a batteria in quanto l'alimentatore è distribuito solo in Japan ...??
Re: aerografo Tamiya + compressore
Inviato: 11 aprile 2013, 22:27
da heinkel111
Benissimo! così mi sono fatto un'idea del "ciàffaro"
allora non posso pretendere un granchè, in effetti è per questo forse che ho cominciato a verniciare con le bombolette tamiya al posto di usare l'aerografo. Quindi per fare qualche lavoretto "grosso" potrebbe andare bene ma non certo pretendere di piu.
inizierò a provarlo con il dauntelss in 1/48 con livree semplici, vediamo cosa ottengo.
Tu comunque mi dici che un compressore per obbistica "generico" da OBI o brico può essere tranquillamente adattato al nostro scopo?
intanto ti ringrazio ti tutti i consigli
PS va anche a batteria,ma il mio ha il suo alimentatore a 220V
Re: aerografo Tamiya + compressore
Inviato: 11 aprile 2013, 22:40
da Enrywar67
Marco perdonami non sono riuscito a capire:ma tu questo comp-aerografo l'hai provato??diluisci molto il colore ,se usi tamiya o gunze stai sul 65-70% di diluente ,monta la duse da 0,3 e fai passate leggere....solitamente le cose cosi' costituite non permettono lavori eccelsi ma il lavoro sporco lavoro(lavori con mascherature o patafix,monocolori,ovviamente non mimetiche tipo Regia,amebe ,vermicelli tedeschi....) lo fanno....Il compressore da 25 del brico è un mulo ma ha un problema:è rumoroso...dipende dove modelli e quando...non indicato in condominio la notte....piu' accettabile in cantina il pomeriggio!!!

Re: aerografo Tamiya + compressore
Inviato: 11 aprile 2013, 22:56
da heinkel111
Allora Enrico,
io il compressore/aerografo, l'utlima volta potrei averlo provato... uhm...circa 15 anni fa piu o meno.
devo dire la verità, non ho un bel ricordo, infatti mi vengono in mente gocciolture, intasamenti soventi, sporcature di tutti i tipi, insomma era una tragedia. C'è da dire che probabilmente sbagliavo diluizione, o commettevo altri errori, per cui visto che in quel periodo costruivo praticamente solo auto tamiya, risolvetti il tutto comprando le relative bombolette che mi servivano per lo scopo (carrozzeria).
Adesso che mi è tornata la "voglia" di qualcosa di aereo, volervo sperimentare l'aerografo sul mio Dauntless che ho in casa (ho appena costruito una piccola parte della cabina)I colori che ho sono i lifecolor e reltivi FS della colorazione usa maggio 1942 e non è una colorazione complessa, visto che sono colori uniformi sopra e sotto.
Re: aerografo Tamiya + compressore
Inviato: 11 aprile 2013, 23:14
da Enrywar67
....i tuoi life sono quelli vecchi vecchi col barattolino stretto e alto che si rovesciava spesso... .....qualcuno ce l'ho anch'io....ma li tengo per ricordo....perche' non provi con tamiya o gunze??Pulisci l'aerografo per bene con acquaragia. ...ne spruzzi un po' per verificare il funzionamento,asciughi tutto....poi carichi il colore diluito e fai qualche prova su cavie varie......poi passi al dauntless.....15 anni sono tanti....ora non hai fretta di terminare il modello.....o no??!!Magari il "ciaffaro" non è poi cosi' "ciaffaro"..............!
