Pagina 1 di 2

Problema Iwata High Performance Plus

Inviato: 3 ottobre 2012, 21:37
da Fighter
Come già accennato sul topic del mio Mig-21, cercherò di capire con voi quale sia il problema del mio nuovo aerografo.
Riepilogo la questione velocemente:
con la mimetica del Mig-21 che sto facendo ho provato il nuovo aerografo Iwata. Con la solita diluizione che usavo con il vecchio aerografo (un semplice Mantua da 40 euro) ho iniziato a fare la mimetica sicuro dell'ottimo strumento. Purtroppo l'aerografo sputacchia colore in qualsiasi condizione di pressione e di apertura della duse. Un evidente errore di diluizione.
Ho allora passato la mescola di colore sul vecchio aerografo ed era tutto ok..
Al tentativo successivo ho aumentato la diluizione e la situazione è migliorata ma così il colore è troppo poco coprente, e siamo ancora lontani dai tratti netti che vedo sul foglietto di prova nella custodia dell'aerografo.
Ho acquistato anche un ago di scorta e ho provato a sostituirlo ma il risultato non cambia..
La diluizione solita con colori tamiya/gunze la faccio al 50%, cioè della mescola finale 50% è diluente e 50% è colore.
Pressione 0,5bar

Ho scattato delle foto per maggiore chiarezza.
Questa la situazione arretrando appena appena l'ago:
Immagine

La freccia rossa indica la mia diluizione solita e la freccia verde un colore molto più diluito:
Immagine

Qui la larghezza minima che riesco a tracciare:
Immagine

Re: Problema Iwata High Performance Plus

Inviato: 3 ottobre 2012, 21:41
da Fabio_lone
non so mi sembra che non abbia nessun problema l'aerografo... fa delle linee belle fini...

Re: Problema Iwata High Performance Plus

Inviato: 3 ottobre 2012, 21:55
da PanteraNera
Fighter ha scritto:Al tentativo successivo ho aumentato la diluizione e la situazione è migliorata ma così il colore è troppo poco coprente, e siamo ancora lontani dai tratti netti che vedo sul foglietto di prova nella custodia dell'aerografo.
Riccardo, secondo me hai fatto bene ad aumentare la diluizione, il colore sarà meno coprente ma è meglio fare più passate...però riguardo la prova che hai postato, la spruzzata contraddistinta dalla linea verde mi sembra ok, i contorni sono ben definiti. Secondo me l' aerografo non ha dei problemi.. Giusto per scrupolo pulisci bene la duse e le varie parti a contatto con la vernice. Ma sentiamo anche il parere di Aurelio....ovvero il Dott. Iwata :-sbraco

Re: Problema Iwata High Performance Plus

Inviato: 3 ottobre 2012, 22:06
da Starfighter84
50% di diluizione è poco Riccardo.... personalmente diluisco sempre almeno al 70%. Non vedo particolare problemi di aerografo... ma da quelle linee noto problemi di diluizione...

Re: Problema Iwata High Performance Plus

Inviato: 3 ottobre 2012, 22:14
da Fighter
Fabio_lone ha scritto:non so mi sembra che non abbia nessun problema l'aerografo... fa delle linee belle fini...
la finezza può anche andar bene, sono quei puntini ai lati che non vanno.. quando ho steso il nero sul bianco, puoi immaginare che il minimo puntino fuori posto si nota..
PanteraNera ha scritto:
Fighter ha scritto:Al tentativo successivo ho aumentato la diluizione e la situazione è migliorata ma così il colore è troppo poco coprente, e siamo ancora lontani dai tratti netti che vedo sul foglietto di prova nella custodia dell'aerografo.
Riccardo, secondo me hai fatto bene ad aumentare la diluizione, il colore sarà meno coprente ma è meglio fare più passate...però riguardo la prova che hai postato, la spruzzata contraddistinta dalla linea verde mi sembra ok, i contorni sono ben definiti. Secondo me l' aerografo non ha dei problemi.. Giusto per scrupolo pulisci bene la duse e le varie parti a contatto con la vernice. Ma sentiamo anche il parere di Aurelio....ovvero il Dott. Iwata :-sbraco
l pulizia è sempre certosina e su questo non mi sono soffermato.. però l'unica cosa che mi fa strano che non si possa ottenere una linea fine e marcata con un sola passata.. cioè il vecchio aerografo me la faceva!
Starfighter84 ha scritto:50% di diluizione è poco Riccardo.... personalmente diluisco sempre almeno al 70%. Non vedo particolare problemi di aerografo... ma da quelle linee noto problemi di diluizione...
quindi possiamo dedurre che questo aerografo ha bisogno del colore più diluito fino al 70%..
Ok domani riprovo e faccio i confronti con la prova che includono loro e un confronto col vecchio!

grazie mille a tutti! :)

Re: Problema Iwata High Performance Plus

Inviato: 3 ottobre 2012, 22:15
da Starfighter84
Riccardo... sei passato da una 500 ad una Ferrari!! non ci puoi mettere l'olio di colza per farla andare... no? :-prrrr ;)

Re: Problema Iwata High Performance Plus

Inviato: 3 ottobre 2012, 22:25
da Fabio_lone
da quel poco che ho capito la bontà di un aerografo si misura nella capacità di spruzzare la vernice diluita, se col tuo vecchio con diluizioni forti avevi solo ragnetti col nuovo riuscirai a spingere sempre più avanti... diluizione significa linee fini e definite (niente puntini intorno)

Re: Problema Iwata High Performance Plus

Inviato: 3 ottobre 2012, 22:26
da FreestyleAurelio
Colore molto poco diluito e pressione aria insufficiente. ;)
O aumenti la Pressione al manometro portandoti ad 1 atm o aumenti la diluizione (scelta consigliata) prendendo il riferimento di Valerio ;)
Per andare a tirare linee molto più sottili devi edercitarti con il pulsante perchè gli Iwata sono molto sensibili e precisi nel dosaggio di quest'ultimo.
Inoltre, svita la coroncina sulla punta e lavora ad ago scoperto con diluizioni abbastanza alte e pressioni molto basse (0,2-0,3 atm).
Vedrai che riuscirai a tirare linee mooooolto sottili.

Re: Problema Iwata High Performance Plus

Inviato: 4 ottobre 2012, 9:10
da Fighter
Starfighter84 ha scritto:Riccardo... sei passato da una 500 ad una Ferrari!! non ci puoi mettere l'olio di colza per farla andare... no? :-prrrr ;)
si infatti è quello che immaginavo! :D
Fabio_lone ha scritto:da quel poco che ho capito la bontà di un aerografo si misura nella capacità di spruzzare la vernice diluita, se col tuo vecchio con diluizioni forti avevi solo ragnetti col nuovo riuscirai a spingere sempre più avanti... diluizione significa linee fini e definite (niente puntini intorno)
no il vecchio ero riuscito a capirlo bene e ottenevo buoni risultati. ogni strumento ha la sua "anima" e va capito!
FreestyleAurelio ha scritto:Colore molto poco diluito e pressione aria insufficiente. ;)
O aumenti la Pressione al manometro portandoti ad 1 atm o aumenti la diluizione (scelta consigliata) prendendo il riferimento di Valerio ;)
Per andare a tirare linee molto più sottili devi edercitarti con il pulsante perchè gli Iwata sono molto sensibili e precisi nel dosaggio di quest'ultimo.
Inoltre, svita la coroncina sulla punta e lavora ad ago scoperto con diluizioni abbastanza alte e pressioni molto basse (0,2-0,3 atm).
Vedrai che riuscirai a tirare linee mooooolto sottili.
Si la coroncina ho già provato a svitarla ma con quella diluizione non cambiava niente.. proverò anche la pressione più alta per trovare il giusto compromesso!

Grazie a tutti, vediamo di aumentare diluizione e modulare la pressione in funzione dello spruzzo.
Grazie ancora a tutti! :)

Re: Problema Iwata High Performance Plus

Inviato: 5 ottobre 2012, 12:43
da pawn
Devi semplicemente aumentare la diluizione. Ora che vedo come lavora, mi sa che ne prendo uno anche io :-Figo