Pagina 1 di 3
IWATA
Inviato: 22 settembre 2012, 12:49
da splash_one
Ciao a tutti, per il mio 30° compleanno vorrei regalarmi un bel aerografo. Al momento utilizzo ormani da 4 anni un Badger Crescendo 175, mi ci trovo bene ma in particolar modo non riesco ad avere un bel controllo a basse pressioni ed in più riesco al massimo a creare linee di 1,5 mm. Premetto che non sono un manico...magari qualcuno riesce sicuramente a sfruttarlo meglio di me !!
Cercando quindi un aerografo Iwata che soddisfi le mie esigenze di precisione nel post-shading su aerei rigorosamente in 1/48 chiedo a voi quale modello mi consigliereste...io avevo pensato ad un Custom Micron CM-C plus 0.18 oppure un CM-B 0.18 che tra l'altro non ho capito in cosa differiscono oltre alla capienza della tazzina
Buon modellismo a tutti

Re: IWATA
Inviato: 22 settembre 2012, 13:06
da Auro92
Ciao splash. Anche io come te ormai uso da diversi anni il crescendo 175, un ottimo aerografo senza dubbio. Io utilizzo la duse 0.3 per il post dia sui 1.72 che in 48 e devo dire che mi sono sempre trovato benissimo... Leggendo il tuo post mi viene subito da chiederti una cosa.. che colori usi? Perchè se usi smalti questi hanno un pigmento più grosso (humbrol) rispetto agli acrilici (Gunze). Anche io sto aspettando Natale per l'acquisto di un Iwata, ma non perchè mi trovi male col mio, anzi, ma solo per avere un aerografo a gravità e vedere come riesco a gestire la verniciatura. Il mio consiglio è quindi : 1) se usi smalti, passare ad acrilici e nello specifico ai gunze, non te ne pentirai! 2) se già usi gli acrilici prova a fare prove su prove finchè non rieci a trovare la giusta diluizione e anche vicinanza dal modello per avere un giusto compromesso con quelle che sono le tue "esigenze di precisione nel post-shading". Spero di essere stato chiaro. In caso contrario domanda quello che vuoi e cercherò di risponderti (per quanto concerne la mia conoscenza e utilizzo del Bd crescendo 175).
Un saluto.
Re: IWATA
Inviato: 22 settembre 2012, 13:18
da Starfighter84
Una duse da 0,18 è già troppo stretta per far passare i nostri colori.... rischi di trovarti l'aerografo "tappato" già durante il normale utilizzo. Se vuoi un aerografo per lavori di fino, allora devi partire da una duse 0,21... secondo me è la dimensione limite per poter utilizzare pigmenti da modellismo.
Io, comunque, mi trovo benissimo anche con duse da 0,3 per lavoro tipo il post shading!

Re: IWATA
Inviato: 22 settembre 2012, 13:31
da FreestyleAurelio
Quoto Valerio, la 0,18 non serva a una cippa nel modellismo.
La più versatile è la 0,3 come misura di duse.
Comunque dai un'occhiata alle altre discussioni presenti nel forum ed inerenti alle aeropenne.
Qui ad esempio si parla di un quesito simile al tuo
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 151&t=6892
Re: IWATA
Inviato: 23 settembre 2012, 16:00
da splash_one
Grazie Valerio ! Stavo per spendere un pacco di soldi inutilmente!
FreestyleAurelio la discussione che mi hai indicato mi calza a pennello...ritorno sul sito Iwata per rivalutare l'acquisto !!
Grazie ragazzi

Re: IWATA
Inviato: 24 settembre 2012, 13:06
da splash_one
Dunque per soddisfare le mie esigenze al solo scopo di lavorare di fino avrei pensato al Hp BH HI Line con valvola MAC da 0.2 che credo sia in realtà 0.21. Mi date l' OK ?
Re: IWATA
Inviato: 24 settembre 2012, 13:14
da FreestyleAurelio
La valvolina Mac non serve se hai un manometro con cui regolare già la Pressione....
Questa valvola è pensata per chi ha una fonte d'aria centralizzata settata ad una determinata pressione.
Calcola però che con una duse 0,2 lavorerai di fino e come ti ha già detto Valerio sei ai limiti e non sarà difficile trovarti di fronte all'impossibilità di usare alcune vernici che saranno tagliate fuori dai tuoi utilizzi o che determinati impieghi su aree più estese saranno un pò più difficoltosi da eseguire
Off Topic
Gli Iwata non fittano con i tubi aria Badger

EDIT:
Però c'è da dire che come secondo aerografo destinato solo a quei lavori la 0,2 può andare

Re: IWATA
Inviato: 24 settembre 2012, 15:30
da splash_one
Ho un compressore della Steelmodel con regolatore di pressione, se mi dici che è assolutamente inutile avere un altro regolatore montato sull'aerografo mi butto sulla linea Hi line performance che dici ??????
Il mio Badger ha 3 duse e 3 aghi, Large-Medium-Fine, con la Large spruzzo come un super liquidator...la M è quella che uso sempre...la Fine è difficilmente utilizzabile perchè non essendo un gravity feed non posso pretendere di spruzzare a 0.3 bar
Pertanto per le zone estese ho comunque intenzione di utilizzare il Badger, (che non andrà in pensione anzi ! ) vale anche per le mani di trasparente e i metallizzati soprattutto...l'Iwata lo utilizzerei solo per invecchiare il modello.
Quali vernici non potrò usare con lo 0.2 ?
Per quanto riguarda il tubo non posso mettere una T alla base dell'attacco del compressore e da una parte avere il tubo per il Badger e dall'altro un attacco compatibile per l'Iwata ?
Re: IWATA
Inviato: 24 settembre 2012, 15:44
da FreestyleAurelio
La valvolina Mac è inutile, basta un buon manometro con un fondo scala non elevato per avere una pressione settata in maniera precisa
Per il tubo il problema non è alla fonte di aria ma quanto all'aeropenna e quindi hai bisogno di un nuovo tubo aria (meglio se telato) dedicato all'Iwata.
Per le vernici sicuramente i metallizzati avranno difficoltà a passare come alcune tinte che presentano dei pigmenti più grossolani inolte non sapendo che vernici userai per questi lavori di fino, non vorrei fare tutt'erba un fascio ma sicuramente gli smalti non hanno pigmenti fini quanto gli acrilici nè tantomento gli acrilici vinilici accettano ben volentieri le dusi strette.
Con il Badger che diluizione adotti quando monti l'ugello tipo "F" ?
Può darsi che se il problema sia la diluizione o la pressione o il prodotto che usi, la duse da 0,2 non risolve del tutto il problema
Re: IWATA
Inviato: 24 settembre 2012, 15:58
da splash_one
I lavori di fino li farei con Gunze e talvolta Tamiya cioè con gli stessi colori con cui vernicio il modello solo molto molto più diluiti.
Mi fai venire i dubbi...i grandi modellisti cosa miscelano nelle loro coppette durante i weathering ??
Con la F diluisco all' 80-90 % . Ma il problema che riscontro sta nella pressione e non nella miscela.