Aerografo per mimetiche Regia Aeronautica e Luftwaffe. Info
Inviato: 6 agosto 2012, 11:38
Buongiorno a tutti!
Vorrei chiedervi un consiglio su un tema molto dibattutto quale'è l'aerografo. Premetto che possiedo due aerografi, il primo un ACM Spitfire acquistato oltre 25 anni fa e ormai in pensione da tempo ed un Badger 175 Crescendo acquistato 15 anni fa che uso regolarmente. Faccio modellismo aeronautico in 1/48 da tempo anche se con molte pause nel mezzo. Il compressore attuale è il vecchio Mantua Model a membrana con serbatoio da 0,3 litri. Attualmente utilizzo praticamente solo colori acrilici della Gunze (Mr. Color).
Il mio problema riguarda le colorazioni dove è necessario eseguire sfumature e disegni molto sottili, quali le mimetiche della Luftwaffe e Regia Aeronautica. Mi trovo in grande difficoltà perchè pur cercando in tutti i modi di seguire i vari consigli (su internet e riviste) quando si tratta di lavorare "di fino" i risultati sono molto deludenti. In pratica non riesco a eseguire le sfumature fini decenti perchè ho sempre i seguenti problemi:
- abbasso la pressione e il colore inizia a sputacchiare (è un aerografo ad aspirazione, quindi potrebbe essere che non ha sufficiente pressione per aspirare e nebulizzare correttamente);
- diluisco il colore (alcool isopropilico) e tende ad allargarsi sulla superficie;
- colore puro e pressione attorno a 1,3/1,5 bar l'aerografo lavora bene ma mi risulta difficile fare tratti sottili, perchè il tratto tende ad aprirsi e vicino alla superficie la presisone elevata lo spazza.
Per capiture o superfici mascherate, con la configurazione precedente e getto più ampio l'aerografo lavora molto bene.
A questo punto in alcuni modelli ho optato su mimetiche meno ricercate per tali problemi.
Negli ultimi anni ho iniziato quindi a pensare che l'attrezzatura a mia disposizione non è adeguata per la finezza di dettaglio che cerco. Girato in lungo ed in largo internet mi sono erudito, ma con così tante informazioni mi sono un pò perso. Sono arrivato alla conclusione che sarebbe opportuno un upgrade dell'attrezzatura.
In primo luogo il compressore da sostituire con uno più silenzioso e con serbatoio in grado di mantenere una pressione costante di erogazione. Questi attrezzi costano tanto, ma potrebbe essere l'occasione per la sostituzione del vecchio e rumoroso a diaframma. Pensavo ad un modello visto in fiera, ovvero il Softftair Compressor della Steel Model. Loro hanno due modelli da 4 a 9 litri di capacità del serbatoio (oltre ad altre caratteristiche). Siccome la differenza è notevole (circa 80 euro tra i due modelli), quello da 4 litri secondo voi è sufficiente ?
Stavo pensando di affiancare alla Badger una aeropenna di qualità superiore con ugello più fine. Scorrendo i vari cataloghi e schede tecniche ho visto che la Iwata Custom Micron CM C 0,18 Plus è la sintesi di tutte queste caratteristiche con ugello fine, guarnizioni PTFE, blocco apertura doppia azione, valvola MAC, a gravità, ecc.. Il costo è molto elevato, ma vale la pena, oppure ci sono altri modelli più economici ? Il mio obiettivo è quello di acquistare un prodotto in grado di risolvere il mio problema e non prendere un doppione del Badger Crescendo attuale.
Vi ringrazio per tutte le informazioni che mi potete inviare.
Saluti,
Michele
Vorrei chiedervi un consiglio su un tema molto dibattutto quale'è l'aerografo. Premetto che possiedo due aerografi, il primo un ACM Spitfire acquistato oltre 25 anni fa e ormai in pensione da tempo ed un Badger 175 Crescendo acquistato 15 anni fa che uso regolarmente. Faccio modellismo aeronautico in 1/48 da tempo anche se con molte pause nel mezzo. Il compressore attuale è il vecchio Mantua Model a membrana con serbatoio da 0,3 litri. Attualmente utilizzo praticamente solo colori acrilici della Gunze (Mr. Color).
Il mio problema riguarda le colorazioni dove è necessario eseguire sfumature e disegni molto sottili, quali le mimetiche della Luftwaffe e Regia Aeronautica. Mi trovo in grande difficoltà perchè pur cercando in tutti i modi di seguire i vari consigli (su internet e riviste) quando si tratta di lavorare "di fino" i risultati sono molto deludenti. In pratica non riesco a eseguire le sfumature fini decenti perchè ho sempre i seguenti problemi:
- abbasso la pressione e il colore inizia a sputacchiare (è un aerografo ad aspirazione, quindi potrebbe essere che non ha sufficiente pressione per aspirare e nebulizzare correttamente);
- diluisco il colore (alcool isopropilico) e tende ad allargarsi sulla superficie;
- colore puro e pressione attorno a 1,3/1,5 bar l'aerografo lavora bene ma mi risulta difficile fare tratti sottili, perchè il tratto tende ad aprirsi e vicino alla superficie la presisone elevata lo spazza.
Per capiture o superfici mascherate, con la configurazione precedente e getto più ampio l'aerografo lavora molto bene.
A questo punto in alcuni modelli ho optato su mimetiche meno ricercate per tali problemi.
Negli ultimi anni ho iniziato quindi a pensare che l'attrezzatura a mia disposizione non è adeguata per la finezza di dettaglio che cerco. Girato in lungo ed in largo internet mi sono erudito, ma con così tante informazioni mi sono un pò perso. Sono arrivato alla conclusione che sarebbe opportuno un upgrade dell'attrezzatura.
In primo luogo il compressore da sostituire con uno più silenzioso e con serbatoio in grado di mantenere una pressione costante di erogazione. Questi attrezzi costano tanto, ma potrebbe essere l'occasione per la sostituzione del vecchio e rumoroso a diaframma. Pensavo ad un modello visto in fiera, ovvero il Softftair Compressor della Steel Model. Loro hanno due modelli da 4 a 9 litri di capacità del serbatoio (oltre ad altre caratteristiche). Siccome la differenza è notevole (circa 80 euro tra i due modelli), quello da 4 litri secondo voi è sufficiente ?
Stavo pensando di affiancare alla Badger una aeropenna di qualità superiore con ugello più fine. Scorrendo i vari cataloghi e schede tecniche ho visto che la Iwata Custom Micron CM C 0,18 Plus è la sintesi di tutte queste caratteristiche con ugello fine, guarnizioni PTFE, blocco apertura doppia azione, valvola MAC, a gravità, ecc.. Il costo è molto elevato, ma vale la pena, oppure ci sono altri modelli più economici ? Il mio obiettivo è quello di acquistare un prodotto in grado di risolvere il mio problema e non prendere un doppione del Badger Crescendo attuale.
Vi ringrazio per tutte le informazioni che mi potete inviare.
Saluti,
Michele