Pagina 1 di 2

[ aerografo ] _ lubrificazione

Inviato: 9 gennaio 2012, 14:10
da gian marco
Ciao! chiedevo se è giusto lubrificare il pulsante/levetta della mia aeropenna,in quanto noto che a volte fatica a muoversi bene avanti e indietro e forse con una buona oliata scorre meglio!?
Se posso che olio va usato? va bene il WD-40/Svitol? quello a spray che si usa anche per i cigolii delle cerniere delle porte e per svitare delle viti dure?

Re: lubrificazione aeropenna

Inviato: 9 gennaio 2012, 15:07
da matteo44
Io uso quello per le macchine da cucire della SINGER...
Ne basta una goccia ogni tanto quindi un flacconcino ti dura un'eternità!
Di preciso non mi ricordo quanto costa e dove l'ho preso ma se non sbaglio l'ho trovato al supermercato a 4-5 euro...

Re: lubrificazione aeropenna

Inviato: 9 gennaio 2012, 22:28
da gianca_c
Concordo l'olio singer va benissimo, evita di usare spray siliconici possono rovinare gli o-ring. Il singer costa poco dura una vita ed è perfetto, forse l'olio migliore al mondo.....!!!!

Re: lubrificazione aeropenna

Inviato: 12 gennaio 2012, 14:47
da mark
Qualsiasi olio per macchine da cucire và bene anche se non è Singer?

Re: lubrificazione aeropenna

Inviato: 12 gennaio 2012, 19:25
da pitchup
Ciao
Purtroppo usando colori acrilici questi purtroppo tendono a cristallizzare e divengono duri da pulire, mentre con gli smalti, usando acquaragia per la pulizia, si garantiva sempre una buona oleosità delle parti. Io allora uso un normale olio spray perchè con la cannuccia arrivi nelle parti più nascoste. Poi per oleare le parti e lasciarle "unte" uso olio per idratare la pelle Johnson (scusa moglie :-D ) che alla fine è una specie di olio siliconico.
saluti

Re: lubrificazione aeropenna

Inviato: 14 gennaio 2012, 14:39
da gianca_c
L'importante è non lasciare mai che il colore secchi, se si procede a spruzzare subito dopo aver finito di colorare anche una piccola quantità di alcool si evita l'essiccazione del colore sull'ago, gli spray io non li utilizzerei in quanto hanno il difetto di non riuscire a controllare la quantità di lubrificante che esce. A volte l'indurimento del pulsante si pensa che sia causato da poca lubrificazione e poi lo si smonta e si vede una bella quantità di olio misto a polvere, ricordate che tutti i lubrificanti sono prodotti statici attirano polvere. Quello da inserire è un sottilissimo strato di lubrificante per questo l'olio in gocce è perfetto con una sola goccia si fa scorrere alla grande il pistoncino, ricordiamoci che stiamo parlando di qualcosa che al massimo arriva ad una grandezza di mezzo centrimetro non ha senso impastarla di olii spray o peggio ancora grasso.

Re: [ aerografo ] _ lubrificazione

Inviato: 24 giugno 2015, 22:34
da siderum_tenus
Ragazzi, scusate, riporto in vita questo thread per chiedere una conferma: oggi ho comprato in un ipermercato un lubrificante che, tra le varie destinazioni d'uso, ha anche le macchine da cucire.

Sulla confezione non è riportata la composizione siliconi a e/o altro, per cui sono rimasto con il dubbio...

Il prodotto e' questo:

http://www.rhutten.it/catalog_detail.ph ... parent_id=

Grazie del vostro aiuto!

Re: [ aerografo ] _ lubrificazione

Inviato: 24 giugno 2015, 22:53
da Enrywar67
....ma il tasto cerca no???

Re: [ aerografo ] _ lubrificazione

Inviato: 25 giugno 2015, 12:05
da siderum_tenus
Non mi sembra di essere stato tanto sgarbato da meritare una risposta del genere..

Per tua informazione, ho usato la funzione cui fai riferimento, ma non ha trovato nulla; la mia domanda nasceva dal fatto che -come ho scritto- il flacone del prodotto ed il sito non riportano la composizione del prodotto, e non essendo io un chimico, volevo evitare di danneggiare l'aerografo. Tutto qui.

Se poi ho detto qualcosa che possa aver urtato la tua sensibilità, me ne scuso, ma mi ritengo una persona abbastanza educata da poter avere la coscienza pulita.

Poi, se mi è sfuggito qualcosa -siamo esseri umani, e leggendo decine di topic credo possa essere accaduto senza per questo aver agito in malafede-, sono disposto ad ascoltare le osservazioni altrui, ma credo che a volte anche il modo di porsi abbia una certa importanza.

Chiusa qui, ciao

Inviato: 25 giugno 2015, 12:25
da Starfighter84
L'intenzione di Enrico è quella di spronare ad usare il tasto cerca (anche meglio se si utilizzasse la funzione "ricerca avanzata") con maggiore attenzione.

Se la ricerca è generica non si ottengono risultati apprezzabili... ma se circorscrivi il subforum specifico (in questo caso "aerografo e compressore") e cerchi il termine specifico sul quale hai il dubbio (in questo caso " siliconico"... ovvero... "va bene l'olio SILICONICO per il mio aerografo o compressore?"), trovi molti argomenti.... uno, in particolare, anche molto recente:

https://www.modelingtime.com/forum/viewtopic.php?t=13575

;)


In ogni caso.... MANTENIAMO I TONI SERENI. Mi raccomando. Grazie.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk