Pagina 1 di 2

Confronto Alcool/ChanteClair

Inviato: 31 agosto 2011, 12:01
da mark
Avevo pensato a una possibile soluzione per ridurre l'utilizzo di alcool nell'aerografia.
Innanzitutto nella diluizione dei colori, acrilici. Io con l'acqua distillata mi ci sono trovato anche abbastanza bene, parere personale.
Nella pulizia invece, dato che l'acqua non combina niente, si utilizza l'alcool rosa...beh sicuramente pulisce bene ma la puzza che combina in camera e quella che si respira o finisce negli occhi (rammentando la discussione di Davide b52 e me) non è di poco conto.
Per cui pensavo, al termine della verniciatura, di pulire l'aerografo con chanteclair...è meno tossico e dannoso dell'alcool? Magari lasciandolo giusto a bagno con acqua e chanteclair smontato dopo l'utilizzo..
Mentre per quanto riguarda la diluzione, l'alcool alimentare è meno tossico di quello rosa, giusto?
Magari l'utilizzo di acqua distillata o alcol alimentare per diluizione, e chanteclair per la pulizia, potrebbe ridurre l'utilizzo di alcool rosa, che per chi (come me) lavora anche in camera, potrebbe essere una soluzione ! questo sempre se i vantaggi dell'utilizzo dei primi due al posto dell'alcool rosa siano effettivamente concreti in termini di salute.
Che ne pensate?

Re: Confronto Alcool/ChanteClair

Inviato: 31 agosto 2011, 12:25
da Madd 22
Sono un po confuso dal tuo post sinceramente :D

Come dici tu l'alcool alimentare è sicuramente meno dannoso del alcool "rosa" perchè appunto quello alimentare è pensato per l'ingestione! Nonostante ciò c'è da dire che entrambi nel loro utilizzo sprigionano vapori alcoolici, quindi basta respirarli che viene subito quel senso di mal di testa o nausea...

Per quanto riguarda lo chantclear o comunemente lo sgrassatore... ti posso garantire che è ancora più tossico dell'alcool, poi come se non bastasse lo vendono con lo spruzzino, che nebulizza in tante piccole goccioline che, guarda un po inaliamo costantemente!

Per la diluizione dei colori ne abbiamo già parlato, ognuno ha i suoi gusti...

Per la pulizia dell'aerografo, solitamente a fine sessione si verniciatura prima spruzzo un po di alcool rosa (si potrebbe anche usare quello alimentare o anche un po di diluente specifico) ad altra pressione poi smonto tutto l'aerografo e metto tutto anche corpo aerografo nello chantclear per un 30 minuti... pulizia perfetta...

come abbiamo trattato nel post per la salute e la verniciatura, usando buone mascherine si evitano tutti questi vapori e alchimie chimiche, almeno in parte ma in maniera sufficinente!

purtroppo nel nostro hobby qualsiasi cosa usiamo è o pericolosa o tossica, anche i colori acrilici lo sono, in quanto prodotto industriale chimico, sono pericolosi.

Quindi mascherina e possibilmente occhiali e non spruzzare in camere dove si dorme, credo che sia solo questa la soluzione a tutto :) Purtroppo anche io non ho tutte e tre le condizioni!

Ciao

Re: Confronto Alcool/ChanteClair

Inviato: 31 agosto 2011, 12:35
da mark
Dunque dici che è più tossico..comunque la mia discussione è incentrata sulla riduzione dell'uso di alcol a favore di qualcosa meno tossica. L'utilizzo di alcool alimentare sarebbe una buona idea, almeno fino alla diluizione delle vernici e allo spruzzarne un pò al termine della verniciatura.....usarlo per metterlo a bagno è un pò sprecato, lì forse è meglio lo chanteclair...

Re: Confronto Alcool/ChanteClair

Inviato: 31 agosto 2011, 14:00
da Starfighter84
Sicuramente lo Chante Clair è molto più tossico già solo perchè contiene tensioattivi (detersivi)....

Comunque, ragazzi, io vorrei dire una cosa anche se potrò sembrare un pò banale e disattento a certi argomenti: è vero che nel nostro hobby usiamo continuamente solventi e prodotti chimicamente inclini ad essere dannosi... ma avete riflettuto sulla quantità e sulla frequenza di utilizzo di tali sostanze?
In fondo non verniciamo tutti i giorni... non inaliamo resine e colle tutti i minuti...! bensì viviamo circondati tutti i santi secondi della giornata in una cappa di smog e di gas di scarico di varia provenienza... mangiamo cibi trattati con anti crittogamici e prendiamo medicine che ci liberano dal dolore ma ci distruggono il fegato.

Almeno nel nostro hobby... pensiamo a divertirci! ;)

Re: Confronto Alcool/ChanteClair

Inviato: 31 agosto 2011, 16:19
da Rosario
Starfighter84 ha scritto:Sicuramente lo Chante Clair è molto più tossico già solo perchè contiene tensioattivi (detersivi)....

Comunque, ragazzi, io vorrei dire una cosa anche se potrò sembrare un pò banale e disattento a certi argomenti: è vero che nel nostro hobby usiamo continuamente solventi e prodotti chimicamente inclini ad essere dannosi... ma avete riflettuto sulla quantità e sulla frequenza di utilizzo di tale sostanze?
In fondo non verniciamo tutti i giorni... non inaliamo resine e colle tutti i minuti...! bensì viviamo circondati tutti i santi secondi della giornata in una cappa di smog e di gas di scarico di varia provenienza... mangiamo cibi trattati con anti crittogamici e prendiamo medicine che ci liberano dal dolore ma ci distruggono il fegato.

Almeno nel nostro hobby... pensiamo a divertirci! ;)
non fa una piega il tuo ragionamento!

Re: Confronto Alcool/ChanteClair

Inviato: 31 agosto 2011, 20:58
da pitchup
Ciao a tutti
Scusate ragazzi ma mi sembra quasi, da quel che leggo, che vi spruzziate alcool negli occhi tutte le sere.... capisco ingerirlo sotto forma vinosa o birrosa :roll:
Al limite fatevi una zona di carico/scarico tipo armeria: spruzzate durante la pulizia in un recipiente (tipo una bottiglietta di integratore con apertura più larga rispetto ad una bottiglietta normale) ed alla fine buttate via il contenuto (non bevetelo mi raccomando!) :-prrrr
saluti

Re: Confronto Alcool/ChanteClair

Inviato: 31 agosto 2011, 23:30
da FreestyleAurelio
Io uso uno scatolone pieno di vecchi ritagli di giornali cartone e carta assorbente utilizzata,ben chiuso con due fori ,nel primo infilo l'aerografo e spruzzo ed il secondo abbastanza nascosto dal getto per far fuoriuscire l'aria

Re: Confronto Alcool/ChanteClair

Inviato: 1 settembre 2011, 1:20
da seastorm
FreestyleAurelio ha scritto:Io uso uno scatolone pieno di vecchi ritagli di giornali cartone e carta assorbente utilizzata,ben chiuso con due fori ,nel primo infilo l'aerografo e spruzzo ed il secondo abbastanza nascosto dal getto per far fuoriuscire l'aria
Italian way of problem solving! :-oook

Re: Confronto Alcool/ChanteClair

Inviato: 1 settembre 2011, 12:51
da Psycho
FreestyleAurelio ha scritto:Io uso uno scatolone pieno di vecchi ritagli di giornali cartone e carta assorbente utilizzata,ben chiuso con due fori ,nel primo infilo l'aerografo e spruzzo ed il secondo abbastanza nascosto dal getto per far fuoriuscire l'aria
:-oook

Re: Confronto Alcool/ChanteClair

Inviato: 15 gennaio 2012, 12:48
da mark
Ragazzi ho trovato a casa questo chante clair...
Immagine
Va beh a me è profumo di lavanda :-D
Và bene per pulirci l'aerografo? Ne metto un poco in acqua e lascio tutto a bagno? Grazie :-oook