Pagina 1 di 1

colorare con l'aerografo

Inviato: 24 dicembre 2008, 14:59
da yoda84
scusate se anche il giorno della vigilia vi assillo con le mie domande da incompetente... :-D
purtroppo non ho mai colorato niente con l'aerografo, e per la prima volta mi accingo ad utilizzare questa tecnica
volevo sapere innanzitutto se i colori acrilici è meglio diluirli o si possono utilizzare così come sono?
poi, qualsiasi consiglio, è ben accetto... (tecnica, pulizia ecc...)

grazie 1000 in anticipo

simone

Re: colorare con l'aerografo

Inviato: 24 dicembre 2008, 15:05
da Ale85
I cooi vanno diluiti; io personalmente i Gunze li uso così, seconda uan ricetta passatami da un altro modellista: metto tre piombni da pesca nel brattolino e poi lo riempio fino all'orlo di alcool e va che è un piacee (non chiedermi il perchè die piombini o a che servano, mi è stato detto di metterli e li metto!!)
Per la pulizia se usi gli acrilici fa due o tre serbatoietti di alcool ed è pulito
ciao
Ale

Re: colorare con l'aerografo

Inviato: 24 dicembre 2008, 16:43
da CoB
bella pier bella dritta per i gunze ci proverò anche io.... i piombini sarà per mescolare proprio bene bene!!!

Re: colorare con l'aerografo

Inviato: 24 dicembre 2008, 17:08
da yoda84
grazie 1000 per la riposta, ma come faccio a sapere bene la quantità dei componenti per avare una buona soluzione?
purtroppo non ho capito bene la tua spiegazione (colpa mia ovviamente :-D ). riempi fino all'orlo il barattolo dell'aerografo con alcool e ci butti dentro un barattolino di gunze?

Re: colorare con l'aerografo

Inviato: 24 dicembre 2008, 23:16
da Ale85
yoda84 ha scritto:grazie 1000 per la riposta, ma come faccio a sapere bene la quantità dei componenti per avare una buona soluzione?
purtroppo non ho capito bene la tua spiegazione (colpa mia ovviamente :-D ). riempi fino all'orlo il barattolo dell'aerografo con alcool e ci butti dentro un barattolino di gunze?
nono...prendi il barattolino di Gunze, ci metti tre piombini e riempi il barattolino Gunze fino all'orlo o quasi di alcool. Piccolo complmento per il successivo post-shading: prendere il core di base già iper-diluito, aggiungere una goccia di bianco opaco (Gunze) e ancora alcool...il risultato è miracoloso! Provate per credere!
L'alcool puro lo usi invece per pulire l'aeropenna dopo l'uso!
ciao
Ale

Re: colorare con l'aerografo

Inviato: 25 dicembre 2008, 0:08
da simmons
qualche volenteroso perchè non fa un bel video tutorial???? potremmo aggiungerlo a quelli del sito!! :idea:

Re: colorare con l'aerografo

Inviato: 25 dicembre 2008, 15:06
da Starfighter84
Ciao Yoda, e ancora auguri!
in questo momento sarai in preda ad un over flow di informazioni modellistiche... quindi cerco di farti un pò di chiarezza.
I piombini da pesca che inserisce Ale servono a mescolare meglio il colore... è molto importante che la tinta sia ben mescolata, altrimenti potresti anche dover buttare il modello.Quindi, agita bene prima dell'uso e casomai usa il manico di un vecchio pennello per girare un pò la vernice.
Diluizione: in generale vale la regola che il colore è meglio diluirlo sempre molto, per evitare che si formino grumi o depositi eccessivi sul modello quando spruzzi... ma sopratutto per evitare che si crei il famoso effetto "buccia di arancia" tipico delle vernici poco diluite. In realtà una formula di diluizione esatta non esiste... alcuni per far capire il grado iniziale di diluizione usano come termine di paragone il latte. Se la vernice ha la consistenza del latte può andar già bene... ma qualche goccia in più di alcool non fa mai male.
Per gli acrilici si usa l'alcool come già detto... leggi qui comunque che magari ti fai un'idea più precisa: https://www.modelingtime.com/?page_id=89 . Io per diluire il colore da passare sul modello uso quello bianco (quello da liquori per capirci), per la pulizia uso quello rosa... costa molto meno!

IMPORTANTISSIMO!! ad ogni utilizzo l'aerografo va assolutamente pulito bene ed in profondità. Nel tuo caso, se non ricordo male, l'aerografo che utilizzi è molto semplice... quindi anche due o tre spruzzate ad alta pressione di alcool possono bastare. Quando acquisterai un aerografo un pò più serio ne riparliamo... in questo caso va smontato completamente e pulito in ogni suo componente! :-oook

Re: colorare con l'aerografo

Inviato: 26 dicembre 2008, 15:39
da yoda84
innanzitutto grazie 1000 per le continue risposte...
un altra piccola domanda: per quanto riguarda le passate di colore da dare al modello, ne basta una o possono servirne di più a seconda di come è stato diluito il colore?

Re: colorare con l'aerografo

Inviato: 26 dicembre 2008, 17:16
da Starfighter84
Il colore più è diluito e meno è coprente... ma è sempre meglio dare più mani diluite che una sola mano poco diluita. A volte il fatto che sia poco coprente viene sfruttato per attuare delle tecniche di invecchiamento, prima tra tutte il pre shading! ma questo è un altro discorso.... :)

Re: colorare con l'aerografo

Inviato: 27 dicembre 2008, 23:31
da pitchup
Ciao Mastro Yoda
Allora, ti hanno già ottimamente consigliato gli ottimi forumisti. Il mio piccolo consiglio invece, ricordando i miei primi approcci a questo mezzo fatto con uno spruzzatore Humbrol tipo il tuo, è: fai delle prove su fogli di giornale, o meglio fogli di plasticard bianchi (se usi acrilici quando hai finito una passata di alcol rosa è tornano più bianchi di prima) poi su modelli vecchi anche.
Questo perchè all'inizio non c'è sensazione "fisica" di contatto come per i pennelli ma solo la sensazione "visiva". Questa purtroppo "dirà", ingannadoti, che il colore non copre ed istintivamente sarai portato ad insistere sulle zone per poi scoprire che invece c'è una montagna di colore colante. Quindi con il tuo aerografo spruzza su un foglio bianco il colore così per capire come "puntare" lo strumento e dove colpisce il getto di vernice sulla superficie, quanto questo sarà ampio, il margine di regolazione del getto (largo/stretto) del tuo aerografo. Altro consiglio valido comincia a spruzzare colore prima di passare sul modello e smetti di spruzzare fuori dal modello (per evitare accumuli di vernice all'inizio e alla fine), muovi tutto l'avambraccio e non solo il polso. Quando con questi esercizi avrai buona padronanza dei movimenti e delle possibilità del tuo strumento fai prove su un modello vecchio prima. Se non ti piace il risultato passa sempre l'alcool e tutto torna come prima lindo e pinto. Ovviamente ricorda sempre che il tuo tipo aerografo è uno strumento che ha un basso margine di regolazioni del getto ma se fai delle buone mascherature il tuo F16 te lo puoi fare tranquillamente :-oook
All'inizio purtroppo sembra tutto maledettamente complicato e tanti scoraggiandosi hanno buttato via l'aerografo e ripreso i pennelli. Ci vuole solo un pò di pazienza e molti modelli.
saluti
Massimo da Livorno