Buongiorno a tutti ,
scrivo per chiedervi se mi potete dare dei consigli:
la scala del manometro del compressore(da 24 litri) che uso per verniciare con l’aerografo va da zero a circa 12,5 Bar/180Psi
la porzione della scala da utilizzare per L’aerografo é però molto ridotta e riguarda la prima parte fino a circa 0,7Bar/10Psi:
questo comporta(almeno per il manometro che utilizzo) che la regolazione della pressione risulta molto grossolana e agendo sulla manopola per regolare la pressione risulta difficile una regolazione di fino specie quando il serbatoio del compressore si sta via via scaricando ed é necessario agire sulla manopola per mantenere il valore desiderato;
avete qualche consiglio per aumentare la sensibilità della regolazione del manometro?
Grazie e ciao
Re: Regolazione più precisa pressione compressore
Inviato: 25 marzo 2025, 1:34
da marturangel
Cambiarlo, con uno che abbia un fondo scala che vada da 0 a 2,5 bar.
Re: Regolazione più precisa pressione compressore
Inviato: 25 marzo 2025, 9:50
da 00hussar00
marturangel ha scritto: ↑25 marzo 2025, 1:34
Cambiarlo, con uno che abbia un fondo scala che vada da 0 a 2,5 bar.
magari un po' di più, 2,5 bar sono pochi magari che arrivi a 6/7 bar, puoi sempre mettere una valvola MAC all'ingresso dell'aerografo per regolazioni fini
Re: Regolazione più precisa pressione compressore
Inviato: 25 marzo 2025, 10:55
da ponisch
Ciao questo è il sistema che ho adottato per avere una regolazione più precisa
il regolamento di pressione è sempre quello del compressore con il manometro originale
ho aggiunto un secondo manometro ( in glicerina ) più preciso con una valvola di chiusura da usare quando serve
ho inserito la valvola per evitare che il manometro vada a fondo scala velocemente per un errore accidentale di regolazione.
Nicola
Re: Regolazione più precisa pressione compressore
Inviato: 25 marzo 2025, 19:48
da Starfighter84
00hussar00 ha scritto: ↑25 marzo 2025, 9:50
magari un po' di più, 2,5 bar sono pochi magari che arrivi a 6/7 bar, puoi sempre mettere una valvola MAC all'ingresso dell'aerografo per regolazioni fini
2.5 è già un fondo scala più che idoneo anche perché, sopratutto per certi tipi di soggetti, non si dovrebbe mai andare sopra al bar di pressione... massimo 1.5.
Ecco, quindi, che un manometro da 2.5 è perfetto per regolare in maniera fine la pressione.
La valvola Mac strozza, non parzializza. Se la usi in accoppiata ad un regolatore di pressione si fa solo peggio perché, alla. fine, non sai a quanto stai spruzzando.
Può avere un minimo di utilità nei sistemi di produzione aria centralizzati dove arriva all'aerografo una portata d'aria molto alta... ma per i nostri sistemi casalinghi non ha senso.
Ho un HP-CH da 20 anni e pur avendo provato qualche volta ad usarla come regolazione "fine", ho ottenuto solo un effetto peggiorativo.
Re: Regolazione più precisa pressione compressore
Inviato: 25 marzo 2025, 20:53
da 00hussar00
Starfighter84 ha scritto: ↑25 marzo 2025, 19:48
2.5 è già un fondo scala più che idoneo anche perché, sopratutto per certi tipi di soggetti, non si dovrebbe mai andare sopra al bar di pressione... massimo 1.5.
Ecco, quindi, che un manometro da 2.5 è perfetto per regolare in maniera fine la pressione.
La valvola Mac strozza, non parzializza. Se la usi in accoppiata ad un regolatore di pressione si fa solo peggio perché, alla. fine, non sai a quanto stai spruzzando.
Può avere un minimo di utilità nei sistemi di produzione aria centralizzati dove arriva all'aerografo una portata d'aria molto alta... ma per i nostri sistemi casalinghi non ha senso.
Ho un HP-CH da 20 anni e pur avendo provato qualche volta ad usarla come regolazione "fine", ho ottenuto solo un effetto peggiorativo.
Presupponendo che sia un compressore da garage, magari usato anche per altro, un bel manometro da 6 bar penso sia il minimo per non relegarlo solo ad uso aerografo, oltre al fatto che la stessa Iwata, nei compressoli che vende, mette manometri con fondoscala da 6 bar, poi possiamo sempre dire che siano degli sprovveduti
Sulla valvola MAC, qui si va più alle proprie abitudini di lavoro, io tengo fisso l'uscita dal compressore a 1.7 bar e regolo la pressione tramite MAC a sentimento a seconda di cosa stò facendo, probabilmene in piccoli detagli vado anche sotto gli 0,5 bar, poi se serve per sentirsi più sicuro una valore numerico dato dal manometro, ok giusto ogniuno ha le sue abiudini, ma allora dovremmo disquisire sul fatto che aerofragi top di gamma hanno integrato una valvola MAC, tipo la Custom Micron CM-C Plus, quindi valvola messa come dici ad ottenere un effetto peggiorativo? (ricordo cosa voglia dire l'acronimo, micro air control)
Questi di Iwata sono allora dei gran burloni, manometri sbagliati e valvole peggiorative.
Starfighter84 ha scritto: ↑25 marzo 2025, 19:48
Ho un HP-CH da 20 anni e pur avendo provato qualche volta ad usarla come regolazione "fine", ho ottenuto solo un effetto peggiorativo.
Se vuoi ti posto le foto del mio Spitfire Acrilblack, acquistato circa 38 anni fa, conservato come una reliquia, si vede che la hai usata male
Re: Regolazione più precisa pressione compressore
Inviato: 25 marzo 2025, 21:06
da Starfighter84
00hussar00 ha scritto: ↑25 marzo 2025, 20:53
Questi di Iwata sono allora dei gran burloni, manometri sbagliati e valvole peggiorative.
No, semplicemente devono coprire la maggior parte dei mercati... come quello americano, ad esempio, dove i compressori centralizzati sono più diffusi.
Qui da noi chi possiede un compressore industriale in giardino collegato al sistema casalingo?
Io non ne conosco sinceramente.
00hussar00 ha scritto: ↑25 marzo 2025, 20:53
Questi di Iwata sono allora dei gran burloni, manometri sbagliati e valvole peggiorative.
No, semplicemente devono coprire la maggior parte dei mercati... come quello americano, ad esempio, dove i compressori centralizzati sono più diffusi.
Qui da noi chi possiede un compressore industriale in giardino collegato al sistema casalingo?
Io non ne conosco sinceramente.
Basta vedere un compressore nicroscopico come un Iwata Smart Jet con il fondoscala manometro a 7 bar che francamente dubito possa andar bene per fare un impianto centralizzato,
ma a parte questo il compressore in questione mi pare bello grosso, dubito che un manometro da 2,5 possa durare, oppure sgoppiare l'uscita con un ulteriore regolatore di pressione e manometro più fine
Re: Regolazione più precisa pressione compressore
Inviato: 26 marzo 2025, 21:23
da sandruz
Ciao a tutti,
dopo un paio di ricerche ho trovato questi due manometri che dovrebbero essere utili al mio scopo (uso questo compressore solo per l’aerografo) con un costo di circa 10€ per entrambi:
penso acquisterò il secondo con scala fino ad 1 bar per una migliore precisione
Per il compressore che hai, potrebbe convenire quello da 2,5 Atm . La sensibilità è già buona per i nostri scopi: vuoi mai che se ne hai bisogno per altro uso anche occasionale, puoi alzare la pressione senza fare distruggere il manometro