Pagina 1 di 3
Problema con l'aereografo
Inviato: 23 aprile 2024, 16:20
da Antoniomac
Ciao a tutti credo di avere dei problemi con il Fendga bd-130, andiamo al dunque: quando spruzzo riesco a malapena a vedere il colore dove si è attecchito (faccio spruzzate veloci per evitare che si accumula il colore su una determinata parte inoltre mi tengo a circa 10 cm dal modello), per vedere dove si va ad attaccare il colore devo tirare tutto indietro il trigger altrimenti vado letteramente alla cieca ma con la problematica che il colore mi finisce subito. Ho fatto diverse prove:
1)La solita diluizione 7 gocce di diluente 3 gocce di colore (olive drab della tamiya) e 1 goccia di ritardante ad una pressione di un 1 bar; prima che inizio tiro, leggermente l' ago verso di me poi faccio una spruzzata di controllo e pulisco la punta dell' ago che esce fuori dalla duse. Quando vado a spruzzare vado letteralmente alla cieca, solo tirando tutto il trigger all' indietro riesco a vedere qualcosa. (sottolineo che ogni qual volta che finisco di aerografare ho l'accuratezza di pulire sia l'ago che il serbatoio inoltre faccio delle spruzzate a vuoto per elimanare i residui del colore).
2)Diluizione con 10 gocce di diluente e 7 gocce di colore e 2 di ritardante ad una pressione 1 bar; anche qui eseguo lo stesso iter che ho esposto sopra, con la sola differenza che dopo aver fatto ciò riesco a vedere il colore dove si attecchisce mantenendo il trigger a metà corsa e poi, quello che ho notato, il trigger stesso non è "appesantito" ma piuttosto leggero dopo aver fatto questa operazione un paio di volte durante l'arco di tutta l'operazione.
3)Diluizione con 14 gocce di diluente e 6 di colore con 2 gocce di ritardante idem come sopra.
La mia domanda è questa dove sta il problema perchè sto completamente perdendo la pazienza.
Re: Problema con l'aereografo
Inviato: 23 aprile 2024, 16:36
da Carbo178
La butto lì, stai troppo distante ed usi una pressione troppo alta, la diluizione 7/3 va bene, ma se aggiungi il retarder ti consiglio 6/3/1 ad una pressione di 0,7 bar e distanza 5cm
Re: Problema con l'aereografo
Inviato: 24 aprile 2024, 14:35
da VorreiVolare
Buon giorno Antonio, quoto Marco
Due domande :
perché il retarder?
hai passato direttamente su plastica o su zona primerizzata?
Ciao

Re: Problema con l'aereografo
Inviato: 25 aprile 2024, 10:05
da Antoniomac
Carbo178 ha scritto: ↑23 aprile 2024, 16:36
La butto lì, stai troppo distante ed usi una pressione troppo alta, la diluizione 7/3 va bene, ma se aggiungi il retarder ti consiglio 6/3/1 ad una pressione di 0,7 bar e distanza 5cm
Ciao allora con la diliuzione 6/3/1 con pressione a 0,7 bar non usciva praticamente nulla, tanto è vero che sono dovuto intervenire tirando indietro l'ago. Solo con la diluizione 7/3/1 sono riuscito a vedere del colore.
VorreiVolare ha scritto: ↑24 aprile 2024, 14:35
Buon giorno Antonio, quoto Marco
Due domande :
perché il retarder?
hai passato direttamente su plastica o su zona primerizzata?
Ciao
Ciao uso il retarder poichè si stende meglio il colore, effettuo prima un passaggio di primer poi passo il colore.
Re: Problema con l'aereografo
Inviato: 25 aprile 2024, 10:08
da siderum_tenus
Forse il colore non è ben mescolato con il diluente, per cui esce solo quest'ultimo che, essendo incolore, risulta poco visibile.
Una domanda: prima di tirare indietro il grilletto apri l'aria (abbassando il grilletto)?
Re: Problema con l'aereografo
Inviato: 28 aprile 2024, 10:18
da Antoniomac
siderum_tenus ha scritto: ↑25 aprile 2024, 10:08
Forse il colore non è ben mescolato con il diluente, per cui esce solo quest'ultimo che, essendo incolore, risulta poco visibile.
Una domanda: prima di tirare indietro il grilletto apri l'aria (abbassando il grilletto)?
Ciao escludo che il colore sia poco mescolato con il diluente per il seguente motivo: quando mescolo ci metto un pò di vigore. Appena accendo il compressore aspetto che si carichi e poi abbasso il trigger e, contemporaneamente, agisco sulla valvola della pressiore per arrivare a 10 lb/in2 = 0,6 bar. Appena metto il colore nel serbatoio, più delle volte, devo tirarmi indietro l'ago affinchè esca il colore (sono molto attento alla pulizia della duse). Inoltre sto notando che quando spruzzo il colore viene impresso sul modello (per vedere il colore dove si applica, devo tirare il trigger un pochino più indietro rispetto alla perpendicolare del tubo dell'aria collegato al compressore), appare in maniera puntiforme (ora mi domando è normale?) il che si traduce in più passaggi e che non bastano le due passate "canoniche" e che, a sua volta, si traduce in una insufficienza del colore stesso quindi devo più volte fermarmi per fare tutta l'operazione di mescolamento; ecco perchè la regola delle 7 gocce di diluente e 3 gocce di colore non mi va molto a genio e quindi opto per 14 gocce di diluente, 6 gocce di colore e 2 gocce di retarder.
Re: Problema con l'aereografo
Inviato: 28 aprile 2024, 10:32
da Carbo178
Il rapporto 7/3 ovviamente è un riferimento, lo si può applicare per qualsiasi unità di misura, che sia la goccia o il litro, se devo fare una quantità di colore adeguata alla superficie da trattare mi regolo di conseguenza.
Ad esempio, per coprire un jet monocolore in 1/48 preparo una boccetta con 7 pipette di diluente piene a 1/3 della capacità e aggiungo 3 pipette di colore riempite con la stessa quantità precedente e mescolo il tutto prelevando di volta in volta il necessario per riempire non più di metà il serbatoio dell'aerografo
Re: Problema con l'aereografo
Inviato: 28 aprile 2024, 14:51
da VorreiVolare
Come diluente cosa usi ?
Re: Problema con l'aereografo
Inviato: 28 aprile 2024, 16:32
da Antoniomac
VorreiVolare ha scritto: ↑28 aprile 2024, 14:51
Come diluente cosa usi ?
X-20A per i colori il laquer Thinner per il primer
Re: Problema con l'aereografo
Inviato: 28 aprile 2024, 19:13
da Antoniomac
Carbo178 ha scritto: ↑28 aprile 2024, 10:32
Il rapporto 7/3 ovviamente è un riferimento, lo si può applicare per qualsiasi unità di misura, che sia la goccia o il litro, se devo fare una quantità di colore adeguata alla superficie da trattare mi regolo di conseguenza.
Ad esempio, per coprire un jet monocolore in 1/48 preparo una boccetta con 7 pipette di diluente piene a 1/3 della capacità e aggiungo 3 pipette di colore riempite con la stessa quantità precedente e mescolo il tutto prelevando di volta in volta il necessario per riempire non più di metà il serbatoio dell'aerografo
Di solito spruzzi a 90 gradi oppure obliquamente?