Buongiorno e buon sabato a tutti.
Su consiglio di FreestyleAurelio (che ringrazio) ho acquistato il Pelikan China.
Prima di iniziare il modello devo prendere confidenza e dimestichezza con l aerografo ( Fengda 180k).
Inizierò con lo smontaggio e assemblaggio dei componenti, poi comincerò ad aerografare con questo inchiostro già diluito partendo da supporti in cartone per poi passare alla plastica.
Per la pressione giocherò dai 0,7 ai 1,3, correggetemi se sbaglio, ugello da 0,3mm
Vediamo come andrà…Vi aggiorno
Non mancheranno richieste di supporto
Comincio con le domande
la duse (e copri-duse) che esce in più nella confezione è un ricambio oppure va montata insieme all altro ago in dotazione? by Siryo1981
siryo1981 ha scritto: ↑7 ottobre 2023, 16:04
Comincio con le domande
la duse (e copri-duse) che esce in più nella confezione è un ricambio oppure va montata insieme all altro ago in dotazione? by Siryo1981
Ciao in teoria dovresti solo cambiare la duse e l'ago, quindi andrebbe svitata la duse 0,3 dal porta duse e avvitata la duse da 0,2 o 0,5 non so che misure ha il tuo aerografo, e ovviamente l'ago della misura corretta. Però visto che hai tutta la parte anteriore portaduse e copri duse a doppione cambia direttamente tutto il finale, e l'ago.
Quella vite lasciala tutta svitata, è un riduttore di pressione, che nel tuo caso non ti serve, solitamente è usata da chi ha un compressore che si trova in una zona distante dal luogo in cui aerografi, e quindi usa quella vite per aumentarne o diminuirne la pressione.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 7 ottobre 2023, 21:21
da siryo1981
grazie per la risposta
marturangel ha scritto: ↑7 ottobre 2023, 20:57
non so che misure ha il tuo aerografo
0,2 e 0,3 che non riesco a riconoscere se dovessero mischiarsi
Per la pulizia:
gli o-ring sono tutti in gomma, cosa usa per non rovinarli?
ho a disposizione alcol etilico rosa, alcol idopropilico , aquuaragia, nitro e vetril
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 7 ottobre 2023, 22:20
da marturangel
siryo1981 ha scritto: ↑7 ottobre 2023, 21:21
0,2 e 0,3 che non riesco a riconoscere se dovessero mischiarsi
Scusa ma sull'involucro dell'secondo ago non c'è scritta la misura? Cmq se metti vicino i due aghi la parte anteriore dovrebbe avere dimensioni diverse con una lente d'ingrandimento dovresti riuscire a notare la differenza, anche la duse i fori se visti bene anche facendo una semplice foto e zoomando dovresti renderti conto delle diverse dimensioni.
Per la pulizia:
gli o-ring sono tutti in gomma, cosa usa per non rovinarli?
ho a disposizione alcol etilico rosa, alcol idopropilico , aquuaragia, nitro e vetril
Per la pulizia dell'aerografo ti invito se non l'avessi già fatto a vedere il tutorial di Valerio https://www.modelingtime.com/forum/ ... t=17887 , per la pulizia non c'è bisogno di immergere corpo duse o corpo penna nella nitro, o prodotti similari, basta usare un pezzettino di carta assorbente arrotolato finemente imbevuto di nitro, il buon Aurelio docet, e un pnnallino per pulire la coppetta dell'aerografo.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 8 ottobre 2023, 7:18
da siryo1981
marturangel ha scritto: ↑7 ottobre 2023, 22:20
Per la pulizia dell'aerografo ti invito se non l'avessi già fatto a vedere il tutorial di Valerio
Già visto, ho seguito quel video per lo smontaggio
La seconda duse (0,3) è segnata sul contenitore, ma se dovesse capitare che per distrazione le confondo è impossibile distinguere a occhio la 0,2 dalla 0,3
Altra domanda:
sotto il pulsante c è un intaccatura , qual è la direzione in cui deve stare? quando l’ho smontato l’aerografo non ci ho badato
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 8 ottobre 2023, 13:38
da siryo1981
Prime prove ..... durate pochi minuti, poi arriva mio figlio (7anni) e prende il sopravvento
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 8 ottobre 2023, 14:15
da marturangel
L'intacco sotto al pulsante va posteriormente
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 8 ottobre 2023, 14:18
da siryo1981
marturangel ha scritto: ↑8 ottobre 2023, 14:15
L'intacco sotto al pulsante va posteriormente
thanks
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 10 ottobre 2023, 19:06
da Geometrino82
Ciao, a meno che sulla scatola non ci sia specificato che nella confezione sono presenti due aghi di dimensioni diverse, (dalla foto non lo capisco) potrebbe anche essere che si tratti di ricambi.
La valvolina sotto la punta è un controllo aggiuntivo sulla pressione. Ti permette di effettuare micro-regolazioni cosa che con il manometro "grande" sul compressore ti viene più difficile. Io a differenza di marturangel la uso spesso ed ho anche io un bd-180.
Per la tacca, hai già avuto risposta, comunque se cerchi su Google immagini trovi l'immagine con lo spaccato dell' aerografo. Tienila, ti torna utile.
Questa per farti capire