Pagina 1 di 1

Aiuto per la scelta di tubo, pressostato ed eventuali altri "accessori"

Inviato: 30 maggio 2023, 22:51
da Piergiorgio
Ciao a tutti,
ormai un paio d'anni or sono avevo cercato consigli in questo forum per la scelta di un compressore e alla fine ne acquistai uno a bagno d'olio (silair 30/9) da abbinare ad un aerografo harder & steenbeck evolution cr plus con punte da 0,2 e 0,4
Putroppo a causa di problemi di salute ho dovuto accantonare l'hobby quasi subito dopo l'arrivo del compressore e ho ripreso in mano l'hobby solo nelle ultime settimane.

Nelle rare occasioni in cui sono riuscito a prenderlo in mano mi sono arrangiato con un vecchio tubo telato preso col mio primo aerografo (una sottomarca di fengda) ormai 12 anni fa.
Purtroppo il tubo non tiene la pressione e mi si stacca il tubo dall'attacco metallico filettato. Per tenerli uniti ho usato delle fascette da elettricista. Funzionano, ma sono scomode e mi scorticano la pelle.
Anche la regolazione della pressione mi è scomoda in quanto devo continuamente chinarmi per regolarla.

Quindi vi chiedo:
- che tubo mi consigliate per collegare aerografo e compressore?
- vale la pena prendere un tubo con attacco rapido al compressore e all'aerografo?
- ha senso collegare il compressore ad un pressostato da tenere ancorato al piano di lavoro (scrivania) e poi collegare a quest'ultimo l'aerografo in modo da poter regolare comodamente la pressione?
- il pressostato del compressore consente una regolazione troppo ampia per l'utilizzo con l'aerografo. è possibile collegarcene uno che consenta di regolare ad esempio tra 0 e 3bar?
- quali altri oggetti sono imprenscindibili e mi consigliate di acquistare?

Inoltre il compressore quando termina il ciclo di carica fa un rumore di "scarica" abbastanza forte rispetto a quelle emesso dal motore mentre lavora.
Ricordo di aver letto qualcosa in merito ad una valvola di ritorno a 3 vie che risolveva questo problema ma non trovo più il topic. Me lo sono sognato o sono solo imbranato a cercare? O magari questo rumore è normale e devo smettere di ciucciare i pennelli? :lol:

PS: Immagino che siate stanchi di rispondere alle solite domande, ma cercato nelle vecchie discussioni ho trovato quasi solo richieste per l'acquisto del primo aerografo/compressore al risparmio e immagino che la qualità del materiale consigliato andasse di conseguenza.
Ora, non dico di non avere limiti di spesa, ma vorrei evitare di prendere materiale che dura qualche anno e poi è da cambiare. Qualcosa di buono senza voler strafare :mrgreen:


Grazie in anticipo per l'aiuto che potrete darmi

Re: Aiuto per la scelta di tubo, pressostato ed eventuali altri "accessori"

Inviato: 31 maggio 2023, 1:22
da marturangel
Piergiorgio ha scritto: 30 maggio 2023, 22:51 Ciao a tutti,

- che tubo mi consigliate per collegare aerografo e compressore?
- vale la pena prendere un tubo con attacco rapido al compressore e all'aerografo?
- ha senso collegare il compressore ad un pressostato da tenere ancorato al piano di lavoro (scrivania) e poi collegare a quest'ultimo l'aerografo in modo da poter regolare comodamente la pressione?
- il pressostato del compressore consente una regolazione troppo ampia per l'utilizzo con l'aerografo. è possibile collegarcene uno che consenta di regolare ad esempio tra 0 e 3bar?
- quali altri oggetti sono imprenscindibili e mi consigliate di acquistare?

Inoltre il compressore quando termina il ciclo di carica fa un rumore di "scarica" abbastanza forte rispetto a quelle emesso dal motore mentre lavora.
Ricordo di aver letto qualcosa in merito ad una valvola di ritorno a 3 vie che risolveva questo problema ma non trovo più il topic. Me lo sono sognato o sono solo imbranato a cercare? O magari questo rumore è normale e devo smettere di ciucciare i pennelli? :lol:

PS: Immagino che siate stanchi di rispondere alle solite domande, ma cercato nelle vecchie discussioni ho trovato quasi solo richieste per l'acquisto del primo aerografo/compressore al risparmio e immagino che la qualità del materiale consigliato andasse di conseguenza.
Ora, non dico di non avere limiti di spesa, ma vorrei evitare di prendere materiale che dura qualche anno e poi è da cambiare. Qualcosa di buono senza voler strafare :mrgreen:


Grazie in anticipo per l'aiuto che potrete darmi
Ciao Piergiorgio, cerco di rispondere alle tue domande, ma sicuramente troverai anche altri utenti che sapranno aiutarti meglio del sottoscritto.
  • Per il tubo prendi un tubo telato che sono più durevoli rispetto a quelli non telati, fai un giro sul web e lo troverai facilmente, per l'attacco ad innesto rapido dipende da come ti trovi meglio, io non ce l'ho.
  • Forse intendi il Regolatore di pressione con filtro anticondensa, non l'elettropressostato. Quest'ultimo è quella scatoletta nera che comanda l'attacco e lo stacco del motore quando arriva alla pressione max e che si riattacca quando scende sotto una certa pressione.
    Quello sfiato che senti è del tutto normale, serve per scaricare l'aria che è nella mandata, e fa si che quando il motore riparte non si sforzi; ed è proprio grazie alla valvola di non ritorno a 3 vie che hai questo sfiato, ti ripeto come giusto che sia.
  • Non è il pressostato che ti consente di settare la pressione in uscita, ma il riduttore di pressione con filtro anticondensa ed al manometro ad esso collegato. Acquista tutt'al più un manometro con fondoscala di 2,5/3 bar massimo, così potrai fare delle regolazioni di pressioni molto più adatte ai nostri scopi modellistici.
Ciao Angelo

Re: Aiuto per la scelta di tubo, pressostato ed eventuali altri "accessori"

Inviato: 31 maggio 2023, 8:20
da Starfighter84
Piergiorgio ha scritto: 30 maggio 2023, 22:51 - che tubo mi consigliate per collegare aerografo e compressore?
Un tubo telato che trovi anche su Amazon va più che bene.
Piergiorgio ha scritto: 30 maggio 2023, 22:51 - vale la pena prendere un tubo con attacco rapido al compressore e all'aerografo?
Personalmente sul compressore ho installato l'attacco rapido... è molto comodo. Al contrario, quello da montare sotto l'aerografo aumenta l'ingombro e rende peggiore la presa... quindi te lo sconsiglio.
Piergiorgio ha scritto: 30 maggio 2023, 22:51 - ha senso collegare il compressore ad un pressostato da tenere ancorato al piano di lavoro (scrivania) e poi collegare a quest'ultimo l'aerografo in modo da poter regolare comodamente la pressione?
Dipende... se ti è scomodo arrivare al compressore, sì. Dovresti acquistare un regolatore di pressione (non un pressostato, come dice anche Angelo) da banco e avvitarlo sul piano di lavoro. Da lì, con un altro tubo telato, collegarlo alla condotta d'uscita del serbatoio.
Piergiorgio ha scritto: 30 maggio 2023, 22:51 - il pressostato del compressore consente una regolazione troppo ampia per l'utilizzo con l'aerografo. è possibile collegarcene uno che consenta di regolare ad esempio tra 0 e 3bar?
Quoto Angelo, ti serve un manometro con fondo scala 2 o 3 bar. Esempio:

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte ilmanometro.com
Piergiorgio ha scritto: 30 maggio 2023, 22:51 - quali altri oggetti sono imprenscindibili e mi consigliate di acquistare?
Sei già munito di filtro anti condensa?

Re: Aiuto per la scelta di tubo, pressostato ed eventuali altri "accessori"

Inviato: 1 giugno 2023, 8:23
da Piergiorgio
Grazie per le risposte!
Il compressore è dotato di serie di regolatore di pressione con filtro anticondensa in uscita dal serbatoio.
Peccato per il rumore dovuto allo sfiato, ma me ne farò una ragione (e anche i vicini)

Grazie

Re: Aiuto per la scelta di tubo, pressostato ed eventuali altri "accessori"

Inviato: 2 giugno 2023, 1:41
da VorreiVolare
Ciao Piergiorgio :-laugh
Ma è davvero così forte il rumore dello sfiato? :crazy:
Ciao
Domiziano

Re: Aiuto per la scelta di tubo, pressostato ed eventuali altri "accessori"

Inviato: 3 giugno 2023, 11:27
da Piergiorgio
Se riuscissi a dipingere di giorno non ci sarebbero problemi, ma nel silenzio della notte purtroppo chi mi sta sente il rumore dello sfiato

Re: Aiuto per la scelta di tubo, pressostato ed eventuali altri "accessori"

Inviato: 3 giugno 2023, 19:48
da FreestyleAurelio
Con un compressore non a bagno d'olio avresti circa 80 DBA durante tutta la ricarica...a questo punto meglio lo sfiato.
Poi è una questione soggettiva
Che poi puoi anche abbattere la rumorosità di questo se usi del materiale fonoassorbente in prossimità del pressostato.