Ciao a tutti,spero che qualcuno riesca ad aiutarmi ho costruito anni fa un compressore con un motore frigo aiutato da un collega che e` un tecnico, funziona bene ma non riesco a mantenere la pressione stabile per poter aerografare.
Volevo capire quale modifica devo apportare al progetto, volevo inserire delle foto per capire come e` stato costruito il compressore,ma non riesco a inseririrle.
Grazie
Re: info compressore
Inviato: 21 marzo 2023, 11:59
da Starfighter84
giuppys69 ha scritto: ↑21 marzo 2023, 11:47
volevo inserire delle foto per capire come e` stato costruito il compressore,ma non riesco a inseririrle.
Grazie
Grazie per la dritta ecco le foto del mio compressore
Re: info compressore
Inviato: 21 marzo 2023, 21:23
da Cox-One
Da quel che mi pare di capire hai un compressore standard da frigo (roba anni 90 o 2000 .... Oggi li fanno più compatti), vedo un piccolo serbatoio, un riduttore di pressione, valvola di sicurezza, e mi pare di vedere un pressostato..... o così mi pare essere l'elemento nero posto nel collegamento a croce sopra al serbatoio. Il problema della pressione pulsante può dipendere da un pressostato con un range troppo alto ma anche da un serbatoio troppo piccolo. Secondo me il vero limite è il serbatoio che andrebbe cambiato con qualcosa di più grande .... un estintore di recupero da 10 litri può andare bene (anche da 8....)..... comunque verifica anche il pressostato ..... potrebbe bastare un regolazione migliore per ridurre l'inconveniente.
Re: info compressore
Inviato: 21 marzo 2023, 21:37
da Starfighter84
Un discreto accrocco.
Il problema è il serbatoio....
Re: info compressore
Inviato: 21 marzo 2023, 23:26
da FreestyleAurelio
Non vedo valvola di non ritorno a 3 vie e credo neppure l'elettro pressostato e filtro anticondensa.
Sbaglio?
Puoi darci più info dettagliate sul problema che hai? Che pressioni utilizzi?
Dalla foto vedo una pressione settata di circa 3 bar. Sei solito utilizzare questo valore per aerografare?
Hai mai svuotato il serbatoio dalla condensa che si forma al suo interno?
Re: info compressore
Inviato: 22 marzo 2023, 10:46
da giuppys69
Grazie per le risposte,non ho mai provato ad aerografare,la pressione arriva a 3 bar e poi si ferma,ma appena svuoto l`aria questa mi scarica tutto il serbatoio,a me servirebbe la pressione costante per poter aerografare
Re: info compressore
Inviato: 22 marzo 2023, 11:21
da FreestyleAurelio
3bar ti si scarica subito.
Devi modificare ciò che hai e inserire in primis un riduttore di pressione con filtro anticondensa a cascata su quello che hai attualmente (se la manopola che vedo in foto non ti consente di abbassare la pressione ). In questo modo potrai regolare la pressione a meno di 3 bar sull'uscita. Poi dovresti fare un doveroso upgrade installando un elettro pressostato che ti gestirà la pressione tra le 4 e 8 bar e a seguire valvola di non ritorno a 3 vie sulla linea di carico, per salvaguardare il motore.
Il serbatoio come grandezza, suppongo sia da 4 lt, può restare se nelle sessioni di aerografia non superi 1 bar.
Per altri lavori che richiedono pressioni >1bar quel serbatoio, a 3 bar, ti si scaricherà in poco tempo perchè piccolo e con poca pressione.
Verifica che quest'ultimo al suo interno non abbia acqua di condensa o ruggine; infine cosa non da poco, che sia idoneo a reggere pressioni superiori a 2 bar.
Se non sei certo di quest'ultimo punto io ti consiglio di acquistare una nuova bombola omologata almeno fino a 8 bar
A proposito, per cosa lo utilizzi il compressore se non aerografi?
Re: info compressore
Inviato: 22 marzo 2023, 11:51
da zipper
sono pedante, lo so, ma comperarne uno professionale che dura decenni ed è un investimento sicuro? Io ho un sil air 15 dal 1993.
Re: info compressore
Inviato: 22 marzo 2023, 11:52
da giuppys69
Grazie molto per l`informazioni date, ho un aerografo badger ,questo in foto e vorrei iniziare a dipingere i modelli ,che pressione dovrebbe usare per poter aerografare?