Pagina 1 di 3

Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 13 gennaio 2023, 0:16
da washaki
Ciao a tutti,
Ho bisogno di fare chiarezza sull'argomento prima di procedere con l'acquisto.
Quale posto migliore? :)
In vista della realizzazione (finalmente) del laboratorio di modellismo ho deciso di mettere in preventivo l'acquisto di una cabina di verniciatura.
Per farla breve vi dico che ho rinunciato per vari motivi all'autocostruzione.
Girovagando su internet sono arrivato a selezionare (per costo e funzionalità) questi due modelli, che funzionano su due principi diversi:
(Le immagini seguenti sono tratte da ebay con il solo scopo di discussione)...
SECCO
oppure
UMIDO (a velo d'acqua)

Chiedo un vostro parere sulla validità di entrambi.
NB: in entrambi i casi l'aria viene convogliate all'esterno con un tubo.
Personalmente sono in dubbio.
Il primo è più versatile e pratico. Solo un filtro e niente altro. Di negativo c'è solo che ha 2 velocità e io vorrei usarlo anche per aspirare i vapori della colla cianoacrilica e penso che basterebbe una velocità molto bassa per questo ... per non diventare matto per il rumore.
Ci sarebbe anche un altro modello a velocità regolabile che potrebbe andare bene allo scopo ma ultimamente non si trova più da nessuna parte.

Probabilmente perché è stato sostituito dal secondo...

che costa un pochino di più ma ha (o avrebbe) qualche vantaggio. Una ventola in più che aumenterebbe l'aspirazione (ma anche il rumore) e il sistema a velo d'acqua, che dovrebbe essere più efficiente. Mi preoccupa un pochino la gestione dell'acqua nella vaschetta che, per i miei volumi di verniciatura, forse mi richiederebbe troppo impegno.

Ho cercato di sintetizzare e sono stato già troppo lungo.
Attendo vostre opinioni... Se qualcuno ha già provato entrambi i sistemi magari potrebbe riportare la sua esperienza..
Attendo curioso
Grazie
A presto

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 13 gennaio 2023, 10:31
da Starfighter84
Quella a velo d'acqua è sicuramente più efficiente... spendi di più prima e recuperi dopo perchè non hai filtri da cambiare.
Cosa ti preoccupa della gestione della vaschetta?

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 13 gennaio 2023, 13:27
da siderum_tenus
Anch'io sarei interessato, ma ho l'impressione che il tubo di scarico dei fum (per quanto estensibile) i sia un po' corto... :think:

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 13 gennaio 2023, 14:11
da washaki
Starfighter84 ha scritto: 13 gennaio 2023, 10:31 Quella a velo d'acqua è sicuramente più efficiente... spendi di più prima e recuperi dopo perchè non hai filtri da cambiare.
Cosa ti preoccupa della gestione della vaschetta?
Ineffetti mi preoccupa il fatto che avrei 2 possibili comportamenti che adotterei.
Lasciare l'acqua nella vasca fino al momento della pulizia con il rischio di trovare i funghi dati i lunghi tempi tra una sessioe e l'altra
Oppure...
Pulire la vaschetta ad ogni sessione.
Entrambe le ipotesi cozzano un po con la praticita del metodo a secco.
D'altro canto quella a secco si trova solo nella versione a 2 velocita e, anche alla velocità più bassa, il rumore sarebbe alto perché per aspirare i vapori della ciano la terrei sempre accesa.

Ma temo che, come sempre, rischi di avere ragione tu. Tanto più che quella a secco con la velocità regolabile costa come quella a velo d'acqua...
siderum_tenus ha scritto: 13 gennaio 2023, 13:27 Anch'io sarei interessato, ma ho l'impressione che il tubo di scarico dei fum (per quanto estensibile) i sia un po' corto... :think:
Per il tubo non ti devi preoccupare perché è allungabile. Basta tirarlo e diventa più del doppio. E poi è un tubo standard. Se lo vuoi ancora più lungo con pochi euro ad un Brico trovi tutte le prolunghe che vuoi.

Per ora grazie
Vi aggiorno sull'acquisto e se compro magari vi racconto l'esperienza
Ciao a tutti

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 13 gennaio 2023, 14:23
da siderum_tenus
Off Topic
Grazie dell'informazione, Marco. ;)

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 13 gennaio 2023, 14:40
da FreestyleAurelio
Sicuramente quello con il velo d'acqua è il sistema più efficiente sia come trappola degli aerosol nebulizzati che per la polvere e le altre impurità nell'area della cabina. Il top sarebbe avere una gratella di aspirazione anche sulla base della vaschetta, perpendicolarmente e rialzata per evitare ingestione di acqua. In questo modo i vapori sono catturati con maggior efficienza.

Solo il volume di aspirazione mi sembra un po' basso.il corrugato è una scelta più che altro ergonomica. Sarebbe stato meglio un tubo liscio internamente per evitare perdite in pressione lungo il tragitto per lo scarico.

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 13 gennaio 2023, 14:42
da Starfighter84
Il problema della muffa lo risolvi facilmente aggiungendo un prodotto anti vegetativo... si trovano anche su Amazon Marco.

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 14 gennaio 2023, 14:31
da washaki
FreestyleAurelio ha scritto: 13 gennaio 2023, 14:40 Sicuramente quello con il velo d'acqua è il sistema più efficiente sia come trappola degli aerosol nebulizzati che per la polvere e le altre impurità nell'area della cabina. Il top sarebbe avere una gratella di aspirazione anche sulla base della vaschetta, perpendicolarmente e rialzata per evitare ingestione di acqua. In questo modo i vapori sono catturati con maggior efficienza.

Solo il volume di aspirazione mi sembra un po' basso.il corrugato è una scelta più che altro ergonomica. Sarebbe stato meglio un tubo liscio internamente per evitare perdite in pressione lungo il tragitto per lo scarico.
Le soluzioni che suggerisci mi trovano totalmente d'accordo Aurelio ma, almeno per la ricerca che sono riuscito a fare, fanno lievitare i costi in modo inarrivabile per il mio budget.
Il tubo liscio è facile da fare e forse lo farò acquistando un tubo rigido da scaldabagno e uno snodo rigido. Tanto più che posizionero la cabina sotto una finestra su cui ho intenzione di forare il vetro per rendere il tutto definitivo.
Il volume di aspirazione è basso lo so, soprattutto se paragonato ai volumi delle cabine più professionali. Ma quelle costano troppo. Parliamo di ordini di grandezza 10x... eccessivo per me.
Grazie per i consigli. Ne chiederò altri...
Starfighter84 ha scritto: 13 gennaio 2023, 14:42 Il problema della muffa lo risolvi facilmente aggiungendo un prodotto anti vegetativo... si trovano anche su Amazon Marco.
A questo non avevo pensato e terrò sicuramente presente.
Grazie.

Oramai sono fortemente orientato per la cabina a velo d'acqua, anche grazie alle vostre osservazioni.
Ora vado a cercare se ci sono argomenti correlati alla realizzazione di un laboratorio del modellista ed eventualmente ci rivediamo in un nuovo argomento.
Ciao a tutti

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 14 gennaio 2023, 19:24
da microciccio
Ciao Marco,

visto che ormai hai praticamente scelto la cabina di verniciatura a velo d'acqua attendiamo curiosi la recensione. ;)

microciccio

Re: Cabina di verniciatura: secco o bagnato?

Inviato: 14 gennaio 2023, 19:56
da washaki
:-sigsi
microciccio ha scritto: 14 gennaio 2023, 19:24 Ciao Marco,

visto che ormai hai praticamente scelto la cabina di verniciatura a velo d'acqua attendiamo curiosi la recensione. ;)

microciccio
Sicuro Paolo.
Non mi sottrarro alla piacevole incombenza.
Potrò raccontare più che altro le mie impressioni, data la scarsa conoscenza nel settore, ma sarà un piacere
Ditemi solo se devo aprire un nuovo argomento o se la posso fare qui
Ciao