Pagina 1 di 1

Dubbi utilizzo primo compressore

Inviato: 14 gennaio 2022, 17:10
da fabio.cetrini
Ciao a tutti, per il mio primo post vi sparo un po' di dubbi da neofita riguardanti aerografo/compressore.
Premetto che solo adesso sono riuscito a trovare lo spazio giusto per una postazione dedicata, dopo tra l'altro taaaanti anni di fermo (quasi 20), quindi abbiate pietà.

L'aerografo è un H&S Ultra 0.20 + 0.40, il compressore è un generico 24 lt ad olio preso al brico: volevo la flessibilità di poterci fare anche altro.
Monta comunque regolatore di pressione e valvola di spurgo condensa, e arrivo quindi alle domande:
  • In vari post che ho letto si fa riferimento a pressioni di utilizzo molto basse, anche inferiori a 0.5 bar: come faccio a regolare con questa "finezza"?
    Tutti i regolatori che ho visto (anche il Fengda, quindi modellistico) non hanno questa possibilità, vanno genericamente da 0 a 8/10/16 bar...
    Esiste qualcosa da montare a valle, che permetta regolazioni di precisione prima di arrivare all'aerografo?
  • Ho visto alcuni regolatori di pressione che fanno anche da filtro per la condensa, con un serbatoietto separato.
    Per vostra esperienza, un compressore come il mio (con la valvoletta sotto al serbatoio) fa lo stesso mestiere?
    Oppure rischio di rovinare l'aerografo senza un filtro dedicato?
Consiglio bonus.
Come detto sto ricominciando dopo tanti anni di stop, e tanti anni sono stati fermi pure i miei acrilici Tamiya.
Diciamo che si sono mantenuti tutti più o meno bene, ho solo aggiunto un po' di nitro per scrupolo, e per poterli usare a pennello su un vecchio modello che avevo iniziato e mai proseguito.
In ottica aerografo, mi consigliate di fiondare via tutto, riprenderli nuovi e diluire per bene come spiegato nei vari post, oppure conviene provare a recuperarli diluendo sempre di più fino a trovare la formula giusta? :-crazy

Grazie mille!

Re: Dubbi utilizzo primo compressore

Inviato: 14 gennaio 2022, 17:30
da marturangel
Ciao Fabio, per avere delle regolazioni cosi precise basta cambiare il manometro, con uno con fondoscala di max 2.5 bar. Sul tuo compressore dovresti avere 2 manometri, uno che indica la pressione all'interno del serbatoio, l'altro sul riduttore di pressione, ecco dovresti sostituire quest'ultimo con quello che ti ho consigliato.
Poi ti direi anche di acquistare un riduttore di pressione con filtro condensa e sostituire il solo riduttore che hai sul tuo, così eviti che nell' aerografo ci finiscano tracce di olio miste a condensa.
Metti qualche foto del compressore così vediamo che manometri e che riduttore montano.

Re: Dubbi utilizzo primo compressore

Inviato: 14 gennaio 2022, 17:33
da FreestyleAurelio
Punto 1:
Dovresti montare un manometro a glicericerina a valle di quello presente con un rubinetto aggiuntivo. Però se ci mostri la foto dell'attuale manometro sicuramente ti potremmo dare indicazioni sul range corretto. Certo non sarà precisa la regolazione ma non avrai scostamenti elevati. L'accortezza è regolare la pressione con il trigger aeropenna premuto.

Punto2:
Da come hai descritto il tuo compressore questo dovrebbe essere già presente. Nel caso non ci fosse va montato per avere un flusso d'aria 'dry'.

Punto3 bonus: mai contaminare le boccette con l'aggiunta di diluente. Se proprio necessario io suggerisco sempre il thinner della casa. Sicuramente la nitro è accettata dai tamiya ma ora va capito come reagirà nel tempo su un prodotto così "aged".
Poi l'altro motivo è che ora la classica percentuale di diluizione base dei tamiya, 70-30, è saltata.
Ripeto, non è scorretto ma se il colore si presenta in buone condizioni di fluidità, meglio lasciare tutto com'è.

Come thinner procurati il lacquer thinner tamiya e il leveling thinner Mr.Color.

Se spruzzi in casa e hai problemi di areazione meglio optare per il thinner tamiya X-20A

Questi thinner funzionano bene con Tamiya e Gunze.

Per ulteriori informazioni su questi colori, qui trovi tutto:
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... 54&t=18848

Re: Dubbi utilizzo primo compressore

Inviato: 14 gennaio 2022, 17:34
da Starfighter84
fabio.cetrini ha scritto: 14 gennaio 2022, 17:10 In vari post che ho letto si fa riferimento a pressioni di utilizzo molto basse, anche inferiori a 0.5 bar: come faccio a regolare con questa "finezza"?
Tutti i regolatori che ho visto (anche il Fengda, quindi modellistico) non hanno questa possibilità, vanno genericamente da 0 a 8/10/16 bar...
Esiste qualcosa da montare a valle, che permetta regolazioni di precisione prima di arrivare all'aerografo?
La regolazione la fa il regolatore di pressione... ma il valore di riferimento si prende dal manometro. Se utilizzi il manometro "industriale" di fabbrica che ha un fondo scala enorme per i nostri scopi, non sarai mai in grado di capire se stai effettivamente settando la pressione su valori corretti. Quindi, prima cosa, sostituisci il manometro originale con uno che abbia un fondo scala più appropriato, magari di 2 bar. LEGGI QUI.
fabio.cetrini ha scritto: 14 gennaio 2022, 17:10 Ho visto alcuni regolatori di pressione che fanno anche da filtro per la condensa, con un serbatoietto separato.
Per vostra esperienza, un compressore come il mio (con la valvoletta sotto al serbatoio) fa lo stesso mestiere?
Oppure rischio di rovinare l'aerografo senza un filtro dedicato?
No... quella valvola serve allo spurgo della condensa del serbatoio, non blocca la condensa che potrebbe finire nell'aerografo. Lo strumento non si rovina, ma le finiture potrebbero risentirne.
Ti consiglio, anche in questo caso, la sostituzione dell'intero gruppo di regolazione... con aggiunta del manometro sopra citato.
fabio.cetrini ha scritto: 14 gennaio 2022, 17:10 o solo aggiunto un po' di nitro per scrupolo, e per poterli usare a pennello su un vecchio modello che avevo iniziato e mai proseguito.
Se hai aggiunto nitro, non puoi più usarli a pennello... la concentrazione di diluente potrebbe essere tale da sciogliere la plastica. Ciò non succede ad aerografo dove il pigmento viene nebulizzato e non applicato meccanicamente sulle superfici.
fabio.cetrini ha scritto: 14 gennaio 2022, 17:10 In ottica aerografo, mi consigliate di fiondare via tutto, riprenderli nuovi e diluire per bene come spiegato nei vari post, oppure conviene provare a recuperarli diluendo sempre di più fino a trovare la formula giusta?
Se non fanno grumi dopo averli diluiti e i componenti non si separano all'interno delle boccette... li puoi usare.

Re: Dubbi utilizzo primo compressore

Inviato: 14 gennaio 2022, 22:42
da fabio.cetrini
marturangel ha scritto: 14 gennaio 2022, 17:30 Ciao Fabio, per avere delle regolazioni cosi precise basta cambiare il manometro, con uno con fondoscala di max 2.5 bar. Sul tuo compressore dovresti avere 2 manometri, uno che indica la pressione all'interno del serbatoio, l'altro sul riduttore di pressione, ecco dovresti sostituire quest'ultimo con quello che ti ho consigliato.
Poi ti direi anche di acquistare un riduttore di pressione con filtro condensa e sostituire il solo riduttore che hai sul tuo, così eviti che nell' aerografo ci finiscano tracce di olio miste a condensa.
Metti qualche foto del compressore così vediamo che manometri e che riduttore montano.
Eccolo, semplice semplice:
Immagine

Re: Dubbi utilizzo primo compressore

Inviato: 14 gennaio 2022, 22:50
da fabio.cetrini
Per il filtro condensa ho trovato questo su Amazon con molte recensioni positive: https://www.amazon.it/gp/product/B07BVZ ... le_o00_s00
Poi svito il suo manometro e ce ne metto uno pescato da https://www.ilmanometro.com/

In questo modo dovrei riuscire a tenere separate le due linee di uscita del compressore: una full power e l'altra asciutta e strozzata a un paio di bar dedicata al solo aerografo :-woooo

Re: Dubbi utilizzo primo compressore

Inviato: 14 gennaio 2022, 22:54
da fabio.cetrini
Starfighter84 ha scritto: 14 gennaio 2022, 17:34 Se hai aggiunto nitro, non puoi più usarli a pennello... la concentrazione di diluente potrebbe essere tale da sciogliere la plastica. Ciò non succede ad aerografo dove il pigmento viene nebulizzato e non applicato meccanicamente sulle superfici.
Oddio no, non ne ho messa così tanta...ho fatto un motore Yamaha M1 e non si è sciolto nulla, ancora :lol:
Starfighter84 ha scritto: 14 gennaio 2022, 17:34 Se non fanno grumi dopo averli diluiti e i componenti non si separano all'interno delle boccette... li puoi usare.
Qui purtroppo casca l'asino: la boccetta che ho miscelato ieri, oggi è nettamente separata tra colore e nitro...che vuol dire? Colore andato da buttare?

Re: Dubbi utilizzo primo compressore

Inviato: 14 gennaio 2022, 23:45
da FreestyleAurelio
fabio.cetrini ha scritto: 14 gennaio 2022, 22:54
Qui purtroppo casca l'asino: la boccetta che ho miscelato ieri, oggi è nettamente separata tra colore e nitro...che vuol dire? Colore andato da buttare?
Potrebbe essere "normale" perchè dopo un po' di tempo , in una miscela liquida con pigmenti in sospensione nel solvente, i componenti più pesanti precipitano sul fondo.
Questi però continuano a restare completamente miscibili nella soluzione.

Prova ad agitare e mescolare una di queste boccettine, preleva delle gocce di colore per capire se sono presenti grumi solidi che non si sono omogeneizzati.

Se così fosse allora è compromessa