Buonasera ragazzi.
Ecco il mio nuovo compressore. Preso da Leroy Merlin
al prezzo di 93.41 eurini. È un 6 lt a 8 bar. Ho scaricato l'app iNVH per la misurazione dei db e giù ci sono tre risultati. La prova è stata fatta ad 1 metro di distanza senza ulteriori interferenze sonore anche se in silenzio l'app registrava qualche decibel.
Ho modificato l'attacco per adattarlo a quello del tubicino dell'aerografo. La carica si avvia a 6 bar e ci sta pochi secondi per arrivare ad 8 bar.
A proposito, c'e' un modo per far scendere la carica a 4 bar o no?
Ah, dimenticavo...il precedente compressore era molto più rumoroso di questo che a confronto è paradiso ed anche molto più leggero.
Ringrazio in particolar modo Aurelio per i suoi preziosi consigli che non ho potuto prendere in considerazione, ahimè, per una questione economica.
Re: Compressore Stanley
Inviato: 29 novembre 2020, 22:18
da Starfighter84
Suggerirei un cambio del gruppo regolatore di pressione con aggiunta di un filtro anti condensa... così com'è adesso è un compressore molto poco utile per i nostri scopi.
Re: Compressore Stanley
Inviato: 29 novembre 2020, 22:57
da ponisch
Non credo che possa sostituire il regolatore di pressione senza smontare tutta la carcassa nera. Un alternativa è aggiungere un ulteriore pressostato più adatto ai nostri scopi, e lasciare l'originale tutto aperto in modo da non ridurre la pressione
Per cambiare il riavvio del compressore dovresti agire sul pressostato nella molla di riavvio. Non ora presente come sono fatti quelli della stanley ma nei classici rumorosi è la vite più piccola con molla posta in un angolo del gruppo meccanico.
Nicola
Re: Compressore Stanley
Inviato: 29 novembre 2020, 23:12
da Starfighter84
Esatto Nicola, la via più semplice è quella...
Re: Compressore Stanley
Inviato: 30 novembre 2020, 15:04
da pitchup
Ciao Francesco
Quando posso passare a regolare la pressione delle gomme della mia tamarrissima Hummer nera con cromature in oro e interni di pelliccia e gonfiare pure il pallone del calcetto???
Ma non era meglio prendere un compressorino per dipingere le unghie come ho visto su Tube?!?
saluti
Re: Compressore Stanley
Inviato: 30 novembre 2020, 15:40
da FreestyleAurelio
pitchup ha scritto: ↑30 novembre 2020, 15:04
Ma non era meglio prendere un compressorino per dipingere le unghie come ho visto su Tube?!?
saluti
Fingo di non aver letto...
Re: Compressore Stanley
Inviato: 30 novembre 2020, 16:03
da pitchup
Ciao Aurelio
FreestyleAurelio ha scritto: ↑30 novembre 2020, 15:40
Fingo di non aver letto...
...ovviamente si fa per dire...ma visto quel carro armato che ha preso siamo li al contrario …. mica hai una Hummer come auto???
saluti
Re: Compressore Stanley
Inviato: 7 dicembre 2020, 15:37
da Bonovox
ponisch ha scritto: ↑29 novembre 2020, 22:57
Non credo che possa sostituire il regolatore di pressione senza smontare tutta la carcassa nera. Un alternativa è aggiungere un ulteriore pressostato più adatto ai nostri scopi, e lasciare l'originale tutto aperto in modo da non ridurre la pressione
....
Scusami Nico ma puoi meglio specificare il lavoro da fare magari mostrandomelo con un ritocco dell'immagine del compressore?
Grazie
ponisch ha scritto: ↑29 novembre 2020, 22:57
Non credo che possa sostituire il regolatore di pressione senza smontare tutta la carcassa nera. Un alternativa è aggiungere un ulteriore pressostato più adatto ai nostri scopi, e lasciare l'originale tutto aperto in modo da non ridurre la pressione
....
Scusami Nico ma puoi meglio specificare il lavoro da fare magari mostrandomelo con un ritocco dell'immagine del compressore?
Grazie
Ti inserisco un esempio per un regolatore con dei raccordi rapidi da utilizzare con un compressore come il tuo.
( foto fatta con il mio cellulare al mio riduttore)
Naturalmente il regolatore fotografato non è quello corretto per l'aeropenna, dovresti cercarne uno con regolazioni per basse pressioni tipo questo.
in alternativa puoi fissare il regolatore ad un mobile o parete e collegarlo con un tubo al compressore tipo così:
(immagine inserita al solo scopo di discussione link di riferimento )
In questo modo se vuoi usare il compressore per uso generico ti basta sganciare il regolatore .
Nicola
ponisch ha scritto: ↑29 novembre 2020, 22:57
Non credo che possa sostituire il regolatore di pressione senza smontare tutta la carcassa nera. Un alternativa è aggiungere un ulteriore pressostato più adatto ai nostri scopi, e lasciare l'originale tutto aperto in modo da non ridurre la pressione
....
Scusami Nico ma puoi meglio specificare il lavoro da fare magari mostrandomelo con un ritocco dell'immagine del compressore?
Grazie
Ti inserisco un esempio per un regolatore con dei raccordi rapidi da utilizzare con un compressore come il tuo.
( foto fatta con il mio cellulare al mio riduttore)
Naturalmente il regolatore fotografato non è quello corretto per l'aeropenna, dovresti cercarne uno con regolazioni per basse pressioni tipo questo.
in alternativa puoi fissare il regolatore ad un mobile o parete e collegarlo con un tubo al compressore tipo così:
(immagine inserita al solo scopo di discussione link di riferimento )
In questo modo se vuoi usare il compressore per uso generico ti basta sganciare il regolatore .
Nicola
Quindi attacco il punto 1 col punto 1 e così per il punto 2. E per il manometro uso il suo o lo metto nuovo lasciando il suo tutto aperto?