La scorsa settimana mi è arrivato il nuovo aerografo, dopo aver letto di tutto ho deciso di prendere l' HS Evolution silverline two in one. Ho trovato un buon prezzo su Amazon e con spedizione gratuita.
Unica pecca, mi aspettavo la brillante scatola gialla invece è arrivata nera, tanto che ho temuto mi fosse arrivato un altro modello. Ero indeciso tra l'Ultra e questa, alla fine ha vinto la regolazione del trigger che forse mi può essere d'aiuto non avendo ancora abbastanza esperienza. Come compressore uso uno casalingo che feci qualche anno fa, montando il solito motore del frigo su una bombola di estintore, predisponendo scarico condensa, valvole di sicurezza ecc ecc.
Ora mi sto esercitando, seguendo i vs consigli.
E' abbastanza veloce da pulire, mi avvalgo anche della vaschetta US che uso correntemente nel mio lavoro, e mi sono munito di scovolini, micro-brushes e cotton fioc.
Ciao, Aldo
Re: Mi è arrivata l'aeropenna
Inviato: 16 novembre 2020, 10:53
da pitchup
Ciao Aldo
Complimenti per l'acquisto.
Non so se hai già esperienze pregresse, in caso contrario il mio consiglio è quello di prendere confidenza con lo smontaggio ed il rimontaggio dell'ago e dei vari pezzi asta e molla del trigger (non conosco le caratteristiche però). Questo per garantire una buona pulizia al termine delle operazioni e, soprattutto, non combinare guai eventuali nel momento sbagliato, cioè l'uso, perché non si sa rimontare un pezzo magari saltato via durante lo smontaggio.
saluti
Re: Mi è arrivata l'aeropenna
Inviato: 16 novembre 2020, 11:48
da Starfighter84
Sul compressore casalingo hai montato un buon gruppo regolatore di pressione, un buon manometro per tarare l'aria in uscita e un buon filtro anti condensa?
Sono fondamentali per poter utilizzare l'aerografo al meglio.
Re: Mi è arrivata l'aeropenna
Inviato: 16 novembre 2020, 13:10
da aldo
Penso di si, tutti componenti Camo..i pneumatica.
Re: Mi è arrivata l'aeropenna
Inviato: 16 novembre 2020, 15:35
da Starfighter84
Hai già tutto!
Re: Mi è arrivata l'aeropenna
Inviato: 16 novembre 2020, 16:43
da FreestyleAurelio
HS Evolution silverline two in one....hai solo duse da 0.2 e 0.4?
Re: Mi è arrivata l'aeropenna
Inviato: 16 novembre 2020, 17:46
da aldo
FreestyleAurelio ha scritto: ↑16 novembre 2020, 16:43
HS Evolution silverline two in one....hai solo duse da 0.2 e 0.4?
Certo, come da confezione.
Re: Mi è arrivata l'aeropenna
Inviato: 16 novembre 2020, 20:59
da FreestyleAurelio
La dimensione maggiormente utilizzata nel modellismo in scala è la 0.3.
Come mai hai deciso di farne a meno optando per due misura scarsamente utilizzate?
Re: Mi è arrivata l'aeropenna
Inviato: 16 novembre 2020, 21:17
da aldo
FreestyleAurelio ha scritto: ↑16 novembre 2020, 20:59
La dimensione maggiormente utilizzata nel modellismo in scala è la 0.3.
Come mai hai deciso di farne a meno optando per due misura scarsamente utilizzate?
Avendo già un vecchio Badger 100 da 0.3, ho pensato di prendere le altre due duse. La evolution mi sembrava un buon compromesso tra qualità e prezzo, senza andare a spendere di più
su aerografi ben più costosi, sicuramente più performanti . Poi leggendo in rete, alla fine ognuno si trova bene con il suo aerografo, che sia Fengda Iwata Paasche ecc, e le recensioni dell'ultra sembravano positive. Facendo esperienza mi accorgerò se ho buttato i soldi o no, come ho detto continuerò su 1:72 per completare la mia vecchia serie. Per ora sto facendo prove con l'ago da 0.2 , ma essendo ancora poco pratico , e chissà se migliorerò in futuro, non noto molte differenze con il Badger 0.3. Finezze che saranno ovvie per coloro più preparati di me. I camouflages che mi aspettano sono al max i NATO dell' AMI o tinte unite per gli addestratori.
Re: Mi è arrivata l'aeropenna
Inviato: 5 dicembre 2020, 19:59
da platypus
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e ho un problema proprio con un h&s evolution silverline, con duse da 0.4 montata. Oggi pomeriggio dopo aver verniciato per qualche ora, lo pulisco esattamente come altre volte, quando un ora dopo faccio per riprenderlo per usarlo nuovamente lo provo come faccio sempre con del pulitore tamiya, visto che a volte lo trovo intasato e non voglio soprese con i colori. Appena schiaccio il pulsante il pulitore ribolle nella vaschetta . Guardo nel troubleshooting dell'aerografo, smonto il duse, l'ago, ugello tutto, ripulisco ma non vedo nulla di sporco, rimonto e mi fa lo stesso problema. Provo a montare anche il duse da 0.2, nuovo mai utilizzato, stessa cosa. Ho notato che c'è pulitore anche dietro la levetta di comando, non so come si chiama, praticamente dentro tutto l'aerografo. Che cosa è successo?