Ciao ragazzi,
recentemente ho preso un Fengda AS186A sperando di avere un compressore semidecente utilizzabile in casa specie nelle ore serali...
Il risultato non è quello sperato: fa un macello tremendo. In termini di intensità non è forte come un'aspirapolvere, più simile ad un mixer mulinex piuttosto ma comunque fastidioso anche nelle ore diurne.
Prima di volarlo via volevo chiedere ai possessori del suddetto compressore se anche loro hanno lo stesso problema o se è il mio esemplare è difettoso.
Nel caso che interventi andrebbero fatti? esiste un centro assistenza in Italia o mi rassegno, lo vendo e prendo qualcosa di sicuramente più silenzioso?
Un saluto
Gianluca
Re: Fengda AS-186A rumorosità
Inviato: 19 settembre 2020, 17:15
da FreestyleAurelio
Rassegnati Gianluca, purtroppo gli oil less sviluppano livelli di dBA abbastanza alti, ben al di sopra dei 70 dBA, nonostante i costruttori dichiarino valori non reali.
Se vuoi lavorare, addirittura di notte senza dar fastidio a te e a chi ti sta intorno, dovrai investire in un compressore a bagno d'olio mettendo in conto una spesa di almeno €300.
Questo che ora hai, purtroppo, andrà sempre peggio dal punto di vista del livello sonoro generato, sfiorando anche gli 80dBA contro i 45 di un modello a bagno d'olio.
Potresti pensare di abbattere di qualche decibel il livello sonoro costruendo un case intorno al compressore, rivestendo l'interno del case con materiali fonoassorbenti come la melamina.
Il rovescio della medaglia è che questo tipo di compressori,oltre ad essere rumorosi, scaldano molto e rischieresti di non garantire la corretta areazione.
Il livello sonoro sviluppato è una questione di tecnologia con cui sono costruiti questi oil less.
Re: Fengda AS-186A rumorosità
Inviato: 19 settembre 2020, 21:44
da Starfighter84
A proposito di calore, non è che il compressore ha preso una bella scaldata Gianluca?
Se il calore aumenta potrebbero rovinarsi le fascette del pistone... e la rumorosità aumenta.
Re: Fengda AS-186A rumorosità
Inviato: 19 settembre 2020, 21:48
da Dioramik
Ciao Gianluca, ho lo stesso compressore e a me, ma sopratutto a mia moglie, non pare così rumoroso come lo descrivi tu, io sono mezzo sordo ma con gli apparecchi i suoni aumentano di molto e non lo trovo affatto molto rumoroso.
Certo di notte, nel silenzio più totale, anche una mosca da fastidio.
Re: Fengda AS-186A rumorosità
Inviato: 19 settembre 2020, 23:33
da Gianluca
Dioramik ha scritto: ↑19 settembre 2020, 21:48
Ciao Gianluca, ho lo stesso compressore e a me, ma sopratutto a mia moglie, non pare così rumoroso come lo descrivi tu, io sono mezzo sordo ma con gli apparecchi i suoni aumentano di molto e non lo trovo affatto molto rumoroso.
Certo di notte, nel silenzio più totale, anche una mosca da fastidio.
Anche nel mio caso il fonometro è mia moglie e anche i bambini
loro lo trovano insopportabile, forse qualcosa non va in effetti Comunque è un rumore che, la sera verso le 10, non produrrei in appartamento neanche fossi solo in casa per paura di disturbare i vicini.
Starfighter84 ha scritto: ↑19 settembre 2020, 21:44
A proposito di calore, non è che il compressore ha preso una bella scaldata Gianluca?
Se il calore aumenta potrebbero rovinarsi le fascette del pistone... e la rumorosità aumenta.
Non posso escluderlo, in effetti l'ho usato in modo intensivo nella stagione più calda dell'anno... forse questo ha portato ad un deterioramento molto rapido! Potrei provare a cambiare le fasce elastiche, non mi sembra un'operazione molto complessa e mi sembrano anche avere un prezzo non esagerato.
FreestyleAurelio ha scritto: ↑19 settembre 2020, 17:15
Rassegnati Gianluca, purtroppo gli oil less sviluppano livelli di dBA abbastanza alti, ben al di sopra dei 70 dBA, nonostante i costruttori dichiarino valori non reali.
Se vuoi lavorare, addirittura di notte senza dar fastidio a te e a chi ti sta intorno, dovrai investire in un compressore a bagno d'olio mettendo in conto una spesa di almeno €300.
Questo che ora hai, purtroppo, andrà sempre peggio dal punto di vista del livello sonoro generato, sfiorando anche gli 80dBA contro i 45 di un modello a bagno d'olio.
Potresti pensare di abbattere di qualche decibel il livello sonoro costruendo un case intorno al compressore, rivestendo l'interno del case con materiali fonoassorbenti come la melamina.
Il rovescio della medaglia è che questo tipo di compressori,oltre ad essere rumorosi, scaldano molto e rischieresti di non garantire la corretta areazione.
Il livello sonoro sviluppato è una questione di tecnologia con cui sono costruiti questi oil less.
Sì, anche secondo me dichiarano valori completamente fasulli... Purtroppo la sera è l'unico momento della giornata in cui posso lavorare in santa pace. Provo a tirare avanti ancora un po' e poi passerò a qualcosa di meglio. Aurelio tu cosa mi suggeriresti?
Re: Fengda AS-186A rumorosità
Inviato: 19 settembre 2020, 23:43
da Starfighter84
Se te la senti e ne vale la pena... puoi provare. Ad ogni modo l'aumento di rumorosità va di pari passo con l'aumento di vibrazione... due segnali che il compressore ha preso una "scaldata" di troppo.
Nei mesi estivi cerca di tenerlo fresco puntandogli sopra un ventilatore per aiutarlo a dissipare.
Re: Fengda AS-186A rumorosità
Inviato: 20 settembre 2020, 3:16
da FreestyleAurelio
Valutiamo prima il livello di sound pressure level prodotto dal tuo compressore.
Scarica l'app iNVH della bosch e misura il SPL del compressore ad 1/2 mt di distanza e in assenza di altre sorgenti sonore.
Re: Fengda AS-186A rumorosità
Inviato: 22 settembre 2020, 16:08
da Gianluca
FreestyleAurelio ha scritto: ↑20 settembre 2020, 3:16
Valutiamo prima il livello di sound pressure level prodotto dal tuo compressore.
Scarica l'app iNVH della bosch e misura il SPL del compressore ad 1/2 mt di distanza e in assenza di altre sorgenti sonore.
Ciao Aurelio ho fatto la prova con l'app fonometro che mi hai suggerito e ho registrato valori compresi tra i 75 e gli 80 db
Al momento della misurazione il rumore di fondo era di circa 40db, che in città di giorno è il meglio che si possa sperare mi sa...
Quando lo accendo la rumorosità iniziale è minore ma dopo pochi secondi subentra una seconda componente un po' più metallica.
Pensavo per prima cosa di smontare il case nero che protegge il compressore per verificare che non vi siano parti che vibrando batacchiano vistosamente.
Re: Fengda AS-186A rumorosità
Inviato: 22 settembre 2020, 23:03
da Gianluca
Stasera sono riuscito a trovare il tempo per smontare l'accrocchio.
I camicia e fascia elastica appaiono in questo stato ma non saprei determinare il loro grado di usura:
Ho capovolto una linguetta di metallo che si trovata sopra al pistone che suppongo serva per azionare la valvola perché era troppo piegata all'insù come si vede dalla foto.
Ho unto un po' l'interno della camicia con un po' d'olio per machina da cucire e i decibel sono calati davvero un belo po' fino a oscillare intorno ai 60.
Spero che non sia una soluzione che non mi tradisca dopo i primi dieci minuti di utilizzo... comunque è sempre troppo rumoroso per essere utilizzato la sera
Re: Fengda AS-186A rumorosità
Inviato: 23 settembre 2020, 0:38
da FreestyleAurelio
Il grosso dei decibel viene sviluppato proprio da quella linguetta che altro non è che una rudimentale valvola.
Quando è in funzione sbatte ad ogni ciclo sulla testa del pistone.
Dopo un po' l'olio tenderà a consumarsi e il rumore salirà nuovamente a quei livelli.