Pagina 1 di 6

Problema con l'aerografo

Inviato: 3 agosto 2020, 7:19
da Lemegeton
Salve ragazzi, vi avevo scritto mesi fa per un consiglio su quale aerografo scegliere, non so se ricordate, e vi ringrazio ancora per tutte le dritte grazie alle quali sono riuscito pian piano ad approcciarmi a questo strumento. Ora però, dopo mesi di utilizzo e lavori svolti, essendomi innamorato a tal punto da non utilizzare quasi più i pennelli...boom, il mio aerografo ha deciso di mandarmi a quel paese :/
Non so che diavolo stia succedendo, fatto sta che il colore spruzza costantemente a tratti,e con un ritmo veloce e cadenzato. Sembrerebbe un banale problema di ostruzione, di quelli che a volte anche pulendo solo la punta si risolve, o al limite smontando tutto e facendo una pulizia più accurata, ma stavolta purtroppo non sembra così. In primis il ritmo cadenzato è strano, di solito quando mi si seccava la punta o il colore non usciva proprio, o usciva a fatica... poi l'ho smontato e pulito 3 volte, anche con la nitro, e il problema persiste.
Ha iniziato a fare così dopo che l'ho smontato comunque, perchè lo vedevo particolarmente sporco e allora ho voluto pulirlo bene. Ho fatto così tante volte, ma adesso non so se ho fatto danno (pensavo di aver storto l'ago ma mi sembra perfettamente dritto), oppure c'è bisogno di una pulizia pesante immergendo i pezzi per tanto tempo come non ho mai fatto. Non so, voi avete qualche idea di cosa potrebbe essere? Io non so davvero dove sbattere la testa stavolta :(

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 3 agosto 2020, 9:06
da Starfighter84
Prima di tutto, quale aerografo avevi acquistato?
Se spruzza a tratti può essere danneggiata la duse, l'ago oppure c'è qualche filettatura che non è perfettamente sigillata. Occorrono delle foto chiare e a fuoco dell'ago e della duse per capire bene... e già che ci sei anche del corpo aerografo.
Vediamo se riusciamo a risolvere. ;)

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 3 agosto 2020, 10:52
da Lemegeton






Ecco delle foto, spero vadano bene, non me le faceva mettere troppo grandi. L'aerografo è un Iwata hp-cs.
Comunque devo dire che, dopo aver fatto quel difetto tutta la notte ed averlo pulito svariate volte senza risultati, ho dovuto continuare a lavorarci per forza e, non vorrei portarmi sfiga, ma ora sembrerebbe andare un pochino meglio. A un certo punto notavo che quel "ritmo" spariva quando spostavo la levetta tutta indietro, mentre se volevo far uscire poco colore andava a scatti. Ora nell'ultima mano di colore che ho dato qualche minuto fa, non vorrei cantar vittoria troppo presto, ma pare sia andato fluido anche a tocco leggero. Devo sicuramente riprovare.

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 3 agosto 2020, 11:15
da Vegas
Ciao, detto cosi sembrerebbe un problema di diluizone del colre piuttosto che dell'aerografo.
Se la duse è ostruita solitamente vedi delle bollicine di ritorno nella coppetta quando pruzzi.
Ogni modo a mio parere l'ugello della duse sembra leggermente allargato, come se avessi premuto troppo l'ago e lo avessi sfomrato un po, vedo anche dei segni sia sulla duse nell'ultiam immagine sia vedo rovinato il filetto dove avviti la testa dell'aerografo che fissa la duse, ma sei sicuro di lavorare sempre e solo a mno e non con attrezzi di serraggio?

ciao

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 3 agosto 2020, 11:57
da Starfighter84
Anche a me la duse sembra leggermente deformata... ti è caduta? o, come dice Michele, hai stretto con qualche attrezzo?

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 3 agosto 2020, 12:07
da FreestyleAurelio
Il problema delle pulsazioni dipende da ostruzioni interne al condotto del colore, ostruzioni al flusso d'aria nel puntale e nella valvola, condensa o compressore privo di serbatoio.

Dalle foto vedo anche io una duse lacerata in punta. Questo mi farebbe presupporre un problema di "breathing" dovuto principalmente ad una ostruzione dell'aria nella corona del puntale dovuta all'apertura "a fiore" dell'estremita finale della duse, che fa da parziale tappo sia al flusso d'aria che alla successiva aspirazione e nebulizzazione del colore.
È un po' come se avessi la frizione dell'auto o della moto consumata.
Cambia tutta la duse e risolverai. In futuro quando armeggi con l'ago, portalo a battuta molto delicatamente sulla duse senza forzare.

Le bollicine d'aria nella coppetta compaiono solo se viene a mancare la tenuta d'aria tra duse e corpo aeropenna.

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 3 agosto 2020, 12:27
da Starfighter84
Se esegui il cambio duse è bene anche cambiare l'ago (che potrebbe aver lavorato male in base alla deformazione della duse)... un pò come quando si cambiano i dischi freno della macchina, è sempre meglio cambiare anche le pasticche.

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 3 agosto 2020, 13:23
da Lemegeton

Uff il problema persiste, la duse però a me sembra apposto ad occhio nudo , pure ispezionandola accuratamente non mi sembra deformata. Eventualmente se dovrò cambiarla voglio essere sicuro che il problema sia quello, vi allego una foto vicinissima comunque in cui si vede meglio. Il fatto è che io ho comunque la sensazione che possa essere dovuto tutto alla pulizia, in queste ultime due settimane ho testato dei nuovi colori, i createx, perchè mi servivano dei metallizzati. Io di solito uso i vallejo air (purtroppo coi tamiya non mi trovo, sono più facili indubbiamente da lavorare ma tra confezione scomoda, nitro da usare sempre, e mascherina a cui cambiare i filtri il gioco non valeva più la candela per me) e sull'ultimo lavoro che ho fatto ho avuto la necessità di mischiarli, usando i diluenti che avevo, cioè il tamiya x-20A e il 5618 della createx, a volte ho usato anche l'acqua. Tutt'ora dopo aver pulito diverse volte noto che c'è dello sporco che non sono riuscito a togliere, sulla punta della duse, sul filetto dove avviti la testa dell'aerografo, come ha notato giustamente Michele c'è della vernice bianca. Forse dovrei provare ad immergere alcuni pezzi nella nitro per più di 5 minuti, non l'ho mai fatto perchè pur vedendo il tutorial di modelingtime non ero sicuro che l'Iwata potesse essere immerso nella nitro. Per il resto la duse non mi è mai caduta e per quanto possibile ho usato attenzione, usando solo spazzolini appositi, scovolini dentali, bastoncini di cotone, per questo anche mi pare strano.

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 3 agosto 2020, 13:34
da miki68
Io ho provato un paio di volte i Vallejo Air e sono colori ostici da utilizzare ad aerografo! Non conosco i colori Createx e non so come si comportano, soprattutto che diluenti e che cleaner servono.
Io ho acquistato dei Cleaner specifici per i Vallejo Air per pulire l'aerografo a fondo.
Certo se utilizzassi i colori Gunze/Tamiya diluiti con laquer Thinner o alcool isopropilico e utilizzassi alcool denaturato al 94°(lo trovi nei Brico) come cleaner non avresti nessun problema con l'aerografo.

Secondo me non hai problemi di duse ed ago, semplicemente di colori che usi, i quali sono poco adatti all'uso con l'aerografo. Credimi!
Se proprio non ne puoi fare a meno dei tuoi colori, almeno acquista dei Cleaner specifici, come questo:
Immagine

Per i metalizzati, ti consiglio la serie XTREME METAL di AK Interactive, più facili da gestire (secondo la mia esperienza) degli ALclad. Per capirci sono questi:
Immagine

Ad il suo cleaner specifico, indispensabile:
Immagine

Re: Problema con l'aerografo

Inviato: 3 agosto 2020, 13:43
da Carbo178
Ciao, per quanto riguarda la pulizia io periodicamente smonto tutto e immergo i pezzi in un boccettino riempito di chante clair, dopo 2 ore risciaquo bene con acqua aiutandomi con un pennellino per l'interno della duse.
Se vuoi provare...